Pensare il Diritto

a cura dell'Unione Giuristi Cattolici Italiani

Embrione Archive

giovedì

28

Aprile 2022

0

COMMENTS

Il Consiglio di Stato sulla pillola abortiva alle minorenni

Written by , Posted in Consiglio di Stato, Documentazione

Pubblichiamo il testo integrale della sentenza con cui il Consiglio di Stato ha respinto il ricorso contro la decisione del TAR Lazio relativa all’autorizzazione anche per le minorenni all’acquisto ed assunzione della pillola “EllaOne” a doppio effetto anticoncezionale ed antiannidatorio. La decisione di Palazzo Spada è destinata ad avere conseguenze rilevanti sul piano sociale ed a scatenare un dibattito acceso sulla circolazione di questi prodotti contraccettivi.

sabato

8

Aprile 2017

0

COMMENTS

Uno di noi entra in una nuova fase

Written by , Posted in Articoli, Casini Carlo

Pubblichiamo un editoriale comparso sul quotidiano “Avvenire” in cui Carlo Casini, past president del Movimento per la Vita italiano, introduce la seconda fase del progetto “Uno di noi” a tutela della vita nascente. Se la rifondazione spirituale dell’Europa non può che essere assiologica, il bene della vita umana deve costituirne uno dei perni. Uno di Noi Seconda Fase Uno di Noi Seconda Fase

lunedì

20

Febbraio 2017

0

COMMENTS

UNO DI NOI – PRIMA ATTUAZIONE DELLA INIZIATIVA DEI CITTADINI EUROPEI (ICE). PROBLEMI E CARENZE

Written by , Posted in Autori, Casini Carlo, Jus!

Pubblichiamo le osservazioni dell’On. Carlo Casini in merito al ricorso presentato dal Comitato organizzativo dell’iniziativa dei cittadini europei “Uno di noi” per l’annullamento della decisione con la quale la Commissione europea il 28 maggio 2014 ha deciso di non dare seguito alla iniziativa stessa, in vista dell’udienza che il prossimo 14 marzo si svolgerà a Lussemburgo dinanzi alla Corte di Giustizia europea. per udienza 14 marzo 2017 INGLESE   PRIMA ATTUAZIONE DELLA INIZIATIVA DEI CITTADINI EUROPEI PROBLEMI E CARENZE

sabato

28

Novembre 2015

0

COMMENTS

La Consulta e la selezione embrionale

Written by , Posted in Documentazione

Pubblichiamo dal sito istituzionale della Corte Costituzionale la sentenza n. 229/2015, con cui la Consulta, con ampi rimandi alla precedente decisione pubblicata anche in questo sito in luglio, la 96/2015, autorizza alla selezione embrionale preimpianto nel contesto delle tecniche di fecondazione artificiale extracorporea, ed allo stesso tempo conferma la costituzionalità del divieto di soppressione o manipolazione degli embrioni contenuto nella legge 40/2004, giacché “l’embrione, quale che ne sia il, più o meno ampio, riconoscibile grado di soggettività correlato alla genesi della vita, non è certamente riducibile a mero materiale biologico”. CCost229-2015

sabato

26

Settembre 2015

0

COMMENTS

Inquietudini europee sulla dignità dell’embrione. Riflessioni a partire dalla sentenza CEDU sul caso Parrillo

Written by , Posted in Articoli, Contributi, Jus!

Non è affatto vero che – come ci vogliono far credere – la cultura europea sia uniforme nel negare l’identità umana del concepito. Vi è, invece, sotterranea, una inquietudine che è necessario far esplodere. La sfida giunge alla sua radice. L’uomo è sempre uomo o in qualche caso non lo è? Si possono fare discriminazioni sull’essere umano? Il pensiero moderno può chiudere gli occhi? Inquietudini europee e dignità embrionale

venerdì

28

Agosto 2015

0

COMMENTS

Sentenza CEDU sulla tutela degli embrioni crioconservati

Written by , Posted in Documentazione

Pubblichiamo dal sito ufficiale della Corte Europea dei Diritti dell’Uomo il testo integrale della sentenza emessa il 27 Agosto 2015 sul caso Parrillo vs Italia. Nel verdetto la Corte ha affermato che il divieto di utilizzare embrioni a fini di ricerca scientifica, contenuto nella legge 40/2004, non viola i diritti umani. CASE OF PARRILLO v. ITALY

sabato

21

Marzo 2015

0

COMMENTS

martedì

23

Dicembre 2014

0

COMMENTS

La Corte di Giustizia dell’Unione Europea sui cc.dd. “partenoti”

Written by , Posted in Documentazione

Dal sito istituzionale della Corte di Giustizia UE pubblichiamo la traduzione italiana (parziale) della decisione del 18 dicembre 2014 relativa alla brevettabilità degli ovociti umani artificialmente sviluppati per partenogenesi e quindi senza fecondazione con gamete maschile (cosiddetti “partenoti”). La complessa e discussa sentenza è importante perché conferma l’esclusione delle “utilizzazioni di embrioni umani a fini industriali o commerciali”  ed approfondisce ulteriormente la giurisprudenza europea in tema di nozione giuridica di “embrione umano” e di “organismo tale da dare avvio al processo di sviluppo di un essere umano”. Corte di Giustizia UE partenoti