Pensare il Diritto

a cura dell'Unione Giuristi Cattolici Italiani

Doveri Archive

mercoledì

17

Ottobre 2018

0

COMMENTS

Papa Francesco sulla fame nel mondo

Written by , Posted in Magistero, Papa Francesco

Dal sito istituzionale della Santa Sede, pubblichiamo il testo integrale della Lettera indirizzata dal Pontefice al Direttore Generale della FAO in occasione della Giornata Mondiale dell’Alimentazione, nella quale con forza Papa Francesco esorta i responsabili ad intraprendere azioni concrete ed urgenti per la salvezza di milioni di vite umane. “Queste sono, Signor Direttore Generale, alcune riflessioni che desidero condividere con quanti non si lasciano vincere dall’indifferenza e ascoltano il grido di quanti non dispongono del minimo per condurre un’esistenza dignitosa. Da parte sua la Chiesa Cattolica, nell’esercizio della missione che il suo Divino Fondatore le ha affidato, combatte quotidianamente nel mondo intero contro la fame e la malnutrizione, in molteplici forme e attraverso le sue diverse strutture e associazioni, ricordando […]

sabato

27

Maggio 2017

0

COMMENTS

Simone Weil e la precedenza dei doveri sui diritti

Written by , Posted in Articoli, Classici, Diritto e Letteratura

La grande pensatrice del secolo scorso, in piena euforia per la Dichiarazione Universale dei Diritti dell’Uomo firmata il 10 dicembre 1948 per iniziativa dei leaders di un Occidente bisognoso di riscatto etico e giuridico, seppe con coraggio ricordare al mondo che non vi sono diritti senza corrispondenti doveri, e che il dovere costituisce il primum ontologico e logico del discorso giuridico. Riportiamo di seguito (dalla traduzione di Franco Fortini per i tipi di SE, Milano, 1990, p. 13), il formidabile incipit di “La prima radice. Preludio ad una dichiarazione dei doveri verso l’essere umano”, opera il cui originale apparve in Francia nel 1949. “La nozione di obbligo sovrasta quella di diritto, che le è relativa e subordinata. Un diritto non è efficace di per […]

sabato

4

Marzo 2017

0

COMMENTS

L’uomo animale familiare: alle origini del diritto

Written by , Posted in Articoli, Autori, Contributi, Jus!, Sartea Claudio

Pubblichiamo gli appunti di una conferenza tenuta il 3 marzo 2017 a Firenze da Claudio Sartea, in seno ad un seminario di studio su genitorialità e filiazione nel contesto delle nuove sfide antropologiche e giuridiche. Oltre al suo intervento, gli organizzatori dell’incontro – i giovani del MOVIT toscano – hanno invitato Assuntina Morresi, che ha presentato le implicazioni biologiche e sociali delle nuove tecniche di procreazione artificiale, e Giuseppe Anzani, che ne ha delineato la forte carica destrutturante per le relazioni umane. Animali familiari, alle origini del diritto

martedì

17

Maggio 2016

0

COMMENTS

“Attualità dell’articolo 29 della Carta Costituzionale alla luce dei nuovi orientamenti politici, normativi e giurisprudenziali”

Written by , Posted in Articoli, Autori, Gaetano Quagliariello, Jus!

Pubblichiamo dal sito della Fondazione Magna Carta il testo dell’intervento tenuto dal sen. Gaetano Quagliariello  lo scorso 3 aprile 2016 ad Avezzano, nell’ambito del convegno “Attualità   dell’articolo   29   della   Carta   Costituzionale   alla   luce   dei   nuovi   orientamenti   politici,  normativi  e  giurisprudenziali”. Quagliarello