Pensare il Diritto

a cura dell'Unione Giuristi Cattolici Italiani

diritto Archive

lunedì

16

Gennaio 2023

0

COMMENTS

Il primo grande discorso civile di Benedetto XVI

Written by , Posted in Articoli, Autori, Contributi, Joseph Ratzinger, Jus!

Dal sito istituzionale del Vaticano pubblichiamo, come annunciato nella commemorazione di Benedetto XVI il giorno della sua dipartita, il primo dei grandi discorsi civili da lui pronunciati nella veste di Pontefice regnante, nell’aula magna dell’Università di Ratisbona (Regensburg), il 12 settembre del 2006. Si tratta di un testo che merita di essere ripreso, specie in un contesto di elaborazione culturale del diritto.

venerdì

31

Dicembre 2021

0

COMMENTS

mercoledì

22

Dicembre 2021

0

COMMENTS

Non tutti i muri sono uguali

Written by , Posted in Articoli, Autori, Bettini Romano, Contributi, Jus!

Pubblichiamo una riflessione di Romano Bettini sulla complessa situazione dell’immigrazione verso l’Europa, che negli ultimi mesi lungi dal migliorare si è fatto più critica e problematica sia sul piano esistenziale, per le persone che ne sono protagoniste, sia sul piano politico e giuridico, per i governi che la devono regolare. Come sempre le righe del prof. Bettini sono destinate a suscitare un dibattito ed una riflessione.

sabato

6

Novembre 2021

0

COMMENTS

Religione come diritto

Written by , Posted in Articoli, Autori, Bettini Romano, Contributi, Jus!

Il professor Romano Bettini prosegue le sue riflessioni e suggestioni intorno agli scenari geopolitici che il terrorismo a matrice islamista conferma ed annuncia, specialmente nel Continente Africano. Scavando nel terreno dei tentativi di legittimazione, la sua indagine cerca di portare alla luce le connessioni tra episodi e situazioni (come recentemente quella afghana, rientrata sotto il controllo talebano dopo vent’anni di operazioni militari occidentali), e sfondo culturale, religioso e talora ideologico dell’azione terroristica.

venerdì

17

Luglio 2020

0

COMMENTS

lunedì

29

Giugno 2020

0

COMMENTS

Il diritto a morire accompagnati

Written by , Posted in Articoli, Autori, Contributi, Jus!, Sartea Claudio

Non c’è solamente quello che alcuni definiscono un (dubbio e poco difendibile) “diritto” all’assistenza al suicidio, come pure la nostra Corte Costituzionale sembra aver adombrato in una celebre recente decisione, già pubblicata sul nostro sito. L’emergenza Covid-19, che ha rapidamente costretto ad accantonare tanti sterili (o, peggio, ideologici) dibattiti bioetici e biogiuridici sul fine vita, ha invece rimesso in primo piano valori e disvalori essenziali, come quello si cui si cerca di riflettere in questo breve contributo. Sul diritto a morire accompagnati

lunedì

9

Marzo 2020

0

COMMENTS

Burocrazia e diritto

Written by , Posted in Articoli, Autori, Bettini Romano, Contributi, Jus!

Un autore ben noto ai lettori di pensareildiritto.it, il prof. Romano Bettini, propone alcune brevi ma penetranti considerazioni sul rapporto tutto moderno e postmoderno tra diritto (esperienza giuridica, soprattutto come attività di produzione ed esecuzione delle norme) e burocrazia. Il dibattito è, come al solito, aperto. Burocrazia e diritto

lunedì

11

Novembre 2019

0

COMMENTS

Studi in onore di Francesco D’Agostino

Written by , Posted in Articoli, Contributi, Dalla Torre Giuseppe, Jus!

Per gentile concessione della rivista scientifica “Archivio Giuridico Filippo Serafini”, fascicolo n. 3 del 2019, pubblichiamo il testo di un breve ma intenso contributo del prof. Giuseppe Dalla Torre in occasione della presentazione, presso l’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”, del volume di studi preparato in onore del prof. Francesco D’Agostino da A.C. Amato Mangiameli, S. Amato e L. Palazzani, Diritto e secolarizzazione. Studi in onore di Francesco D’Agostino, Giappichelli, Torino, 2018. Dalla Torre Studi per D’Agostino

martedì

15

Ottobre 2019

0

COMMENTS

mercoledì

10

Luglio 2019

0

COMMENTS

I nodi delle migrazioni

Written by , Posted in Articoli, Autori, Contributi, Jus!, Livio Podrecca

Pubblichiamo un intervento dell’avv. Livio Podrecca, presidente dell’Unione Giuristi Cattolici di Piacenza e già noto ai lettori del sito, in cui si sviluppano alcune riflessioni di fondo su un problema che, al di là del suo uso strumentale nell’attuale contingenza politica, solleva preoccupazioni e provoca considerazioni – anche in punto di diritto – assai più complesse di quel che il battibecco mediatico riesca a rappresentare. Interventi come questo e come altri che ci auguriamo di continuare a ricevere per il sito hanno lo scopo di favorire una meditazione approfondita ed una discussione ragionata e documentata, come dev’essere sempre quella dei giuristi. Podrecca Le migrazioni