Pensare il Diritto

a cura dell'Unione Giuristi Cattolici Italiani

giurisprudenza Archive

martedì

3

Dicembre 2019

0

COMMENTS

venerdì

17

Maggio 2019

0

COMMENTS

Riflessioni sulla maternità surrogata

Written by , Posted in Articoli, Contributi, Giovanni Giacobbe, Jus!

Come tutti sanno, quello della maternità surrogata sta divenendo un tema di attualità bioetica e biogiuridica, dopo anni di latenza e superando le obiezioni del senso comune. In tal modo, vanno emergendo problematiche di stretto diritto estremamente complesse e controverse, sulle quali il prof. Giovanni Giacobbe cerca di fare luce in occasione di un seminario sull’argomento svoltosi a Roma ad inizio maggio 2019. Riflessioni sulla maternità surrogata

mercoledì

28

Febbraio 2018

0

COMMENTS

Relazione sulla giurisprudenza costituzionale del 2017

Written by , Posted in Documentazione

Dal sito istituzionale della Consulta pubblichiamo il testo integrale del discorso pronunciato dal Presidente in occasione dell’apertura del nuovo anno giudiziario della Corte Costituzionale. Come ha spiegato il prof. Paolo Grossi, “la giurisprudenza costituzionale non ha, evidentemente, il cómpito di pronunciarsi, con modalità prescrittive, intorno al miglior ordine possibile per le dinamiche sociali o istituzionali sottoposte alla sua valutazione; né essa può ambire ad essere considerata, nel suo insieme e neppure nel dettaglio, come un paradigma tassativo al quale prestare formale ossequio o come rigido parametro di altre valutazioni e di altri giudizii. Essa, più propriamente, costituisce come un solco aperto nel quale si depositano e continuamente fluiscono – anche attraverso le leggi e secondo le traiettorie poco prevedibili della dimensione […]

venerdì

15

Dicembre 2017

0

COMMENTS

mercoledì

26

Aprile 2017

0

COMMENTS

lunedì

29

Agosto 2016

0

COMMENTS

martedì

28

Aprile 2015

0

COMMENTS

Sentenza CEDU sez. II, 27 gennaio 2015, Paradiso e Campanelli c. Italia, ric. n. 25358/12

Written by , Posted in Documentazione

Pubblichiamo, dal sito ufficiale, il testo della sentenza con cui la Corte di Strasburgo ha rilevato la violazione dell’art. 8 CEDU da parte dell’Italia in un caso concernente un minore nato da una madre surrogata in Russia e sottratto ai genitori a causa dell’inesistenza di un legame biologico e genetico con i coniugi. La decisione è stata accolta da numerose critiche e perplessità che meritano una considerazione non transeunte e la riflessione attenta dei giuristi, anche a prescindere dal possibile ricorso alla Grande Chambre che il governo italiano può presentare nei termini previsti dalla Convenzione Europea dei Diritti dell’Uomo. Sentenza Cedu

martedì

23

Dicembre 2014

0

COMMENTS

Diritti e tutele in tema di adozione

Written by , Posted in Contributi, Jus!

Pubblichiamo un commento alla sentenza n. 299/2014 del Tribunale per i minorenni di Roma, che ha innovativamente stabilito l’inesistenza di impedimenti legali nell’ordinamento giuridico italiano alla possibilità per la convivente omosessuale della madre di adottare la figlia di lei. La sentenza in commento riguarda dunque il primo caso in Italia di “stepchild adoption” in favore della convivente della madre biologica: le note critiche approfondiscono il problema sia in punto di diritto vigente che sul piano dei principi, con ampli riferimenti conclusivi all’evoluzione recente del diritto di famiglia nella cultura giuridica occidentale. Nota su adozione

lunedì

28

Luglio 2014

0

COMMENTS

Nullità del matrimonio canonico e Cassazione italiana

Written by , Posted in Articoli, Contributi, Jus!

È stato definito con un principio di diritto un contrasto interpretativo, presente all’interno della stessa Corte di Cassazione e ancora irrisolto, circa i termini del riconoscimento delle sentenze ecclesiastiche da parte dello Stato italiano. I giudici hanno sposato, con questa decisione, l’orientamento già espresso qualche anno fa dalla prima sezione della stessa Corte, con la sentenza n. 1343/2011. In poche parole, a parere della Suprema Corte, se marito e moglie hanno vissuto come tali per almeno tre anni, la sentenza ecclesiastica di dichiarazione di nullità del loro matrimonio non ha effetti per lo Stato italiano, perché entrerebbe in contrasto con il principio dell’ordine pubblico. Matrimonio-canonico-nullo-e-Cassazione-italiana