Pensare il Diritto

a cura dell'Unione Giuristi Cattolici Italiani

Giudizio Archive

lunedì

18

Gennaio 2021

0

COMMENTS

A proposito di giudici, di fede e di coscienza

Written by , Posted in Articoli, Autori, Contributi, Jus!, Vincenzo Vitale

Pubblichiamo alcune intense riflessioni di Vincenzo Vitale (già apparse su “Giustizia Insieme” lo scorso 24 ottobre 2020), attorno all’apporto che nell’attività giudicante hanno la fede e la coscienza personali, in dialettica con il pensiero espresso in una intervista apparsa sulla medesima rivista online qualche settimana prima da una nota giudice italiana. Con sintesi mirabile e profonda attenzione ai termini autentici del problema, l’autore sviluppa della considerazioni estremamente rilevanti per la discussione su uno dei temi più cruciali dell’epoca del disincanto. A proposito di giudici, fede e coscienza  

domenica

31

Gennaio 2016

0

COMMENTS

DISCORSO DEL SANTO PADRE FRANCESCO IN OCCASIONE DELL’INAUGURAZIONE DELL’ANNO GIUDIZIARIO DEL TRIBUNALE DELLA ROTA ROMANA

Written by , Posted in Articoli, Magistero, Papa Francesco

Dal sito istituzionale della Santa Sede, pubblichiamo il testo integrale del discorso tenuto dal Santo Padre in occasione dell’inaugurazione dell’anno giudiziario del Tribunale della Rota Romana. Il Pontefice ribadisce con fermezza la necessità di rinnovare – soprattutto alla luce delle sfide poste dalla contemporaneità – la missione di proclamazione della sacralità e della bellezza dell’istituto familiare, e sottolinea, in pieno Giubileo Straordinario, la centralità della misericordia anche nell’attività di discernimento giudiziario e pastorale affidata al Tribunale romano. papa-francesco_20160122_anno-giudiziario-rota-romana

martedì

30

Giugno 2015

0

COMMENTS

La punizione tra giudizio e perdono

Written by , Posted in Articoli, Contributi, Jus!

La previsione legale della pena è condizionata da valori politici e scelte. E’ naturale pensare che l’applicazione di una regola generale nel caso singolo possa essere inutile o sbagliata, viste le particolarità dei fatti in questione. Ed è oltremodo lodevole che ci siano sforzi affinché la pratica della legge sia il più possibile giusta ed equa. Da qui la conclusione per cui alla pena devono affiancarsi strumenti giuridici capaci di assicurare l’effettiva meritevolezza della sanzione e di evitare che l’applicazione della pena risulti in concreto inutile e, quindi, semplicemente dannosa. LA PUNIZIONE TRA GIUDIZIO E PERDONO