Pensare il Diritto

a cura dell'Unione Giuristi Cattolici Italiani

Economia Archive

martedì

21

Gennaio 2020

0

COMMENTS

Quello cinese è un modello alternativo?

Written by , Posted in Articoli, Autori, Bettini Romano, Contributi, Jus!

Un autore ben noto ai lettori di pensareildiritto spinge il proprio sguardo analitico ed esplorativo verso oriente, e sottopone a vaglio critico lo studio di un politologo canadese di origine cinese che propone, come alternativo al modello finanzcapitalistico che sta entrando in crisi in Occidente, il modello “meritocratico” attuato nella grande potenza asiatica dopo la fine della Guerra Fredda. Ne emergono in embrione diversi spunti di riflessione idonei ad attivare un fecondo dibattito geopolitico ma anche giuridico ed antropologico. Bettini Meritocrazia cinese

lunedì

20

Maggio 2019

0

COMMENTS

Il Papa sogna e progetta un’economia diversa

Written by , Posted in Magistero, Papa Francesco

Dal sito istituzionale della Santa Sede pubblichiamo la Lettera con cui Papa Francesco ha invitato i giovani imprenditori ed imprenditrici che si stanno formando ad esercitare professionalmente un’attività economica “diversa, che fa vivere e non uccide, che include e non esclude, che umanizza e non disumanizza”, a partecipare all’evento “Economy of Francesco” previsto ad Assisi nei giorni 26/28 marzo 2020. papa-francesco_20190501_giovani-imprenditori

domenica

28

Gennaio 2018

0

COMMENTS

Un’agenda sociale per la teologia

Written by , Posted in Articoli, Magistero, Papa Francesco

Pubblichiamo dal sito istituzionale della Santa Sede il discorso rivolto lo scorso 26 gennaio 2018 da Papa Francesco all’Assemblea Plenaria della Congregazione per la Dottrina della Fede, particolarmente interessante ai nostri fini perché il Pontefice vi traccia come una mappa delle priorità di riflessione teologica del momento: ed ognuna di esse ha importanti ripercussioni sociali, politiche, e giuridiche. Una riprova, se mai ce ne fosse bisogno, del dialogo necessario e fecondo tra teologia e società. papa-francesco_20180126_plenaria-cfaith

venerdì

22

Aprile 2016

0

COMMENTS

Laudato Sì. Le cause della crisi globale

Written by , Posted in Articoli, Contributi, Jus!

Pubblichiamo un testo ancora inedito del Professor Ballesteros, in cui il Professore Emerito di Filosofia del Diritto dell’Università di Valencia analizza le causa profonde dell’attuale persistente crisi economica alla luce del magistero recente dei Pontefici cattolici. Ben al di là di contingenze monetarie, la crisi affonda le proprie radici in derive antropologiche e culturali che è ogni giorno più urgente comprendere e reindirizzare verso il bene delle persone e delle comunità. La versione del saggio che presentiamo è nella lingua originale dell’Autore e tuttora in uno stadio semilavorato. Laudato sii. Cause della crisi globale  

domenica

31

Gennaio 2016

0

COMMENTS

LA QUESTIONE DELL’ALIMENTAZIONE TRA ECONOMIA, ETICA E DIRITTO EXPO 2015: UN’OCCASIONE STRAORDINARIA DI RIFLESSIONE

Written by , Posted in Articoli, Jus!

L’esposizione universale di quest’anno, più nota come EXPO 2015, che Milano ha avuto l’onore e l’onere di ospitare, ha messo a tema la nutrizione come questione primaria su cui concentrare un’adeguata riflessione da parte di tutti. Si tratta di sensibilizzare a livello mondiale gli operatori della politica, dell’economia, del diritto, ma anche la stessa opinione pubblica, sul duplice versante che questo tema ha sempre presentato: quello positivo, valoriale, in cui la nutrizione è colta nella sua qualità di “valore” ossia di ciò che vale in quanto necessario per l’esistenza umana e quindi fattore culturale primario, da un lato, e dall’altro lato quello negativo, patologico, in cui la nutrizione è colta come elemento carente in molte zone del mondo nonché in […]

martedì

28

Aprile 2015

0

COMMENTS

LETTERA ENCICLICA CENTESIMUS ANNUS

Written by , Posted in Articoli, Magistero

Pubblichiamo in occasione del decimo anniversario della morte di San Giovanni Paolo II e dell’anniversario della sua Beatificazione e Canonizzazione, la sua lettera enciclica sociale probabilmente più influente, la “Centesimus Annus” del 1991. Centesimus annus

martedì

7

Ottobre 2014

0

COMMENTS

Centralità della famiglia ed azione dell’UGCI romana

Written by , Posted in Documentazione

Proprio la famiglia, in quanto stabile comunione di vita tra uomo e donna fondata sul matrimonio, esprime tutti i requisiti di affidabilità di cui necessita il sistema economico. Ciò in quanto due persone scommettono su sé stesse, su una vita insieme; e questa loro fiducia reciproca è così consapevole che i coniugi sono disposti a vincolarsi giuridicamente assumendosi reciproci diritti e obblighi. La famiglia al centro