Pensare il Diritto

a cura dell'Unione Giuristi Cattolici Italiani

genetica Archive

lunedì

3

Dicembre 2018

0

COMMENTS

Considerazioni etiche sul cosiddetto “gene editing”

Written by , Posted in Comitato Nazionale per la Bioetica, Documentazione

Anche per l’eco provocato dalla notizia provenuta a fine novembre 2018 dalla Cina, relativa alla nascita di due gemelle il cui genoma sarebbe stato modificato prima dell’impianto (erano state concepite in vitro) per renderle immuni a gravi patologie come l’HIV, pubblichiamo il parere sull’editing genetico pubblicato il 23 febbraio 2017 dal Comitato Nazionale per la Bioetica italiano, dove è possibile reperire informazioni accessibili sulla tecnica ed alcuni orientamenti etici. p126__2017_l-editing-genetico-e-la-tecnica-crispr-cas9-considerazioni-etiche_it

lunedì

8

Ottobre 2018

0

COMMENTS

sabato

30

Aprile 2016

0

COMMENTS

GESTIONE DEGLI “INCIDENTAL FINDINGS” NELLE INDAGINI GENOMICHE CON LE NUOVE PIATTAFORME TECNOLOGICHE

Written by , Posted in Articoli, Documentazione

In questo nuovo documento sulla genetica umana il CNB affronta le questioni bioetiche suscitate dal rapidissimo evolversi delle tecnologie di sequenziamento genomico di seconda generazione, che negli ultimi anni hanno trasformato ed accelerato la ricerca e la diagnosi di molte malattie. Le nuove tecniche hanno fatto nascere il bisogno di nuove linee guida condivise, e in particolare di regole comuni per la gestione, sia nella clinica che nella ricerca, dei c.d. reperti incidentali. Il CNB, dopo aver descritto lo stato dell‟arte, ripercorre alcuni momenti etici cruciali del dibattito con particolare riferimento alla discussione sulle basi teoriche del “diritto di non sapere” in ambito genetico.   Incidental_findings