Pensare il Diritto

a cura dell'Unione Giuristi Cattolici Italiani

Divorzio Archive

domenica

21

Maggio 2017

0

COMMENTS

Riformati dalla Cassazione i criteri di quantificazione dell’assegno divorzile

Written by , Posted in Documentazione

Pubblichiamo il testo integrale della sentenza della Prima Sezione Civile della Corte di Cassazione, del 10 maggio 2017, n. 11504, che dopo ventisette anni dalla decisione in cui indicò come parametro di riferimento il “tenore di vita” sposta l’accento (in ragione di un generalizzato principio di autoresponsabilità, anche patrimoniale) sul criterio della “autosufficienza economica”. Cassazione Prima Sezione Civile 11504 2017

martedì

27

Settembre 2016

0

COMMENTS

Amoris Laetitia tra giustizia e misericordia nei confronti degli errori personali

Written by , Posted in Articoli, Contributi, Jus!

Dal sito eticaepolitica.net pubblichiamo le sintetiche riflessioni del prof. Angel Rodríguez Luño, teologo morale della Pontifica Università della Santa Croce, dedicate all’importante documento magisteriale sull’amore e la famiglia. “L’Esortazione Apostolica Amoris laetitia fornisce le basi per un nuovo e quanto mai necessario rilancio della pastorale familiare in tutti i suoi aspetti. Il capitolo VIII si riferisce a quelle delicate situazioni in cui maggiormente si manifesta la debolezza umana. La linea proposta da Papa Francesco può essere riassunta con le parole che compongono il titolo del capitolo: ‘Accompagnare, discernere e integrare la fragilità’”. amorislaetitiaita

domenica

28

Febbraio 2016

0

COMMENTS

Sentenza Costituzionale 170/2014

Written by , Posted in Documentazione

Pubblichiamo dal sito istituzionale della Consulta la sentenza n. 170/2014, ove si “dichiara l’illegittimità costituzionale degli artt. 2 e 4 della legge 14 aprile 1982, n. 164 (Norme in materia di rettificazione di attribuzione di sesso), nella parte in cui non prevedono che la sentenza di rettificazione dell’attribuzione di sesso di uno dei coniugi, che provoca lo scioglimento del matrimonio o la cessazione degli effetti civili conseguenti alla trascrizione del matrimonio, consenta, comunque, ove entrambi lo richiedano, di mantenere in vita un rapporto di coppia giuridicamente regolato con altra forma di convivenza registrata, che tuteli adeguatamente i diritti ed obblighi della coppia medesima, con le modalità da statuirsi dal legislatore”. pronuncia_170_2014.pdf

giovedì

29

Ottobre 2015

0

COMMENTS

Relazione finale del Sinodo dei Vescovi al Santo Padre

Written by , Posted in Magistero

Pubblichiamo di seguito – direttamente dal sito della sala stampa della Santa Sede – il testo della Relazione finale del Sinodo dei Vescovi al Santo Padre Francesco, al termine della XIV Assemblea generale ordinaria (4-25 ottobre 2015) sul tema “La vocazione e la missione della famiglia nella Chiesa e nel mondo contemporaneo”. Relazione finale del Sinodo

lunedì

26

Gennaio 2015

0

COMMENTS

Dottrina e pastorale: polarità conciliabile? Note a margine del Sinodo Straordinario sulla Famiglia

Written by , Posted in Articoli, Autori, Contributi, Jus!, Notaro Luigi

Il punto nodale che si è presentato nel dibattito sinodale, nella sua essenzialità, ha riguardato in generale il rapporto tra dottrina e pastorale. Detta tematica presenta come punti di indagine la necessaria correlazione tra gli insegnamenti riguardanti il matrimonio e la famiglia, fondati sulla Scrittura e codificati nei canoni del “codex”, ed il peso della pastorale nella disciplina di tali istituti; ovviamente ogni conclusione deve tener conto del rapporto che necessariamente intercorre tra la Chiesa ed il mondo contemporaneo. Nei limiti del possibile e per quanto è concesso in questo scritto tenterò di apportare delle chiarificazioni su questa polarità, che, a prima vista, appare quasi inconciliabile, tra dottrina e pastorale. Per sgombrare il campo da equivoci che si sono già […]

lunedì

28

Luglio 2014

0

COMMENTS

Cassazione e nullità canonica

Written by , Posted in Articoli, Contributi, Jus!

A ben vedere con la sua decisione la Cassazione ha “creato diritto”; in sostanza ha riconosciuto come famiglia il rapporto non nascente da valido matrimonio: una questione di cui si discute da tempo e che peraltro spetta al legislatore sciogliere… Referendum divorzio 40 anni dopo

lunedì

28

Luglio 2014

0

COMMENTS

Il referendum sul divorzio 40 anni dopo

Written by , Posted in Articoli, Contributi, Jus!

Le ragioni per cui il legislatore liberale non accondiscese al divorzio non furono di carattere religioso; in particolare non furono legate alla natura sacramentale propria del matrimonio tra battezzati ed al precetto evangelico per cui l’uomo non deve separare ciò che Dio ha unito. Furono, al contrario, ragioni rigorosamente legate ad una razionalità laica e ad una etica laica… I promotori del referendum abrogativo della legge divorzista