Pensare il Diritto

a cura dell'Unione Giuristi Cattolici Italiani

Genitorialità Archive

giovedì

31

Maggio 2018

0

COMMENTS

Dignità antropologica della generazione umana

Written by , Posted in Articoli, Contributi, D'Agostino Francesco, Jus!

Pubblichiamo il testo integrale dell’intervento del Prof. Francesco D’Agostino al Convegno organizzato di concerto dall’Istituto “Camillianum”, il Vicariato di Roma ed il Dipartimento di Filosofia dell’Università di Torino, in occasione del cinquantesimo anniversario della pubblicazione della nota e discussa enciclica di Paolo VI Humanae Vitae. Generatività e identità

martedì

19

Dicembre 2017

0

COMMENTS

La Consulta sul delicato rapporto tra verità ed interesse del minore nell’attribuzione della genitorialità

Written by , Posted in Corte Costituzionale, Documentazione

Dal sito istituzionale della Corte Costituzionale pubblichiamo il testo integrale della sentenza n. 272 del 2017, con cui la Consulta ha dichiarato l’inammissibilità del quesito di incostituzionalità dell’art. 263 del codice civile. Come argomenta la Corte, “se dunque non è costituzionalmente ammissibile che l’esigenza di verità della filiazione si imponga in modo automatico sull’interesse del minore, va parimenti escluso che bilanciare quell’esigenza con tale interesse comporti l’automatica cancellazione dell’una in nome dell’altro. Tale bilanciamento comporta, viceversa, un giudizio comparativo tra gli interessi sottesi all’accertamento della verità dello status e le conseguenze che da tale accertamento possano derivare sulla posizione giuridica del minore”. Corte Costituzionale sentenza 272 del 2017

mercoledì

12

Luglio 2017

0

COMMENTS

il Comité Consultatif National d’Ethique sulla generazione umana

Written by , Posted in Documentazione

Dal sito istituzionale, pubblichiamo il testo integrale del Parere che lo scorso 15 giugno 2017 il Comité Consultatif National d’Ethique pour les sciences de la vie et de la santé di Francia ha presentato su alcune questioni cruciali relative alla generazione umana, dall’autoconservazione di ovociti, alla fecondazione in coppie femminili o in donne sole, alla “gestation pour autrui” (maternità surrogata), sempre più al centro di dibattiti infuocati. ccne_avis_ndeg126_amp_version-def

lunedì

29

Maggio 2017

0

COMMENTS

sabato

4

Marzo 2017

0

COMMENTS

L’uomo animale familiare: alle origini del diritto

Written by , Posted in Articoli, Autori, Contributi, Jus!, Sartea Claudio

Pubblichiamo gli appunti di una conferenza tenuta il 3 marzo 2017 a Firenze da Claudio Sartea, in seno ad un seminario di studio su genitorialità e filiazione nel contesto delle nuove sfide antropologiche e giuridiche. Oltre al suo intervento, gli organizzatori dell’incontro – i giovani del MOVIT toscano – hanno invitato Assuntina Morresi, che ha presentato le implicazioni biologiche e sociali delle nuove tecniche di procreazione artificiale, e Giuseppe Anzani, che ne ha delineato la forte carica destrutturante per le relazioni umane. Animali familiari, alle origini del diritto

lunedì

30

Gennaio 2017

0

COMMENTS

Strasburgo sulla maternità surrogata

Written by , Posted in Documentazione

La Grande Chambre della Corte Europea dei Diritti dell’Uomo si è pronunciata in via definitiva sul caso “Paradiso e Campanelli vs. Italia” (n. 25358/12), rovesciando la sentenza di prima istanza ed affermando che non vi è stata da parte dello Stato Italiano alcuna violazione dell’art. 8 della Convenzione Europea sui Diritti dell’Uomo. La centralità di questa norma nel sistema che va configurandosi conferma l’importanza di una sentenza che, oltre a porre un freno alla deriva favorevole alle forme più estreme e discusse di fictio juris applicate alla genitorialità, impone un aggiornamento dell’interpretazione del right to privacy che ne eviti usi distorti o veri e propri abusi. Pubblichiamo il testo integrale della decisione nelle due versioni ufficiali (inglese e francese), traendolo dal sito […]

lunedì

19

Settembre 2016

0

COMMENTS

Fertilità e generatività

Written by , Posted in Articoli, Contributi, D'Agostino Francesco, Jus!

Pubblichiamo un editoriale di Francesco D’Agostino apparso su “Avvenire” in occasione del dibattito sulla campagna promozionale del cosiddetto “Fertility Day” finanziata dal Ministero della Salute a fine estate 2016. Al di là delle contingenze, in parte davvero marginali, occorre riflettere sul significato profondo dell’atto generativo, del divenire madre e padre, per riscoprirne l’immensa portata antropologica e poter così nel modo migliore discuterne pubblicamente nonché intervenire istituzionalmente con gli strumenti del diritto e della politica. fertilita-e-generativita

sabato

27

Febbraio 2016

0

COMMENTS

Adozione e affidamento familiare: ius conditum, “vivens”, condendum

Written by , Posted in Articoli, Autori, Convegni, Emanuela Giacobbe, Jus!, Roma 2014

Pubblichiamo la relazione che la Prof.ssa Emanuela Giacobbe ha tenuto in occasione del 64° Convegno Nazionale di studio dell’Unione Giuristi Cattolici Italiani, dedicato al tema dell’adozione. “Il dibattito inerente alla genitorialità – molto latamente intesa – è tornato prepotentemente alla ribalta in in tempi assai recenti anche grazie ad altolocati “battibecchi” multimediali . Non si tratta, del resto, della prima volta in cui la notorietà di chi assume essere protagonista della vicenda riaccende le luci della ribalta su questioni altamente delicate, imponendone una riconsiderazione da parte della dottrina, giurisprudenza ed opinione pubblica . In senso speculare ed inverso rispetto all’ordine testé adottato, però, tra i partecipanti al dibattito sembra ormai essere l’opinione pubblica a farla da padrone , “costringendo” la […]

martedì

28

Aprile 2015

0

COMMENTS

Sentenza CEDU sez. II, 27 gennaio 2015, Paradiso e Campanelli c. Italia, ric. n. 25358/12

Written by , Posted in Documentazione

Pubblichiamo, dal sito ufficiale, il testo della sentenza con cui la Corte di Strasburgo ha rilevato la violazione dell’art. 8 CEDU da parte dell’Italia in un caso concernente un minore nato da una madre surrogata in Russia e sottratto ai genitori a causa dell’inesistenza di un legame biologico e genetico con i coniugi. La decisione è stata accolta da numerose critiche e perplessità che meritano una considerazione non transeunte e la riflessione attenta dei giuristi, anche a prescindere dal possibile ricorso alla Grande Chambre che il governo italiano può presentare nei termini previsti dalla Convenzione Europea dei Diritti dell’Uomo. Sentenza Cedu

martedì

21

Aprile 2015

0

COMMENTS

Comunicato dell’Unione Giuristi Cattolici Italiani “Sulla diffusione dell’educazione alla dottrina di genere nella scuola italiana”

Written by , Posted in Documentazione

Pubblichiamo il Comunicato Stampa elaborato dall’Unione Giuristi Cattolici Italiani “Sulla diffusione dell’educazione alla dottrina di genere nella scuola italiana” che presenta la posizione dell’Unione su un tema di grande attualità nell’ambito del dibattito contemporaneo. comunicato stampa gender