Pensare il Diritto

a cura dell'Unione Giuristi Cattolici Italiani

filosofia del diritto Archive

martedì

27

Settembre 2016

0

COMMENTS

Aldo Moro e la teoria del diritto

Written by , Posted in Articoli, Autori, D'Agostino Francesco, Jus!

Pubblichiamo l’intervento presentato dal Prof. Francesco D’Agostino, Presidente Centrale dell’Unione Giuristi Cattolici Italiani, in occasione del convegno su “Il contributo di Aldo Moro alla Costituzione e agli studi giuridici”, che si è svolto a Maglie il 23 settembre 2016 in occasione del primo centenario della nascita dello statista assassinato nel maggio del 1978. aldo-moro-e-la-teoria-del-diritto

lunedì

28

Marzo 2016

0

COMMENTS

SOLIDARIETA’, CAPACITA’ CONTRIBUTIVA E GIUSTIZIA TRIBUTARIA

Written by , Posted in Articoli, Autori, Convegni, D'Agostino Francesco, Jus!, Roma 2015

Pubblichiamo la relazione che il Prof. Francesco D’Agostino ha tenuto in occasione del 65° Convegno Nazionale dell’Unione Giuristi Cattolici Italiani, dedicato al tema della giustizia tributaria e svoltosi a dicembre 2015 a Roma. “Nella prospettiva dottrinale che siamo soliti definire classica, quella della giustizia tributaria è questione che si può facilmente e ragionevolmente far rientrare nell’ alveo della teoria della giustizia distributiva. Lo Stato –in questa prospettiva- deve tutelare e promuovere il bene comu- ne. Gli spettano quindi tutti quei poteri sovrani che sono finalizzati a tale scopo. Ha perciò non solo il diritto di esigere le imposte necessarie a coprire tutte le spese necessarie al suo fun- zionamento, ma anche quelle che possano consentirgli di redistribuire efficacemente la ricchez- za tra i […]

domenica

8

Febbraio 2015

0

COMMENTS

Filialità e genitorialità. Lo sguardo dell’altro

Written by , Posted in Amato Mangiameli Agata, Articoli, Autori, Convegni, Jus!, Roma 2014

Pubblichiamo la relazione che la Prof.ssa Agata Amato Mangiameli ha tenuto in occasione del 64° Convegno Nazionale di studio dell’Unione Giuristi Cattolici Italiani, dedicato al tema dell’adozione. “Se il venire al mondo, la nascita, quale categoria biologica e al contempo quale inizio e meraviglia, è insita nell’umano esercizio di senso, diventare genitore, diventare responsabile per qualcuno/qualcuna, è connaturato all’umano esercizio della libertà. Va da sé che un tale esercizio non può non tener conto del significato proprio della libertà: la liberta infatti non si identifica con l’onnipotenza. Una cosa è essere liberi, optare liberamente per certe cose in determinate circostanze, in breve decidere di fare qualcosa o di optare per un dato comportamento, ben altra cosa invece è realizzare pienamente […]

martedì

23

Dicembre 2014

0

COMMENTS

Filosofia del diritto del ‘900

Written by , Posted in Articoli

Nel 1952 muore Benedetto Croce e con lui, lucidissimo ma poco convincente teorico della riduzione della filosofia del diritto alla filosofia dell’economia, si esaurisce, simbolicamente, l’interdetto neoidealista che pesava da decenni contro la nostra disciplina. Parallelamente si diffonde in quegli anni la consapevolezza della vera e propria rivoluzione culturale attivata dalle Nazioni Unite e dalla Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo, un testo destinato, comprensibilmente, a sollecitare la mente dei filosofi del diritto… FILOSOFIA DEL DIRITTO DEL NOVECENTO