Pensare il Diritto

a cura dell'Unione Giuristi Cattolici Italiani

Donna Archive

lunedì

7

Novembre 2022

0

COMMENTS

mercoledì

20

Luglio 2022

0

COMMENTS

Novità dagli Stati Uniti sulla legalità dell’aborto

Written by , Posted in Documentazione

Dal sito istituzionale della Corte Suprema Federale degli Stati Uniti d’America pubblichiamo il testo integrale (nell’originale lingua inglese) della sentenza che lo scorso 24 giugno 2022 ha rovesciato la decisione del gennaio 1973 sul caso Roe vs. Wade sull’aborto. Il testo include le opinioni di adesione e l’opinione dissenziente dei giudici contrari.

mercoledì

29

Giugno 2022

0

COMMENTS

La relazione 2022 sull’aborto in Italia

Written by , Posted in Autori, Documentazione, Ministero Salute

Dal sito istituzionale del Ministero pubblichiamo la versione integrale della relazione che ogni anno il Ministro ha per legge l’obbligo di presentare alle Camere in relazione all’attuazione della legge 194/1978 sull’interruzione volontaria della gravidanza. Ne scaturiscono informazioni molto istruttive su questa pratica come riflesso dei costumi e dei valori diffusi anche nel nostro Paese.

mercoledì

2

Febbraio 2022

0

COMMENTS

Femminilità e maternità nella crisi antropologica postmoderna

Written by , Posted in Articoli, Autori, Contributi, D'Agostino Francesco, Jus!

Pubblichiamo un editoriale apparso su “Avvenire” in data 2 febbraio 2022 a firma di Francesco D’Agostino, ben noto ai nostri lettori per i numerosi importanti interventi anche su pensareildiritto.it. In questo breve, densissimo contributo, D’Agostino riflette sul senso antropologico della femminilità e della maternità traendone considerazioni critiche nei riguardi di una certa declinazione decadente della postmodernità, ma anche indicazioni e suggerimenti preziosi per la psicologica sociale e l’educazione.

mercoledì

23

Gennaio 2019

0

COMMENTS

Donne ed uomini: differenza e complementarietà

Written by , Posted in Ana-Paz Garibo, Articoli, Autori, Jus!

Pubblichiamo un testo inedito di Ana-Paz Garibo, Professoressa di Filosofia del Diritto dell’Università di Valencia, sul delicato ma cruciale tema della differenza e complementarietà dello sguardo femminile e dello sguardo maschile, che a sua volta dipende dal ruolo differente e complementare che ciascuno di essi svolge nella costruzione dell’umanità, e non solo in senso generativo. Femminile e Maschile

lunedì

2

Ottobre 2017

0

COMMENTS

La donna ed il diritto della Chiesa

Written by , Posted in Convegni, Jus!

Pubblichiamo il testo integrale della conferenza pronunciata da S.E.R. il Cardinale Coccopalmerio in occasione dell’apertura del VII Corso di Alta Formazione sui Valori Giuridici Fondamentali svoltosi a Roma dall’8 al 10 settembre 2017, ed intitolato “La questione femminile come problema giuridico”. coccopalmerio

domenica

24

Settembre 2017

0

COMMENTS

mercoledì

12

Luglio 2017

0

COMMENTS

il Comité Consultatif National d’Ethique sulla generazione umana

Written by , Posted in Documentazione

Dal sito istituzionale, pubblichiamo il testo integrale del Parere che lo scorso 15 giugno 2017 il Comité Consultatif National d’Ethique pour les sciences de la vie et de la santé di Francia ha presentato su alcune questioni cruciali relative alla generazione umana, dall’autoconservazione di ovociti, alla fecondazione in coppie femminili o in donne sole, alla “gestation pour autrui” (maternità surrogata), sempre più al centro di dibattiti infuocati. ccne_avis_ndeg126_amp_version-def

martedì

27

Giugno 2017

0

COMMENTS

La ferita della maternità surrogata

Written by , Posted in Articoli, Contributi, D'Agostino Francesco, Jus!

Dalla prima pagina di “Avvenire” del 22 giugno 2017, pubblichiamo un editoriale di Francesco D’Agostino sulla maternità surrogata: se ne sottolinea con forza la carica problematica non tanto né principalmente in ordine all’interesse del minore, quanto anzitutto a causa dell’espropriazione dell’identità materna che la gestante contrattata inevitabilmente subisce. Basterebbe questo per destituire di fondamento e giustificazione ogni proposta volta alla sua legalizzazione. Innanzitutto le Donne

lunedì

29

Maggio 2017

0

COMMENTS