Pensare il Diritto

a cura dell'Unione Giuristi Cattolici Italiani

indissolubilità Archive

domenica

31

Gennaio 2016

0

COMMENTS

DISCORSO DEL SANTO PADRE FRANCESCO IN OCCASIONE DELL’INAUGURAZIONE DELL’ANNO GIUDIZIARIO DEL TRIBUNALE DELLA ROTA ROMANA

Written by , Posted in Articoli, Magistero, Papa Francesco

Dal sito istituzionale della Santa Sede, pubblichiamo il testo integrale del discorso tenuto dal Santo Padre in occasione dell’inaugurazione dell’anno giudiziario del Tribunale della Rota Romana. Il Pontefice ribadisce con fermezza la necessità di rinnovare – soprattutto alla luce delle sfide poste dalla contemporaneità – la missione di proclamazione della sacralità e della bellezza dell’istituto familiare, e sottolinea, in pieno Giubileo Straordinario, la centralità della misericordia anche nell’attività di discernimento giudiziario e pastorale affidata al Tribunale romano. papa-francesco_20160122_anno-giudiziario-rota-romana

lunedì

26

Gennaio 2015

0

COMMENTS

Antropologia del matrimonio indissolubile

Written by , Posted in Convegni, Firenze 2015, Jus!, Sartea Claudio

Nel cuore stesso di un’autentica, disinteressata dedizione amorosa c’è la sua definitività: cioè, letteralmente, l’eliminazione della sua fine annunciata sin dall’inizio come una premessa caratterizzante. Ciò la de-finisce: la previa cancellazione di un termine finale. “In my end is my beginning”, certamente: ma proprio nel senso che al suo sorgere la relazione d’amore incluse il “per sempre” e dunque negò la possibilità stessa di una sua conclusione volontaria, almeno “finché morte non ci separi”. Che questo sia nel cuore della dichiarazione amorosa risolutiva è innegabile, non nel senso che le cose vadano poi sempre così, ma nel senso che per poterle definire tali abbiamo bisogno di questa caratterizzazione. Per altre modalità di relazione, anche erotica, abbiamo da tempo nomi diversi: […]

lunedì

26

Gennaio 2015

0

COMMENTS

Dottrina e pastorale: polarità conciliabile? Note a margine del Sinodo Straordinario sulla Famiglia

Written by , Posted in Articoli, Autori, Contributi, Jus!, Notaro Luigi

Il punto nodale che si è presentato nel dibattito sinodale, nella sua essenzialità, ha riguardato in generale il rapporto tra dottrina e pastorale. Detta tematica presenta come punti di indagine la necessaria correlazione tra gli insegnamenti riguardanti il matrimonio e la famiglia, fondati sulla Scrittura e codificati nei canoni del “codex”, ed il peso della pastorale nella disciplina di tali istituti; ovviamente ogni conclusione deve tener conto del rapporto che necessariamente intercorre tra la Chiesa ed il mondo contemporaneo. Nei limiti del possibile e per quanto è concesso in questo scritto tenterò di apportare delle chiarificazioni su questa polarità, che, a prima vista, appare quasi inconciliabile, tra dottrina e pastorale. Per sgombrare il campo da equivoci che si sono già […]