Pensare il Diritto

a cura dell'Unione Giuristi Cattolici Italiani

Diritto positivo Archive

sabato

27

Febbraio 2016

0

COMMENTS

Adozione e affidamento familiare: ius conditum, “vivens”, condendum

Written by , Posted in Articoli, Autori, Convegni, Emanuela Giacobbe, Jus!, Roma 2014

Pubblichiamo la relazione che la Prof.ssa Emanuela Giacobbe ha tenuto in occasione del 64° Convegno Nazionale di studio dell’Unione Giuristi Cattolici Italiani, dedicato al tema dell’adozione. “Il dibattito inerente alla genitorialità – molto latamente intesa – è tornato prepotentemente alla ribalta in in tempi assai recenti anche grazie ad altolocati “battibecchi” multimediali . Non si tratta, del resto, della prima volta in cui la notorietà di chi assume essere protagonista della vicenda riaccende le luci della ribalta su questioni altamente delicate, imponendone una riconsiderazione da parte della dottrina, giurisprudenza ed opinione pubblica . In senso speculare ed inverso rispetto all’ordine testé adottato, però, tra i partecipanti al dibattito sembra ormai essere l’opinione pubblica a farla da padrone , “costringendo” la […]

martedì

26

Maggio 2015

0

COMMENTS

Adozione e affidamento familiare: nuove definizioni e nuove tensioni

Written by , Posted in Articoli, Convegni, Jus!, Roma 2014

Pubblichiamo la relazione che la Prof.ssa Elvira Autorino ha tenuto in occasione del 64° Convegno Nazionale di studio dell’Unione Giuristi Cattolici Italiani, dedicato al tema dell’adozione. “Il diritto di famiglia, in un tempo storicamente brevissimo – un battito di ciglia, di fronte alla precedente lentissima evoluzione – ha subito una rivoluzione “epocale”. Le mutazioni abbracciano la quasi totalità delle esperienze europee, tanto da trasformarsi in un plafond comune di principi e norme in tema di famiglia, ponendo sullo stesso piano i coniugi e funzionalizzando le regole di dettaglio allo sviluppo libero ed armonioso della persona”, senza tuttavia mettere in discussione le basi tradizionali della famiglia, le fonti di costituzione, la procreazione all’interno della medesima, la parentela fondata sulla filiazione realizzatasi […]

mercoledì

28

Gennaio 2015

0

COMMENTS

Il problema dell’adozione e del matrimonio omosessuale nell’attuale pratica dei diritti umani

Written by , Posted in Contributi, Convegni, Jus!, Roma 2014, Trujillo Isabel

Pubblichiamo la relazione che la Prof. Isabel Trujillo ha tenuto in occasione del 64° Convegno Nazionale di studio dell’Unione Giuristi Cattolici Italiani, dedicato al tema dell’adozione. “L’obiettivo di questo intervento è di saggiare le argomentazioni ricorrenti nel dibattito contemporaneo contro la discriminazione degli omosessuali in tema di matrimonio e di adozione, al fine di valutare la portata e la plausibilità di tali argomentazioni. L’attenzione alle diverse posizioni, anche quando l’esame può concludersi con la conferma di un disaccordo, è la precondizione per un dialogo non pregiudicato in partenza, cioè l’atteggiamento necessario ad evitare monologhi da una parte e dall’altra. Il contesto di riferimento entro cui queste argomentazioni sono state selezionate è quello della pratica dei diritti umani, perché questo è […]

mercoledì

28

Gennaio 2015

0

COMMENTS

Matrimonio, famiglia, genitorialità. Quale sintesi per il nuovo millennio

Written by , Posted in Cardia Carlo, Contributi, Convegni, Jus!, Roma 2014

Pubblichiamo la relazione che il Prof. Carlo Cardia ha tenuto in occasione del 64° Convegno Nazionale di studio dell’Unione Giuristi Cattolici Italiani, dedicato al tema dell’adozione. “E’ impegnativo, chiede di riflettere ulteriormente sul tema delle relazioni umane fondamentali, senza credere che sappiamo tutto, o tutto sia stato già scritto, nel bene e nel male: spero di riuscire a proporre qualcosa di nuovo, in termini di analisi, di soluzioni da sperimentare. La vastità del tema aiuta anche ad alzare lo sguardo, suggerisce di non limitarci alle singole polemiche, che non mancano, sono legittime, anch’io le evocherò, ma a inquadrarle in un più ampio orizzonte nel quale emergano le ragioni a favore di una concezione positiva della famiglia.” Relazione Prof. Carlo Cardia

