Pensare il Diritto

a cura dell'Unione Giuristi Cattolici Italiani

Figli Archive

venerdì

16

Aprile 2021

0

COMMENTS

Strasburgo si pronuncia sull’obbligatorietà dei vaccini infantili

Written by , Posted in Autori, Corte Europea dei Diritti Umani CEDU, Documentazione

Lo scorso 8 aprile la Grande Camera della Corte Europea dei Diritti Umani ha depositato la sentenza con cui decide su un complesso caso sollevato in Irlanda da parte di genitori che si opponevano alla norma nazionale che imponeva, per il rientro alla scuola dell’obbligo dei figli, il vaccino. L’argomentazione ruota attorno all’interpretazione di un articolo sempre più cruciale nella giurisprudenza CEDU, quello sulla vita privata e familiare (art. 8 CEDU). Dal sito istituzionale della Corte sovranazionale pubblichiamo il testo integrale della decisione in lingua inglese. Grand Chamber CEDU 47621:13  

martedì

23

Gennaio 2018

0

COMMENTS

La condizione materna come fatto identitario

Written by , Posted in Articoli, Autori, Jus!, Zini Francesco

Per gentile concessione dell’autore e delle Edizioni dell’Assemblea della Regione Toscana che ha pubblicato integralmente gli atti del convegno, pubblichiamo la relazione presentata dal prof. Francesco Zini in occasione del Seminario di Studio svoltosi a Firenze il 12 maggio 2017 con il titolo: “Essere madre. Un ruolo che si assume alla nascita del bambino, una conquista graduale che si raggiunge accompagnandolo nella crescita”. Essere Madre_3

martedì

27

Giugno 2017

0

COMMENTS

La ferita della maternità surrogata

Written by , Posted in Articoli, Contributi, D'Agostino Francesco, Jus!

Dalla prima pagina di “Avvenire” del 22 giugno 2017, pubblichiamo un editoriale di Francesco D’Agostino sulla maternità surrogata: se ne sottolinea con forza la carica problematica non tanto né principalmente in ordine all’interesse del minore, quanto anzitutto a causa dell’espropriazione dell’identità materna che la gestante contrattata inevitabilmente subisce. Basterebbe questo per destituire di fondamento e giustificazione ogni proposta volta alla sua legalizzazione. Innanzitutto le Donne

martedì

27

Giugno 2017

0

COMMENTS

martedì

14

Febbraio 2017

0

COMMENTS

Amore, matrimonio, generazione, demografia

Written by , Posted in Articoli, Contributi, D'Agostino Francesco, Jus!

Dalla prima pagina di Avvenire del 14 febbraio 2017, pubblichiamo un editoriale di Francesco D’Agostino sulla profonda connessione tra crisi della coniugalità (come legame affettivo e sessuale profondo perché aperto alla generazione), esitazione nei confronti dell’impegno familiare ed implosione demografica. Temi e problemi cruciali per il futuro del nostro Paese ed in generale del consesso umano, quindi non relegabili alla sfera privata ma centrali anche nel discorso pubblico, giuridico e politico. La questione demografica e l’amore generativo  

martedì

27

Settembre 2016

0

COMMENTS

Amoris Laetitia tra giustizia e misericordia nei confronti degli errori personali

Written by , Posted in Articoli, Contributi, Jus!

Dal sito eticaepolitica.net pubblichiamo le sintetiche riflessioni del prof. Angel Rodríguez Luño, teologo morale della Pontifica Università della Santa Croce, dedicate all’importante documento magisteriale sull’amore e la famiglia. “L’Esortazione Apostolica Amoris laetitia fornisce le basi per un nuovo e quanto mai necessario rilancio della pastorale familiare in tutti i suoi aspetti. Il capitolo VIII si riferisce a quelle delicate situazioni in cui maggiormente si manifesta la debolezza umana. La linea proposta da Papa Francesco può essere riassunta con le parole che compongono il titolo del capitolo: ‘Accompagnare, discernere e integrare la fragilità’”. amorislaetitiaita

martedì

30

Agosto 2016

0

COMMENTS

Il Comitato Nazionale per la Bioetica sulla maternità surrogata

Written by , Posted in Comitato Nazionale per la Bioetica, Documentazione

Nel mese di marzo 2016 il CNB italiano ha presentato una mozione contro la maternità surrogata a titolo oneroso. Proponiamo il testo integrale del sintetico documento, tratto dal sito istituzionale dell’organismo di consulenza della Presidenza del Consiglio, come contributo ulteriore ad un dibattito che va prendendo consistenza in tutto il mondo occidentale. Mozione_Surroga_materna

martedì

17

Maggio 2016

0

COMMENTS

“Attualità dell’articolo 29 della Carta Costituzionale alla luce dei nuovi orientamenti politici, normativi e giurisprudenziali”

Written by , Posted in Articoli, Autori, Gaetano Quagliariello, Jus!

Pubblichiamo dal sito della Fondazione Magna Carta il testo dell’intervento tenuto dal sen. Gaetano Quagliariello  lo scorso 3 aprile 2016 ad Avezzano, nell’ambito del convegno “Attualità   dell’articolo   29   della   Carta   Costituzionale   alla   luce   dei   nuovi   orientamenti   politici,  normativi  e  giurisprudenziali”. Quagliarello  

sabato

30

Aprile 2016

0

COMMENTS

ESORTAZIONE APOSTOLICA AMORIS LAETITIA

Written by , Posted in Articoli, Magistero, Papa Francesco

Pubblichiamo, dal sito istituzionale della Santa Sede, l’Esortazione Apostolica Postsinodale Amoris Laetitia  del Santo Padre Francesco. “La gioia dell’amore che si vive nelle famiglie è anche il giubilo della Chiesa. Come hanno indicato i Padri sinodali, malgrado i numerosi segni di crisi del matrimonio, « il desiderio di famiglia resta vivo, in specie fra i giovani, e motiva la Chiesa ». Come risposta a questa aspirazione «l’annuncio cristiano che riguarda la famiglia è davvero una buona notizia ».” papa-francesco_esortazione-ap_20160319_amoris-laetitia_it

martedì

9

Febbraio 2016

0

COMMENTS

La famiglia: una questione privata?

Written by , Posted in Articoli, Contributi, Jus!

Pubblichiamo un saggio di Fabio Macioce dedicato alla famiglia dal punto di vista delle sue implicazioni giuridiche e politiche, al crocevia tra il pubblico ed il privato. L’ampio dibattito, internazionale ben più e prima che interno, sulla legalizzazione di nuove forme di unioni familiari impone una riflessione approfondita sugli argomenti favorevoli e contrari, anche per orientare le scelte del legislatore e sottrarle all’improvvisazione, al mero cedimento alle pressioni culturali o alle mode, all’arbitrio di decisioni superficiali o poco lungimiranti. Famiglia tra pubblico e privato