Pensare il Diritto

a cura dell'Unione Giuristi Cattolici Italiani

Fecondazione artificiale Archive

mercoledì

25

Gennaio 2023

0

COMMENTS

Le Sezioni Unite sulla maternità surrogata

Written by , Posted in Autori, Corte di Cassazione, Documentazione

A fine dicembre del 2022 le Sezioni Unite civili della Corte di Cassazione si sono pronunciate con una decisione ambigua in relazione al discusso problema biogiuridico della maternità surrogata (o gestazione per conto d’altri). Come noto, tale condotta integra reato previsto e sanzionato dalla legge italiana sulla procreazione medicalmente assistita: il problema si pone dunque quando viene chiesto il riconoscimento legale degli effetti (specialmente nel diritto di famiglia, nel senso dell’attribuzione della genitorialità legale) del ricorso a questa pratica all’estero, nei Paesi in cui essa è consentita. La sentenza, che pubblichiamo (con l’oscuramento stabilito) dal sito istituzionale della Suprema Corte, condannata la pratica ne prevede però in via generale una forma indiretta di riconoscimento nel nome del “miglior interesse del […]

martedì

12

Aprile 2022

0

COMMENTS

martedì

1

Giugno 2021

0

COMMENTS

venerdì

12

Marzo 2021

0

COMMENTS

venerdì

12

Marzo 2021

0

COMMENTS

Due pronunce della Consulta sulla Legge 40/04 (PMA)

Written by , Posted in Autori, Corte Costituzionale, Documentazione

Pubblichiamo dal sito istituzionale della Corte Costituzionale due sentenze apparse all’inizio del 2021 ed inerenti i problemi giuridici di status sollevati dalle pratiche di procreazione medicalmente assistita. All’esigenza di soluzioni tecniche che garantiscano ai minori adeguate tutele normative si affiancano i profondi problemi antropologici e biogiuridici derivanti dalle tecniche di fecondazione artificiale. pronuncia_32_2021 pronuncia_33_2021

venerdì

17

Luglio 2020

0

COMMENTS

La Corte Costituzionale sul disconoscimento di paternità nei casi di PMA eterologa

Written by , Posted in Corte Costituzionale, Documentazione

Dal sito istituzionale della Consulta, pubblichiamo la sentenza con cui lo scorso mese di giugno è stata dichiarata inammissibile la questione di costituzionalità della norma del codice civile sul disconoscimento di paternità per i casi in cui il soggetto che aveva in precedenza prestato il proprio consenso alla fecondazione eterologa della consorte abbia in seguito un ripensamento. Come spiega la Corte, nella dialettica tra favor veritatis in senso biologico ed attribuzione di responsabilità in ordine a processi generativi artificializzati, questo secondo principio prevale sul primo. Come leggiamo nella parte motiva, al paragrafo n. 3.2., “nel caso del ricorso alle tecniche di procreazione medicalmente assistita, il divieto d’impugnare il riconoscimento è riferito a particolari situazioni, specificamente qualificate dal legislatore, e riveste carattere […]

domenica

17

Maggio 2020

0

COMMENTS

La Cassazione Civile nega l’esistenza giuridica di una doppia maternità

Written by , Posted in Documentazione

Pubblichiamo il testo integrale della sentenza dello scorso 3 aprile 2020, n. 7668, con cui la Prima Sezione Civile della Corte di Cassazione ha rigettato il ricorso di due donne contro il rifiuto dell’ufficiale di stato civile di Treviso di ricevere dichiarazione congiunta di riconoscimento della bambina nata da una delle due all’estero, mediante ricorso alla maternità surrogata (proibita penalmente nel nostro Paese). L’argomento è biogiuridicamente molto attuale e discusso, e la decisione della Corte di Cassazione – che poggia sul recente pronunciamento della Corte Costituzionale che ha affermato la non inconstituzionalità del divieto di maternità surrogata contenuto nella legge 40/2004 – fornisce alcuni spunti importanti di riflessione. Cassazione No Due Madri  

domenica

27

Maggio 2018

0

COMMENTS

La Corte Costituzionale del Portogallo avalla la maternità surrogata

Written by , Posted in Documentazione

Pubblichiamo, dal sito istituzionale ed in lingua originale, la lunga sentenza con cui la Corte Costituzionale portoghese è intervenuta con numerosi effetti e decisa incidenza sulla disciplina nazionale dettata per la fecondazione artificiale, anche nelle modalità propiziate dalla donazione di gameti e dalla gestazione surrogata. TC _ Jurisprudência _ Acordãos _ Acórdão 225_2018

venerdì

14

Luglio 2017

0

COMMENTS

La relazione ministeriale 2017 sulla procreazione medicalmente assistita

Written by , Posted in Documentazione

Dal sito istituzionale del Ministero per la Salute, pubblichiamo la relazione sull’attuazione della legge 40/2004 relativa alla procreazione medicalmente assistita (PMA: fecondazione artificiale). Dai dati ministeriali emergono l’incremento del ricorso a queste tecniche, numerose informazioni interessanti sulla sociologia del bisogno e delle richieste di ricorso ad esse, nonché l’aumento prevedibile dei tentativi cosiddetti in eterologa. Quel che pure richiama l’attenzione, come nelle precedenti relazioni e senza significativi miglioramenti, risulta la modestissima percentuale di successo delle tecniche, visto che a fronte della “formazione” nel 2015 di 111.364 embrioni umani (p. 8), il numero dei nati vivi nello stesso anno 2015 (quindi degli embrioni non crioconservati o persi) è di 12.235 (poco meno dell’11%); nonché il numero di embrioni congelati nel solo […]

lunedì

29

Maggio 2017

0

COMMENTS