Pensare il Diritto

a cura dell'Unione Giuristi Cattolici Italiani

Fecondazione artificiale eterologa Archive

mercoledì

28

Gennaio 2015

0

COMMENTS

Matrimonio, famiglia, genitorialità. Quale sintesi per il nuovo millennio

Written by , Posted in Cardia Carlo, Contributi, Convegni, Jus!, Roma 2014

Pubblichiamo la relazione che il Prof. Carlo Cardia ha tenuto in occasione del 64° Convegno Nazionale di studio dell’Unione Giuristi Cattolici Italiani, dedicato al tema dell’adozione. “E’ impegnativo, chiede di riflettere ulteriormente sul tema delle relazioni umane fondamentali, senza credere che sappiamo tutto, o tutto sia stato già scritto, nel bene e nel male: spero di riuscire a proporre qualcosa di nuovo, in termini di analisi, di soluzioni da sperimentare. La vastità del tema aiuta anche ad alzare lo sguardo, suggerisce di non limitarci alle singole polemiche, che non mancano, sono legittime, anch’io le evocherò, ma a inquadrarle in un più ampio orizzonte nel quale emergano le ragioni a favore di una concezione positiva della famiglia.” Relazione Prof. Carlo Cardia

martedì

28

Ottobre 2014

0

COMMENTS

Riflessioni a margine della sentenza costituzionale sull’eterologa

Written by , Posted in Contributi, Jus!

I concetti giuridici di libertà e di diritto sono concetti assolutamente distinti e non confondibili tra loro. Una cosa è la libertà riconosciuta dall’ordinamento, come la libertà di espressione, la libertà di pensiero, la libertà di professare il proprio credo, la libertà di scegliersi un compagno/a di vita con la quale costruire un legame familiare. Altra cosa è il diritto, e il diritto soggettivo, riconosciuto ad un determinato soggetto, come tale tutelato dall’ordinamento giuridico. Liberta e diritto di avere un figlio

martedì

28

Ottobre 2014

0

COMMENTS

martedì

7

Ottobre 2014

0

COMMENTS

venerdì

29

Agosto 2014

0

COMMENTS

Il labirinto dei nuovi diritti

Written by , Posted in Contributi, Jus!, Sartea Claudio

Per non perdersi nel labirinto dei “nuovi diritti” è preliminare ‘pensare il diritto’, vale a dire intendersi molto bene su che cosa esso sia, quale ne sia il fondamento e il senso: altrimenti la crescente rivendicazione e il sempre più assordante – e monotono – ricorso a questa categoria (magari parlando di ‘generazioni di diritti’, di ‘nuovi diritti’, o di diritti accompagnati dalle aggettivazioni più fantasiose e bizzarre), invece di migliorare le cose, le rendono ambigue o persino incomprensibili e incomunicabili. Il labirinto dei nuovi diritti

venerdì

20

Giugno 2014

0

COMMENTS

Realtà e diritto capovolti in provetta

Written by , Posted in Contributi, Jus!, Sartea Claudio

La sentenza costituzionale n. 162/14, le cui motivazioni sono recentemente state depositate ed anche pubblicate sul nostro sito in “Documentazione”, confondendo essere e dover essere ha dichiarato l’incostituzionalità del divieto di fecondazione artificiale eterologa contenuto nell’art. 4.3 della legge 40/04. La lettura critica della decisione incoraggia al comune impegno di tutti, giuristi inclusi, per una più adeguata riconsiderazione dei beni in gioco. Scarica l’articoloavvenire eterologa