Pensare il Diritto

a cura dell'Unione Giuristi Cattolici Italiani

Gender Archive

giovedì

13

Giugno 2019

0

COMMENTS

La Chiesa Cattolica sul “Gender”

Written by , Posted in Magistero

Dal sito istituzionale, pubblichiamo la versione italiana integrale del testo apparso il 10 giugno 2019 a cura della Congregazione per l’Educazione Cattolica ed intitolato: «MASCHIO E FEMMINA LI CREÒ». PER UNA VIA DI DIALOGO SULLA QUESTIONE DEL GENDER NELL’EDUCAZIONE. Trattandosi di temi e problemi di grande attualità e dibattito, ci auguriamo che la riflessione anche su questo documento possa favorire una costruttiva crescita di formazione e dialogo. 19_0996_ITA

venerdì

27

Luglio 2018

0

COMMENTS

Il Comitato Nazionale per la Bioetica si esprime sul farmaco per il trattamento di adolescenti con disforia di genere

Written by , Posted in Comitato Nazionale per la Bioetica, Documentazione

Lo scorso 13 luglio 2018, il CNB ha pubblicato sul proprio sito istituzionale (da cui lo traiamo) il Parere “In merito alla richiesta di AIFA sull’eticità dell’uso di triptorelina per il trattamento di adolescenti con disforia di genere”. Pur trattandosi di argomento complesso e di marcata valenza tecnica, involge questioni che stanno al centro del dibattito antropologico, etico e biogiuridico: lo pubblichiamo anche sul nostro sito per favorire la conoscenza diretta ed integrale del documento ed un dibattito competente. p132_2018_triptorelina-per-adolescenti-con-disforia-di-genere_it

lunedì

30

Gennaio 2017

0

COMMENTS

Gender e scuola. La genitorialità non è solo questione di psicologia

Written by , Posted in Articoli, Autori, D'Agostino Francesco, Jus!

Pubblichiamo dal quotidiano “Avvenire” un editoriale di Francesco D’Agostino su Gender e scuola. “Abbiamo tutti a cuore il ‘benessere’ dei bambini, ma non dobbiamo cadere nell’errore di pensare che tale benessere dipenda esclusivamente o anche solo primariamente dal loro rapporto psicologico con chi si prenda cura di loro: questo rapporto può essere tanto splendido (non ho alcuna difficoltà ad ammetterlo) quanto drammatico, ma non può in nessun caso essere autentico, se si instaura a partire dalla negazione o dalla rimozione della verità in merito alle origini biologiche del bambino e dalla banalizzazione del contesto sociale e valoriale in cui esso si trovi a crescere e a vivere.” Gender e scuola

lunedì

31

Ottobre 2016

0

COMMENTS

Papa Francesco su famiglia, matrimonio, sessi e generi

Written by , Posted in Articoli, Magistero, Papa Francesco

Pubblichiamo dal sito della Santa Sede il discorso del Santo Padre in occasione dell’incontro con i sacerdoti e i religiosi durante il viaggio apostolico in Georgia e Azerbaijan.  Papa Francesco definisce il matrimonio come la “cosa più bella che Dio ha creato” e ribadisce fermamente la necessità di tutelarlo dall’opera di destrutturazione perpetrata dall’ideologia gender. papa-francesco-georgia-sacerdoti-religiosi

martedì

21

Aprile 2015

0

COMMENTS

Comunicato dell’Unione Giuristi Cattolici Italiani “Sulla diffusione dell’educazione alla dottrina di genere nella scuola italiana”

Written by , Posted in Documentazione

Pubblichiamo il Comunicato Stampa elaborato dall’Unione Giuristi Cattolici Italiani “Sulla diffusione dell’educazione alla dottrina di genere nella scuola italiana” che presenta la posizione dell’Unione su un tema di grande attualità nell’ambito del dibattito contemporaneo. comunicato stampa gender

domenica

8

Febbraio 2015

0

COMMENTS

L’adozione nel diritto canonico

Written by , Posted in Articoli, Autori, Cerrelli Giancarlo, Convegni, Jus!, Roma 2014

Pubblichiamo la relazione che l’Avv. Giancarlo Cerrelli ha tenuto in occasione del 64° Convegno Nazionale di studio dell’Unione Giuristi Cattolici Italiani, dedicato al tema dell’adozione. “La Chiesa, com’è noto, ha fatto a meno di una codificazione fino al 1917. Da questa data sono stati promulgati ad oggi 3 codici di diritto canonico uno, appunto nel 1917 e l’altro nel 1983 che ha abrogato il precedente ed è attualmente in vigore. Nel 1990 è stato promulgato, invece, il Codice di diritto canonico delle Chiese Orientali. Nessuno dei tre codici ci dà una definizione legale di adozione e, d’altra parte la dottrina canonica mutua in buona sostanza la definizione che ne dà il diritto civile. La nozione dell’istituto dell’adozione, sia da parte […]

venerdì

29

Agosto 2014

0

COMMENTS