martedì

23

Dicembre 2014

0

COMMENTS

Diritti e tutele in tema di adozione

Written by , Posted in Contributi, Jus!

Pubblichiamo un commento alla sentenza n. 299/2014 del Tribunale per i minorenni di Roma, che ha innovativamente stabilito l’inesistenza di impedimenti legali nell’ordinamento giuridico italiano alla possibilità per la convivente omosessuale della madre di adottare la figlia di lei. La sentenza in commento riguarda dunque il primo caso in Italia di “stepchild adoption” in favore della convivente della madre biologica: le note critiche approfondiscono il problema sia in punto di diritto vigente che sul piano dei principi, con ampli riferimenti conclusivi all’evoluzione recente del diritto di famiglia nella cultura giuridica occidentale. Nota su adozione

martedì

23

Dicembre 2014

0

COMMENTS

Filosofia del diritto del ‘900

Written by , Posted in Articoli

Nel 1952 muore Benedetto Croce e con lui, lucidissimo ma poco convincente teorico della riduzione della filosofia del diritto alla filosofia dell’economia, si esaurisce, simbolicamente, l’interdetto neoidealista che pesava da decenni contro la nostra disciplina. Parallelamente si diffonde in quegli anni la consapevolezza della vera e propria rivoluzione culturale attivata dalle Nazioni Unite e dalla Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo, un testo destinato, comprensibilmente, a sollecitare la mente dei filosofi del diritto… FILOSOFIA DEL DIRITTO DEL NOVECENTO

martedì

23

Dicembre 2014

0

COMMENTS

L’adozione: diritto divino, diritto naturale, diritto positivo

Written by , Posted in Contributi, Convegni, De Bertolis Ottavio, Jus!, Roma 2014

Pubblichiamo la relazione che il Prof. Ottavio De Bertolis ha tenuto in occasione del 64° Convegno Nazionale di studio dell’Unione Giuristi Cattolici Italiani, dedicato al tema dell’adozione. “È una bella sfida, anche parlando a dei giuristi cattolici, riprendere il tema del diritto divino e del diritto naturale per riflettere su di un istituto di diritto positivo quale l’adozione, come costruita, e ulteriormente costruibile, all’interno della prospettiva positivistica, com’è fondamentalmente quella moderna. E noi, cattolici di fede e abitatori del nostro tempo e quindi della nostra cultura, anche giuridica, dobbiamo creare un’osmosi tra universi culturali che a prima vista reciprocamente si escludono: la tradizione aristotelico-tomista, che segnò l’evo antico e medievale, e il mondo moderno, con il suo disincanto da ogni […]

martedì

7

Ottobre 2014

0

COMMENTS

venerdì

20

Giugno 2014

0

COMMENTS

Discorso di Benedetto XVI, Berlino, 22/09/2011

Written by , Posted in Magistero

Come si riconosce ciò che è giusto? Nella storia, gli ordinamenti giuridici sono stati quasi sempre motivati in modo religioso: sulla base di un riferimento alla Divinità si decide ciò che tra gli uomini è giusto. Contrariamente ad altre grandi religioni, il cristianesimo non ha mai imposto allo Stato e alla società un diritto rivelato, mai un ordinamento giuridico derivante da una rivelazione. Ha invece rimandato alla natura e alla ragione quali vere fonti del diritto – ha rimandato all’armonia tra ragione oggettiva e soggettiva, un’armonia che però presuppone l’essere ambedue le sfere fondate nella Ragione creatrice di Dio. Scarica il DiscorsoBerlino