Pensare il Diritto

a cura dell'Unione Giuristi Cattolici Italiani

Generazione Archive

mercoledì

29

Giugno 2022

0

COMMENTS

La relazione 2022 sull’aborto in Italia

Written by , Posted in Autori, Documentazione, Ministero Salute

Dal sito istituzionale del Ministero pubblichiamo la versione integrale della relazione che ogni anno il Ministro ha per legge l’obbligo di presentare alle Camere in relazione all’attuazione della legge 194/1978 sull’interruzione volontaria della gravidanza. Ne scaturiscono informazioni molto istruttive su questa pratica come riflesso dei costumi e dei valori diffusi anche nel nostro Paese.

lunedì

23

Settembre 2019

0

COMMENTS

Il Progetto per la nuova Legge di Bioetica in Francia

Written by , Posted in Documentazione

Dal sito istituzionale dell’Assemblea parlamentare francese, pubblichiamo il testo integrale (in lingua originale) del Project de Loi de Bioéthique. La legge francese prevede una revisione periodica del testo unico delle leggi in materia bioetica, e quello dal 24 settembre 2019 in studio in Parlamento, pubblicato lo scorso 24 luglio, è al centro di un serrato dibattito per le numerose perplessità bioetiche e biogiuridiche che solleva. pl2187  

lunedì

23

Settembre 2019

0

COMMENTS

La Cassazione sulla fecondazione artificiale post-mortem

Written by , Posted in Documentazione

Pubblichiamo il testo integrale (con omissione delle generalità delle parti coinvolte e di ogni altro riferimento localizzante) di una sentenza della prima sezione civile della Corte di cassazione italiana, che ha affrontato un delicato e complesso caso di fecondazione artificiale realizzata dopo la morte del marito e rispetto alla quale l’ufficiale di stato civile aveva negato la possibilità d’indicare il cognome del padre nell’atto di nascita. cass_civ_13000_2019.pdf

giovedì

31

Maggio 2018

0

COMMENTS

Dignità antropologica della generazione umana

Written by , Posted in Articoli, Contributi, D'Agostino Francesco, Jus!

Pubblichiamo il testo integrale dell’intervento del Prof. Francesco D’Agostino al Convegno organizzato di concerto dall’Istituto “Camillianum”, il Vicariato di Roma ed il Dipartimento di Filosofia dell’Università di Torino, in occasione del cinquantesimo anniversario della pubblicazione della nota e discussa enciclica di Paolo VI Humanae Vitae. Generatività e identità

domenica

27

Maggio 2018

0

COMMENTS

La Corte Costituzionale del Portogallo avalla la maternità surrogata

Written by , Posted in Documentazione

Pubblichiamo, dal sito istituzionale ed in lingua originale, la lunga sentenza con cui la Corte Costituzionale portoghese è intervenuta con numerosi effetti e decisa incidenza sulla disciplina nazionale dettata per la fecondazione artificiale, anche nelle modalità propiziate dalla donazione di gameti e dalla gestazione surrogata. TC _ Jurisprudência _ Acordãos _ Acórdão 225_2018

martedì

23

Gennaio 2018

0

COMMENTS

La condizione materna come fatto identitario

Written by , Posted in Articoli, Autori, Jus!, Zini Francesco

Per gentile concessione dell’autore e delle Edizioni dell’Assemblea della Regione Toscana che ha pubblicato integralmente gli atti del convegno, pubblichiamo la relazione presentata dal prof. Francesco Zini in occasione del Seminario di Studio svoltosi a Firenze il 12 maggio 2017 con il titolo: “Essere madre. Un ruolo che si assume alla nascita del bambino, una conquista graduale che si raggiunge accompagnandolo nella crescita”. Essere Madre_3

lunedì

5

Giugno 2017

0

COMMENTS

Diritto ed amore: forme e modi del vivere insieme nell’ordinamento legale italiano

Written by , Posted in Contributi, Jus!

Pubblichiamo l’intervento che l’Avv. De Francesco ha proposto in seno ad un convegno organizzato dall’Ordine degli Avvocati di Como e dall’Unione Giuristi Cattolici della medesima città lacustre, sul rapporto tra affetti e diritti ad un anno dall’entrata in vigore della legge n. 76 del 2016. Diritto e amore forme e modi del vivere insieme

lunedì

29

Maggio 2017

0

COMMENTS

sabato

8

Aprile 2017

0

COMMENTS

Uno di noi entra in una nuova fase

Written by , Posted in Articoli, Casini Carlo

Pubblichiamo un editoriale comparso sul quotidiano “Avvenire” in cui Carlo Casini, past president del Movimento per la Vita italiano, introduce la seconda fase del progetto “Uno di noi” a tutela della vita nascente. Se la rifondazione spirituale dell’Europa non può che essere assiologica, il bene della vita umana deve costituirne uno dei perni. Uno di Noi Seconda Fase Uno di Noi Seconda Fase

sabato

25

Marzo 2017

0

COMMENTS

L’amore e la ferita del tempo

Written by , Posted in Articoli, Diritto e Letteratura

Pubblichiamo un breve brano tratto dall’opera di Maria Zambrano “La tomba di Antigone”. La grande pensatrice e scrittrice spagnola offre una fulminante lettura della connessione necessaria tra il dolore del tempo e la verità dell’amore, e ne svolge poeticamente l’intrinseca attitudine generativa. Maria Zambrano sull’amore e il tempo