Pensare il Diritto

a cura dell'Unione Giuristi Cattolici Italiani

Diritto penale Archive

mercoledì

29

Luglio 2020

0

COMMENTS

Alcune riflessioni laiche sul ddl in materia di cd omofobia

Written by , Posted in Articoli, Autori, Contributi, Jus!, Nocilla Damiano

A firma del Presidente nazionale dell’Unione Giuristi Cattolici Italiani, il prof. Damiano Nocilla, proponiamo alcune considerazioni sviluppate in punto di diritto ed in prospettiva schiettamente laicale attorno al tormentato testo del disegno di legge (Zan nella sua ultima versione parlamentare) dedicato ai delitti di omofobia ed hate speech. Specialmente quando si maneggia lo strumento grave del diritto penale, sarebbe opportuna una prudenza ed una misura che in simili proposte legislative non sembrano presenti. Riflessioni sul DDL in tema di omofobia e dintorni

lunedì

29

Ottobre 2018

0

COMMENTS

sabato

24

Dicembre 2016

0

COMMENTS

IL PROCESSO PENALE TELEMATICO: LE NOTIFICHE TELEMATICHE PENALI

Written by , Posted in Articoli, Autori, Jus!, Polino Francesco

Pubblichiamo la relazione che il dott. Francesco Polino ha svolto in occasione del Convegno organizzato dall’Unione romana sul  tema “Processo telematico: chimera o promettente realtà, quale futuro? Internet e il diritto all’oblio.”  Il contributo evidenzia l’evoluzione normativa relativa alle notifiche telematiche penali. polino-notifiche-telematiche

sabato

22

Ottobre 2016

0

COMMENTS

Misericordia: “superamento” del diritto o “dimensione” della giustizia?

Written by , Posted in Articoli, Autori, Jus!, Luciano Eusebi

Pubblichiamo un testo del prof. Eusebi presentato in un convegno sulla giustizia e la misericordia. “La questione, in radice, è stabilire che cosa abbia senso fare dinnanzi al male. È il problema della giustizia: in rapporto alla povertà, alle disuguaglianze, alle condizioni di fragilità esistenziale; e in rapporto alle condotte offensive, che generano fratture nei rapporti interpersonali. Ma è anche il problema dell’intera esistenza umana, che incontra il male nelle sue manifestazioni non equamente distribuite e nell’esperienza, ubiquitaria, della morte. Come agire perché ci sia meno male, per lenire le ferite del male, perché qualcosa assuma valore, nonostante il male?”. 20-eusebi-misericordia-1

martedì

30

Giugno 2015

0

COMMENTS

La punizione tra giudizio e perdono

Written by , Posted in Articoli, Contributi, Jus!

La previsione legale della pena è condizionata da valori politici e scelte. E’ naturale pensare che l’applicazione di una regola generale nel caso singolo possa essere inutile o sbagliata, viste le particolarità dei fatti in questione. Ed è oltremodo lodevole che ci siano sforzi affinché la pratica della legge sia il più possibile giusta ed equa. Da qui la conclusione per cui alla pena devono affiancarsi strumenti giuridici capaci di assicurare l’effettiva meritevolezza della sanzione e di evitare che l’applicazione della pena risulti in concreto inutile e, quindi, semplicemente dannosa. LA PUNIZIONE TRA GIUDIZIO E PERDONO

venerdì

31

Ottobre 2014

0

COMMENTS

Il conflitto tra norma incriminatrice e norma scriminante

Written by , Posted in Contributi, Jus!

Alla luce del raffronto valutativo nell’incontro tra la lettera del diritto e la vita è possibile affermare che un aspetto essenziale dell’intero diritto – e non solo dell’esercizio del diritto, quale oggetto di studio – deve essere la capacità del mondo normativo di adeguarsi ai mutamenti che, col trascorrere del tempo, si verificano nella società e in particolare nella scelta dei valori da proteggere e dei disvalori da combattere: ciò anche se le parole delle leggi rimangono immutate. Norma scriminante e norma incriminatrice

mercoledì

29

Ottobre 2014

0

COMMENTS

Papa Francesco sul diritto penale

Written by , Posted in Contributi, Jus!

Pubblichiamo un commento alle parole rivolte da Papa Francesco alla delegazione dell’Associazione Internazionale di Diritto Penale, presso la Sala dei Papi, lo scorso 23 ottobre 2014 (il testo integrale di quel discorso è pubblicato nella sezione Magistero del nostro sito). Papa Francesco e il diritto penale