Pensare il Diritto

a cura dell'Unione Giuristi Cattolici Italiani

eutanasia Archive

giovedì

3

Marzo 2022

0

COMMENTS

mercoledì

23

Settembre 2020

0

COMMENTS

Samaritanus Bonus

Written by , Posted in Magistero

Dal sito istituzionale della Santa Sede pubblichiamo la versione integrale del documento elaborato dalla Congregazione per la Dottrina della Fede e presentato il 22 settembre 2020 con un incontro di cui pure pubblichiamo, dalla medesima sorgente, i testi principali. Samaritanus bonusPresentazione Samaritanus Bonus 220920

sabato

30

Novembre 2019

0

COMMENTS

La decisione della Consulta sull’assistenza al suicidio

Written by , Posted in Documentazione

Pubblichiamo dal sito istituzionale della Corte Costituzionale italiana il testo integrale della sentenza n. 242 del 2019, depositata il 22 novembre 2019 dopo essere stata annunciata con il noto comunicato stampa dell’Ufficio Stampa della Consulta lo scorso 25 settembre 2019, da noi a suo tempo pubblicato. Le 19 pagine di motivazione chiariscono i punti già essenzialmente tratteggiati nel comunicato ed avviano un importante dibattito giuridico anche in vista della discussione parlamentare di un’eventuale legge sulla fine della vita umana che cooperi con la legge 38/2010 e con la legge 219/2017 nella regolazione legale delle delicatissime questioni inerenti la fine della vita umana nei contesti ipermedicalizzati in cui viviamo. Sentenza CC n. 242.2019[16213]

giovedì

31

Ottobre 2019

0

COMMENTS

Dichiarazione congiunta sul fine vita

Written by , Posted in Articoli, Autori, Documentazione, Pontificia Accademia per la Vita

Dal sito istituzionale della Pontifica Accademia per la Vita, pubblichiamo il testo integrale (versione italiana) del documento conclusivo dell’incontro, svoltosi il 28 ottobre 2019, tra i rappresentanti delle religioni abramitiche radunati a Roma per discutere sull’etica alla fine della vita umana nel contesto della medicina tecnologica. ItalianoOK_30 ottobre_FINALE

sabato

28

Settembre 2019

0

COMMENTS

La Consulta sul suicidio assistito

Written by , Posted in Corte Costituzionale, Documentazione

Dal sito istituzionale pubblichiamo il testo definitivo (vale a dire, aggiornato alla rettifica di refuso pubblicata il giorno seguente all’apparizione del primo testo) del comunicato stampa con cui l’ufficio competente della Corte Costituzionale ha reso nota la decisione sul dubbio di costituzionalità dell’art. 580 del codice penale, rubricato “Istigazione e aiuto al suicidio”. In attesa della pubblicazione della sentenza con le sue motivazioni, la notizia ha dato luogo ad un ampio e vivace dibattito, sia per l’importanza e delicatezza dei beni in questione, sia per la difficoltà d’interpretare una decisione complessa e le cui ragioni non sono ancora state divulgate. CC_CS_20190926122152

lunedì

23

Settembre 2019

0

COMMENTS

Il Papa alla Federazione Italiana dei Medici, Chirurghi e Odontoiatri

Written by , Posted in Magistero, Papa Francesco

Dal sito istituzionale della Santa Sede, pubblichiamo il testo integrale del breve discorso pronunciato dal Pontefice durante l’incontro del 20 settembre 2019 con i rappresentanti e membri della Federazione Nazionale degli Ordini dei Medici, Chirurghi e Odontoiatri italiani (FONMCeO). Come spiega Papa Francesco in riguardo ad un problema di chiara attualità, “di fronte a qualsiasi cambiamento della medicina e della società da voi identificato, è importante che il medico non perda di vista la singolarità di ogni malato, con la sua dignità e la sua fragilità. Un uomo o una donna da accompagnare con coscienza, con intelligenza e cuore, specialmente nelle situazioni più gravi. Con questo atteggiamento si può e si deve respingere la tentazione – indotta anche da mutamenti […]

