Pensare il Diritto

a cura dell'Unione Giuristi Cattolici Italiani

Etica Medica Archive

mercoledì

21

Luglio 2021

0

COMMENTS

Il CNB riflette sul ruolo dell’esperto di bioetica

Written by , Posted in Autori, Comitato Nazionale per la Bioetica, Documentazione

Dal sito istituzionale del Comitato Nazionale per la Bioetica italiano, pubblichiamo la versione italiana integrale del Parere del 28 maggio 2021, intitolato “La figura dell’esperto di bioetica nell’ambito dei comitati etici”. Si tratta di un documento particolarmente meritevole di attenzione giacché costituisce, al di là dell’occasione, un momento di autoriflessione della bioetica.

venerdì

17

Aprile 2020

0

COMMENTS

Il CNB sulle implicazioni bioetiche della pandemia

Written by , Posted in Comitato Nazionale per la Bioetica, Documentazione

Apparso sul sito istituzionale il 15 aprile 2020, l’ultimo Parere in ordine di tempo approvato dal Comitato Nazionale per la Bioetica è di grande attualità e rilevanza anche per contribuire ad una riflessione collettiva sulle implicazioni bioetiche, biogiuridiche e biopolitiche della pandemia da Covid19, con riferimento ad uno dei problemi cruciali sollevati dall’emergenza: “In questo parere il Comitato intende prendere in esame un problema etico specifico, quello dell’accesso dei pazienti alle cure in condizioni di risorse sanitarie limitate” (p. 4/14). Ne proponiamo la versione integrale tratta dal sito istituzionale del CNB. p136_2020_covid-19-la-decisione-clinica-in-condizioni-di-carenza-di-risorse-e-il-criterio-del-triage-in-emergenza-pandemica

sabato

28

Settembre 2019

0

COMMENTS

La Società Italiana di Rianimazione sulla sentenza costituzionale sul suicidio assistito

Written by , Posted in Autori, Documentazione, SIAARTI

Dal sito istituzionale della SIAARTI, pubblichiamo il comunicato stampa diffuso nell’immediatezza della pubblicazione della decisione della Corte Costituzionale sulla questione di costituzionalità dell’art. 580 del codice penale sul suicidio assistito. Nel contesto di un dibattito attento e riflessivo sulle cruciali problematiche affrontate dalla Consulta, la documentazione che attesta le reazioni dei professionisti della salute può fornire elementi preziosi ed illustrativi delle concrete ripercussioni che la sentenza potrebbe avere. SIAARTI su suicidio assistito    

lunedì

23

Settembre 2019

0

COMMENTS

Il Papa alla Federazione Italiana dei Medici, Chirurghi e Odontoiatri

Written by , Posted in Magistero, Papa Francesco

Dal sito istituzionale della Santa Sede, pubblichiamo il testo integrale del breve discorso pronunciato dal Pontefice durante l’incontro del 20 settembre 2019 con i rappresentanti e membri della Federazione Nazionale degli Ordini dei Medici, Chirurghi e Odontoiatri italiani (FONMCeO). Come spiega Papa Francesco in riguardo ad un problema di chiara attualità, “di fronte a qualsiasi cambiamento della medicina e della società da voi identificato, è importante che il medico non perda di vista la singolarità di ogni malato, con la sua dignità e la sua fragilità. Un uomo o una donna da accompagnare con coscienza, con intelligenza e cuore, specialmente nelle situazioni più gravi. Con questo atteggiamento si può e si deve respingere la tentazione – indotta anche da mutamenti […]

martedì

29

Agosto 2017

0

COMMENTS

Charlie Gard, la vocazione medica e l’amore vero alla vita umana

Written by , Posted in Articoli, Contributi, D'Agostino Francesco, Jus!

Dalle pagine di “Avvenire” pubblichiamo l’editoriale di Francesco D’Agostino, autore ben noto ai nostri lettori e membro, nonché per due mandati Presidente, del Comitato Nazionale per la Bioetica italiano, sul caso del bimbo inglese affetto da rara e gravissima malattia genetica, che ha suscitato interesse internazionale per la complessità e drammaticità della sua vicenda. Ne abbiamo già discusso su queste pagine, e come allora anche ora ribadiamo la disponibilità a pubblicarvi ogni contributo argomentato in proposito, di qualsiasi segno. Il coraggio di fermare la tecnologia

venerdì

31

Ottobre 2014

0

COMMENTS

Etica, deontologia e diritto dell’attività sanitaria

Written by , Posted in Contributi, Jus!

La vita è il bene sommo dell’uomo, ed esige la fedeltà etica dell’operatore sanitario al rispetto dell’esistenza umana nelle sue fasi naturali del generare, del vivere e del morire, perché le sue scelte e i suoi comportamenti siano conformi al servizio alla vita. Una fedeltà che è etica prima che giuridica, ma che trova anche nel nostro ordinamento la garanzia e la difesa dei diritti di ogni cittadino. Etica della attivita medico-sanitaria