Pensare il Diritto

a cura dell'Unione Giuristi Cattolici Italiani

Giudici Archive

martedì

16

Febbraio 2021

0

COMMENTS

mercoledì

16

Settembre 2020

0

COMMENTS

giovedì

10

Maggio 2018

0

COMMENTS

La sentenza inglese su Alfie Evans

Written by , Posted in Documentazione

Pubblichiamo il testo integrale, nella versione originale inlgese, della sentenza con cui il giudice britannico competente ha respinto il ricorso dei genitori del piccolo Alfie Evans contro l’ospedale presso il quale era ricoverato il loro bambino, e dove lo scorso 28 aprile 2018 è spirato in conseguenza della grava e rara malattia genetica da cui era affetto, nel contesto di una vivace e drammatica discussione che dall’ambito clinico è passata a quello relazionale, bioetico e biogiuridico. Il testo fornisce utili elementi – in punto di fatto e di diritto – per formarsi un’opinione consapevole ed informata. alder-hey-v-evans

giovedì

15

Marzo 2018

0

COMMENTS

La medicina della legge

Written by , Posted in Articoli, Catelani Alessandro, Contributi, Jus!

Pubblichiamo un testo inedito del prof. Alessandro Catelani, che offre numerosi spunti di riflessioni su temi e problemi molto attuali e delicati, nel contesto della riconfigurazione in corso del rapporto tra i poteri pubblici. La medicina della legge ha un significato unicamente quando si tratti di modificare o abrogare norme palesemente inadeguate, o incostituzionali in quanto contrastanti con i precetti morali che la Costituzione garantisce. Non ha invece una sua validità qualora, come comunemente accade, la si richieda per risolvere fattispecie che si ritengano oscure, in quanto prive di una chiara regolamentazione giuridica. Sulla base della normativa vigente, sempre l’interprete è in grado di giungere a risultati ben precisi, e di risolvere il problema interpretativo che si presenta al suo […]

martedì

7

Giugno 2016

0

COMMENTS

Una vocazione alla giustizia: papa Francesco ai Magistrati

Written by , Posted in Magistero

Dal sito istituzionale della Santa Sede, pubblichiamo il testo integrale del discorso tenuto dal Pontefice Romano in occasione del vertice di Giudici e Pubblici Ministeri promosso in Vaticano dalla Pontificia Accademia per le Scienze Sociali il 3-4 giugno 2016 contro il traffico delle persone umane e il crimine organizzato. “Chiedo ai giudici di realizzare la propria vocazione e la propria missione essenziale: stabilire la giustizia, senza la quale non vi è ordine, né sviluppo sostenibile e integrale, né tantomeno pace sociale. Senza dubbio, uno dei più grandi mali sociali del mondo odierno è la corruzione a tutti i livelli, la quale indebolisce qualunque governo, indebolisce la democrazia partecipativa e l’attività giudiziaria. A voi, giudici, spetta il dovere di fare giustizia, e vi […]

martedì

30

Giugno 2015

0

COMMENTS

La punizione tra giudizio e perdono

Written by , Posted in Articoli, Contributi, Jus!

La previsione legale della pena è condizionata da valori politici e scelte. E’ naturale pensare che l’applicazione di una regola generale nel caso singolo possa essere inutile o sbagliata, viste le particolarità dei fatti in questione. Ed è oltremodo lodevole che ci siano sforzi affinché la pratica della legge sia il più possibile giusta ed equa. Da qui la conclusione per cui alla pena devono affiancarsi strumenti giuridici capaci di assicurare l’effettiva meritevolezza della sanzione e di evitare che l’applicazione della pena risulti in concreto inutile e, quindi, semplicemente dannosa. LA PUNIZIONE TRA GIUDIZIO E PERDONO