Pensare il Diritto

a cura dell'Unione Giuristi Cattolici Italiani

emergenza Archive

lunedì

8

Novembre 2021

0

COMMENTS

La Consulta sulla politica della pandemia

Written by , Posted in Autori, Corte Costituzionale, Documentazione

Dal sito istituzionale della Corte Costituzionale, pubblichiamo il testo integrale della sentenza n. 198/2021, con cui il Giudice delle Leggi ha respinto il dubbio di incostituzionalità relativo all’abuso dei DPCM durante la fase acuta dell’emergenza pandemica da Covid-19. Come conclude la Consulta, “le questioni di legittimità costituzionale degli artt. l, 2 e 4 del d.l. n. 19 del 2020 vanno dichiarate non fondate, poiché le disposizioni oggetto di censura non hanno conferito al Presidente del Consiglio dei ministri una funzione legislativa in violazione degli artt. 76 e 77 Cost., né tantomeno poteri straordinari da stato di guerra in violazione dell’art. 78 Cost., ma hanno ad esso attribuito unicamente il compito di dare esecuzione alla norma primaria mediante atti amministrativi sufficientemente […]

mercoledì

28

Ottobre 2020

0

COMMENTS

Emergenza Covid-19 e persone con demenza

Written by , Posted in Documentazione

Per gentile concessione dell’Istituto Superiore di Sanità, pubblichiamo il Rapporto pubblicato il 23 ottobre 2020 ed intitolato “Indicazioni ad interim per un appropriato sostegno alle persone con demenza nell’attuale scenario della pandemia di COVID-19. Tavolo per il monitoraggio e implementazione del Piano Nazionale delle Demenze”, che affronta un problema estremamente rilevante nei casi di emergenza sanitaria nazionale come quello che stiamo attraversando. Rapporto ISS COVID-19 61_2020

venerdì

17

Luglio 2020

0

COMMENTS

La comunicazione in emergenza: considerazioni etiche dell’ISS

Written by , Posted in Documentazione

Per gentile concessione, dal sito ufficiale dell’Istituto Superiore di Sanità pubblichiamo il documento apparso lo scorso 25 maggio 2020 sul tema, di grande rilevanza etica sempre ma specialmente in momenti di emergenza pandemica, della “Comunicazione in emergenza nei reparti COVID-19. Aspetti di etica”, a cura del Gruppo di Lavoro Bioetica COVID-19. Rapporto ISS COVID-19 40_2020

venerdì

17

Luglio 2020

0

COMMENTS

Considerazioni etiche sulla ricerca nelle fasi emergenziali dell’era Covid-19

Written by , Posted in Documentazione

Per gentile concessione dell’Istituzione, pubblichiamo dal sito ufficiale il testo integrale del recente documento dedicato dall’Istituto Superiore di Sanità al tema: “Etica della ricerca durante la pandemia di COVID-19: studi osservazionali e in particolare epidemiologici”, a cura del Gruppo di lavoro ISS Bioetica COVID-19. Rapporto ISS COVID-19 47_2020 (1)

venerdì

17

Luglio 2020

0

COMMENTS

Le famiglie e l’emergenza Covid-19

Written by , Posted in Documentazione

Per gentile concessione del Forum delle Associazioni Familiari italiane, pubblichiamo un report recentemente apparso, e basato su interviste dirette somministrate nei primi giorni dello scorso mese di giugno 2020. Come leggiamo nell’introduzione al report, “il COVID-19 ha messo a nudo la fragilità del nostro sistema sociale. RCS Sfera Mediagroup e il Forum delle Associazioni Familiari hanno voluto dar voce ai bisogni e alle paure dei veri inascoltati di questa emergenza: le famiglie. In soli 10 giorni (dal 5 al 15 giugno) più di 12.500 famiglie hanno aderito spontaneamente a questa iniziativa compilando un questionario online e condividendo con noi la loro opinione”. Indagine Famiglie – report

martedì

28

Aprile 2020

0

COMMENTS

martedì

28

Aprile 2020

0

COMMENTS

La Relazione della Presidente della Consulta 2020

Written by , Posted in Corte Costituzionale, Documentazione

Dal sito istituzionale della Corte Costituzionale, pubblichiamo la densa relazione sull’attività del 2019 che, come ogni anno, il o la Presidente di turno presenta, normalmente in occasione di una cerimonia ufficiale, quest’anno nelle modalità consentite dalle limitazioni legate all’emergenza Covid-19. La Professoressa Marta Cartabia, dall’autunno del 2019 Presidente di turno della Consulta, svolge considerazioni importanti anche in relazione alle ripercussioni della gestione politica dell’emergenza sul fronte dei diritti fondamentali garantiti dalla Costituzione. Relazione Presidente Cartabia 280420

venerdì

17

Aprile 2020

0

COMMENTS

Il CNB sulle implicazioni bioetiche della pandemia

Written by , Posted in Comitato Nazionale per la Bioetica, Documentazione

Apparso sul sito istituzionale il 15 aprile 2020, l’ultimo Parere in ordine di tempo approvato dal Comitato Nazionale per la Bioetica è di grande attualità e rilevanza anche per contribuire ad una riflessione collettiva sulle implicazioni bioetiche, biogiuridiche e biopolitiche della pandemia da Covid19, con riferimento ad uno dei problemi cruciali sollevati dall’emergenza: “In questo parere il Comitato intende prendere in esame un problema etico specifico, quello dell’accesso dei pazienti alle cure in condizioni di risorse sanitarie limitate” (p. 4/14). Ne proponiamo la versione integrale tratta dal sito istituzionale del CNB. p136_2020_covid-19-la-decisione-clinica-in-condizioni-di-carenza-di-risorse-e-il-criterio-del-triage-in-emergenza-pandemica

mercoledì

1

Aprile 2020

0

COMMENTS

Lezioni geopolitiche dalla pandemia

Written by , Posted in Articoli, Contributi, Jus!, Lovisaro Ana Lucía

Ana Lucía Lemos Lovisaro, Dottoranda di Ricerca in “Diritto e Tutela: Esperienza contemporanea, comparazione, sistema giuridico romanistico”, presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Roma “Tor Vergata”, ha elaborato alcune riflessioni di stampo geopolitico che contribuiscono ad alimentare il dibattito sull’emergenza pandemica introdotto dalle considerazioni di Claudio Sartea pubblicate qualche giorno fa col titolo “Incoronavirus. La lezione della pandemia”. Le pubblichiamo molto volentieri auspicando ulteriori contributi per il prosieguo dell’importante discussione. Lezioni geopolitiche dalla pandemia

mercoledì

1

Aprile 2020

0

COMMENTS

L’UNESCO sull’emergenza globale da coronavirus

Written by , Posted in Documentazione

Pubblichiamo il testo integrale, nella versione originale in lingua francese, predisposto congiuntamente dal Comitato Internazionale di Bioetica dell’UNESCO (CIB) e dalla Commissione Mondiale di Etica delle Conoscenze Scientifiche e delle Tecnologie dell’UNESCO (COMEST), intitolato “Dichiarazione sul Covid19: considerazioni etiche in una prospettiva mondiale”. Nel documento vengono presentati i criteri etici da considerare nella gestione della fase più critica dell’emergenza. UNESCO IBC-COMEST Statement on COVID-19-fr-final