Pensare il Diritto

a cura dell'Unione Giuristi Cattolici Italiani

Epidemia Archive

lunedì

30

Maggio 2022

0

COMMENTS

mercoledì

28

Ottobre 2020

0

COMMENTS

Emergenza Covid-19 e persone con demenza

Written by , Posted in Documentazione

Per gentile concessione dell’Istituto Superiore di Sanità, pubblichiamo il Rapporto pubblicato il 23 ottobre 2020 ed intitolato “Indicazioni ad interim per un appropriato sostegno alle persone con demenza nell’attuale scenario della pandemia di COVID-19. Tavolo per il monitoraggio e implementazione del Piano Nazionale delle Demenze”, che affronta un problema estremamente rilevante nei casi di emergenza sanitaria nazionale come quello che stiamo attraversando. Rapporto ISS COVID-19 61_2020

mercoledì

23

Settembre 2020

0

COMMENTS

Problemi bioetici correlati al tracciamento elettronico dei contagi epidemici

Written by , Posted in Documentazione

Dal sito istituzionale dell’Istituto Superiore di Sanità pubblichiamo la versione integrale in lingua italiana del documento pubblicato il 21 settembre 2020 ed intitolato “Supporto digitale al tracciamento dei contatti (contact tracing) in pandemia: considerazioni di etica e di governance”, a cura del Gruppo di Lavoro Bioetica COVID-19. Rapporto ISS COVID-19 59_2020

venerdì

17

Luglio 2020

0

COMMENTS

Le famiglie e l’emergenza Covid-19

Written by , Posted in Documentazione

Per gentile concessione del Forum delle Associazioni Familiari italiane, pubblichiamo un report recentemente apparso, e basato su interviste dirette somministrate nei primi giorni dello scorso mese di giugno 2020. Come leggiamo nell’introduzione al report, “il COVID-19 ha messo a nudo la fragilità del nostro sistema sociale. RCS Sfera Mediagroup e il Forum delle Associazioni Familiari hanno voluto dar voce ai bisogni e alle paure dei veri inascoltati di questa emergenza: le famiglie. In soli 10 giorni (dal 5 al 15 giugno) più di 12.500 famiglie hanno aderito spontaneamente a questa iniziativa compilando un questionario online e condividendo con noi la loro opinione”. Indagine Famiglie – report

venerdì

10

Aprile 2020

0

COMMENTS

(Vecchie e) Nuove lezioni dalla pandemia

Written by , Posted in Articoli, Contributi, Jus!, Sartea Claudio

Pubblichiamo un aggiornamento delle riflessioni svolte da Claudio Sartea con l’occasione dell’emergenza Covid19, nelle quali si aggiungono due punti e vengono sviluppati ed approfonditi gli altri sei, già apparsi a fine marzo tra le pagine del nostro sito, e tali da suscitare un inatteso interesse. Saranno graditi contributi e repliche: il prolungarsi dell’applicazione delle misure coattive di contenimento non soltanto continua ad offrirci spazi e tempi di cui finora non disponevamo (o credevamo di non disporre) per leggere, riflettere, scrivere, ma altresì conferma con incisività la gravità del momento e delle sue ripercussioni esistenziali – e dunque avvalora vieppiù il bisogno e lo sforzo di trasformarle in contenuti intelligibili e comunicabili. Accanto alla – primaria e necessaria – solidarietà materiale, […]

mercoledì

1

Aprile 2020

0

COMMENTS

L’UNESCO sull’emergenza globale da coronavirus

Written by , Posted in Documentazione

Pubblichiamo il testo integrale, nella versione originale in lingua francese, predisposto congiuntamente dal Comitato Internazionale di Bioetica dell’UNESCO (CIB) e dalla Commissione Mondiale di Etica delle Conoscenze Scientifiche e delle Tecnologie dell’UNESCO (COMEST), intitolato “Dichiarazione sul Covid19: considerazioni etiche in una prospettiva mondiale”. Nel documento vengono presentati i criteri etici da considerare nella gestione della fase più critica dell’emergenza. UNESCO IBC-COMEST Statement on COVID-19-fr-final

sabato

28

Marzo 2020

0

COMMENTS

La tempesta sedata: Papa Francesco sulla pandemia

Written by , Posted in Magistero

Pubblichiamo dal sito istituzionale della Santa Sede il testo integrale della meditazione svolta venerdì 27 marzo 2020 alle ore 18.00 in una Piazza San Pietro insolitamente deserta e fredda, sotto la pioggia che sgocciolava lungo il corpo ligneo del Crocifisso miracoloso portato sotto la facciata della Basilica dalla chiesa di San Marcello al Corso e davanti all’immagine veneratissima della Salus Populi Romani, trasportata da Santa Maria Maggiore. In quell’avvenimento simbolico che ha compendiato con una forza iconica indimenticabile tutto il senso di una sciagura mondiale, il Successore di Cristo ha voluto proporre alcune riflessioni che non solo i cristiani, ma tutti gli uomini in cerca del significato delle cose hanno ora il compito di considerare. papa-francesco_20200327_omelia-epidemia

giovedì

26

Marzo 2020

0

COMMENTS

InCoronavirus – La lezione della pandemia

Written by , Posted in Articoli, Diritto e Letteratura, Sartea Claudio

Sulla vicenda che tutti ci coinvolge in queste settimane di avvio del 2020, e che inevitabilmente attiva numerose riflessioni di ogni genere, pubblichiamo alcune considerazioni introduttive di Claudio Sartea, Docente di Filosofia del Diritto, Biogiuridica, Bioetica e Diritti Umani presso l’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”, già molto noto ai nostri lettori. Esse, oltre a condividere alcuni spunti di meditazione, intendono aprire un più ampio dibattito scientifico e culturale su uno degli avvenimenti più significativi di questo inizio di millennio. Incoronavirus