martedì

30

Luglio 2019

0

COMMENTS

Il Parere del CNB sul suicidio assistito

Written by , Posted in Comitato Nazionale per la Bioetica, Documentazione

Dal sito istituzionale del Comitato Nazionale per la Bioetica, pubblichiamo la versione integrale del Parere presentato il 30 luglio 2019 (ed approvato il precedente 18 luglio), sul “Suicidio medicalmente assistito”. L’argomento, al centro del dibattito anche istituzionale dopo l’ordinanza costituzionale n. 207 del 2018 pubblicata anche sul nostro sito e relativa all’incriminazione di Marco Cappato per l’aiuto prestato nel suicidio di Fabiano Antoniani nel febbraio del 2017 presso un centro di “Dignitas”, in Svizzera, presenta numerose criticità etiche e giuridiche, come testimoniano anche le postille che lo accompagnano, una delle quali è a firma di Francesco D’Agostino, Presidente dell’Unione Giuristi Cattolici italiani. p135_2019_parere-suicidio-medicalmente-assistito

martedì

28

Maggio 2019

0

COMMENTS

Vincent Lambert: la Dichiarazione del Vaticano

Written by , Posted in Magistero

Dal sito istituzionale del Dicastero per i Laici, la Famiglia e la Vita, pubblichiamo il testo integrale in italiano della Dichiarazione del 21 maggio 2019 sottoscritta pariteticamente dal Cardinal Farrell, Prefetto del Dicastero, e da Mons. Paglia, Presidente della Pontificia Accademia per la Vita. Dichiarazione sul caso del Sig. Vincent Lambert

sabato

30

Marzo 2019

0

COMMENTS

L’eutanasia davanti alla CEDU: l’affaire Mortier c. Belgique

Written by , Posted in Documentazione

Mentre in Italia le maggiori istituzioni della legalità (Parlamento e Corte Costituzionale) sono alle prese con il caso legato alla morte per suicidio assistito, in Svizzera, del cittadino italiano Fabiano Antoniani, con l’aiuto materiale dell’esponente del Partito Radicale italiano Marco Cappato, attualmente imputato per aiuto al suicidio con sospensione del giudizio e remissione degli atti alla Consulta, la Corte Europea dei Diritti Umani viene adita dal cittadino belga Tom Mortier che denuncia l’incompatibilità con la Convenzione Europea delle norme sull’eutanasia in Belgio, inidonee a proteggere gli individui da decisioni avventate o manipolate (questa è la ragione per cui, nella sua denuncia, la madre gravemente depressa si sarebbe tolta la vita nel 2013). Dal sito istituzionale della CEDU, pubblichiamo la prima […]

lunedì

29

Ottobre 2018

0

COMMENTS

Ancora sulla legge 219 del 2017, riflessivamente

Written by , Posted in Articoli, Carlo Casalone, Contributi, Jus!

Pubblichiamo con il consenso dell’autore un intervento del prof. Casalone apparso all’indomani dell’approvazione della legge 219 del 2017, dedicata al consenso informato, alle disposizioni anticipate di trattamento (DAT), alla pianificazione condivisa delle cure, in genere alle problematiche bioetiche e biogiuridiche che si addensano nel cosiddetto “fine vita”. Il contributo, già pubblicato in una versione lievemente differente, ha costituito il fondamento di un intervento al Convegno organizzato dalla Unione Romana il 27 aprile 2018 presso l’Università Lumsa  di Roma sul tema “La legge 22 dicembre 2017 n. 219: una legge problematica”. Come numerosi altri interventi sul tema apparsi tra le nostre pagine, auspichiamo che oltre a fornire motivi di riflessioni ed argomenti di dialogo, queste attente e pacate riflessioni possano contribuire ad […]