Pensare il Diritto

a cura dell'Unione Giuristi Cattolici Italiani

Francia Archive

mercoledì

20

Novembre 2019

0

COMMENTS

Ciò che non si può “neutralizzare”

Written by , Posted in Articoli, Autori, Contributi, D'Agostino Francesco, Jus!

Francesco D’Agostino, già Presidente dell’Unione Giuristi Cattolici Italiana, e Professore Emerito di Filosofia del Diritto, offre ai lettori di Avvenire alcune preziose riflessioni sul concetto di laicità e la sua enorme distanza dal laicismo, che per gentile concessione della testata mettiamo a disposizione anche dei nostri lettori. Ciò che non si può “neutralizzare“

lunedì

23

Settembre 2019

0

COMMENTS

Il Progetto per la nuova Legge di Bioetica in Francia

Written by , Posted in Documentazione

Dal sito istituzionale dell’Assemblea parlamentare francese, pubblichiamo il testo integrale (in lingua originale) del Project de Loi de Bioéthique. La legge francese prevede una revisione periodica del testo unico delle leggi in materia bioetica, e quello dal 24 settembre 2019 in studio in Parlamento, pubblicato lo scorso 24 luglio, è al centro di un serrato dibattito per le numerose perplessità bioetiche e biogiuridiche che solleva. pl2187  

mercoledì

12

Luglio 2017

0

COMMENTS

il Comité Consultatif National d’Ethique sulla generazione umana

Written by , Posted in Documentazione

Dal sito istituzionale, pubblichiamo il testo integrale del Parere che lo scorso 15 giugno 2017 il Comité Consultatif National d’Ethique pour les sciences de la vie et de la santé di Francia ha presentato su alcune questioni cruciali relative alla generazione umana, dall’autoconservazione di ovociti, alla fecondazione in coppie femminili o in donne sole, alla “gestation pour autrui” (maternità surrogata), sempre più al centro di dibattiti infuocati. ccne_avis_ndeg126_amp_version-def

venerdì

30

Ottobre 2015

0

COMMENTS

Caso Lambert: l’eutanasia non convince i professionisti del diritto e della salute

Written by , Posted in Articoli, Contributi, Jus!

Pubblichiamo, per gentile concessione dell’Autrice, Professoressa di Filosofia del Diritto presso l’Universidad Rey Juan Carlos de Madrid e presso l’Universidad Catolica de Valencia, nonché esperta internazionale di Bioetica e Biogiuridica e componente dell’Observatorio de Bioética dell’Universidad Catolica de Valencia, una riflessione ispirata dal caso Lambert, ben noto alle cronache biogiuridiche francesi ed europee. Dopo l’avallo delle Corti nazionali e della CEDU, è stato sorprendentemente riconosciuto dai giudici interni al medico curante un effettivo spazio di autonomia professionale ed etica, che lascia ben sperare non solo per la sorte del paziente conteso, ma anche per il futuro della biogiuridica di fine vita. Caso Lambert