Pensare il Diritto

a cura dell'Unione Giuristi Cattolici Italiani

Diritto naturale Archive

sabato

27

Febbraio 2016

0

COMMENTS

sabato

27

Febbraio 2016

0

COMMENTS

Diritto naturale e fattispecie concreta

Written by , Posted in Articoli, Contributi, Fratini Riccardo, Jus!

Il semplice riconoscimento dell’esistenza di un sistema di valori antropologici, che dipendono dalla natura umana stessa, cioè dalla sua tendenza naturale a certi affetti, a certe propensioni, a certi comportamenti, non è sufficiente a definire quale sia il ruolo di questo sistema dai contorni sfocati nella nostra esperienza quotidiana di giuristi. Dobbiamo chiederci, a questo punto, di ogni norma se essa sia conforme o meno a questo sistema di aspirazioni e, per conseguenza, dobbiamo ritenere prive di senso tutte quelle che non superano questo esame in quanto non dettate per l’uomo e dunque inutili? Al di là della considerazione che ci può portare a sostenere che sia opportuno o meno farlo, costituisce un fatto che tutti gli uomini operano un […]

sabato

27

Febbraio 2016

0

COMMENTS

DISCORSO DEL SANTO PADRE FRANCESCO IN OCCASIONE DELL’INCONTRO CON LE FAMIGLIE DURANTE IL VIAGGIO APOSTOLICO IN MESSICO

Written by , Posted in Articoli, Magistero, Papa Francesco

Dal sito istituzionale della Santa Sede, pubblichiamo il testo integrale del discorso tenuto dal Santo Padre il 15 febbraio 2016 in occasione dell’incontro con le famiglie durante il viaggio apostolico in Messico. “Oggi vediamo e viviamo su diversi fronti come la famiglia venga indebolita, come viene messa in discussione. Come si crede che essa sia un modello ormai superato e incapace di trovare posto all’interno delle nostre società che, sotto il pretesto della modernità, sempre più favoriscono un sistema basato sul modello dell’isolamento. E si insinuano nelle nostre società – che si dicono società libere, democratiche, sovrane – si insinuano colonizzazioni ideologiche che le distruggono, e finiamo per essere colonie di ideologie distruttrici della famiglia, del nucleo della famiglia, che […]

domenica

31

Gennaio 2016

0

COMMENTS

NO ALLA TENTAZIONE DI ESPERIMENTI SOCIALI

Written by , Posted in Articoli, Jus!

Pubblichiamo l’editoriale dell’avv. Benito Perrone, comparso su “Avvenire” del 16 gennaio 2016, sul tema delle unioni civili e della stepchild adoption. “Ammessa l’equiparabilità della convivenza delle persone omosessuali al matrimonio, resta oggettivamente impossibile che essa si manifesti sul piano della generazione senza ricorrere a nuovi strumenti normativi ab extra, cioè al di fuori dei soggetti naturalmente preposti alla generazione. In altri termini viene proposto a tutti i cittadini un “nuovo” esperimento sociale sui bambini. Le domande che seguono sono inevitabili: è ammissibile un simile esperimento senza valutare in anticipo quali possano essere le conseguenze dell’ipotizzata deliberata rimozione delle figure del padre o della madre? Non è forse vero che l’equiparazione giuridica di forme di unione che hanno peso molto diverso […]

venerdì

31

Luglio 2015

0

COMMENTS

La famiglia è resistente

Written by , Posted in Articoli, Autori, D'Agostino Francesco, Jus!

Dobbiamo difendere la famiglia, certamente, ma non perché essa corra il rischio di morire, ma perché abbiamo il dovere di difendere la dignità umana non solo a livello individuale, ma anche a livello istituzionale, contro ogni attentato contro di essa. E se, nel difendere la famiglia, commettiamo errori (e quanti ne stiamo oggi commettendo!), dobbiamo conservare la serena coscienza che essa è in grado comunque di resistere a ogni offesa e di restare alla fine l’unica padrona del campo. La famiglia è resistente

giovedì

23

Luglio 2015

0

COMMENTS

Nuovi diritti e diritto naturale

Written by , Posted in Articoli, Contributi, Jus!

Pubblichiamo il testo in italiano dell’intervento che Claudio Sartea pronuncerà in occasione del XXVII World Congress of International Association for the Philosophy of Law and Social Philosophy (IVR), organizzato a Washington dal 27 luglio al 1 agosto 2015. L’analisi critica delle nuove forme di “neogiusnaturalismo” (svincolato da una meditata metafisica dell’essere umano e dei suoi bisogni) suggerisce un atteggiamento non meramente passivo nei confronti delle recenti pressioni libertarie ed intende avviare una riflessione filosofico-giuridica meglio adeguata alle esigenze e sfide della situazione attuale. Nuovi diritti e diritto naturale

martedì

26

Maggio 2015

0

COMMENTS

Adozione e affidamento familiare: nuove definizioni e nuove tensioni

Written by , Posted in Articoli, Convegni, Jus!, Roma 2014

Pubblichiamo la relazione che la Prof.ssa Elvira Autorino ha tenuto in occasione del 64° Convegno Nazionale di studio dell’Unione Giuristi Cattolici Italiani, dedicato al tema dell’adozione. “Il diritto di famiglia, in un tempo storicamente brevissimo – un battito di ciglia, di fronte alla precedente lentissima evoluzione – ha subito una rivoluzione “epocale”. Le mutazioni abbracciano la quasi totalità delle esperienze europee, tanto da trasformarsi in un plafond comune di principi e norme in tema di famiglia, ponendo sullo stesso piano i coniugi e funzionalizzando le regole di dettaglio allo sviluppo libero ed armonioso della persona”, senza tuttavia mettere in discussione le basi tradizionali della famiglia, le fonti di costituzione, la procreazione all’interno della medesima, la parentela fondata sulla filiazione realizzatasi […]

domenica

8

Febbraio 2015

0

COMMENTS

Filialità e genitorialità. Lo sguardo dell’altro

Written by , Posted in Amato Mangiameli Agata, Articoli, Autori, Convegni, Jus!, Roma 2014

Pubblichiamo la relazione che la Prof.ssa Agata Amato Mangiameli ha tenuto in occasione del 64° Convegno Nazionale di studio dell’Unione Giuristi Cattolici Italiani, dedicato al tema dell’adozione. “Se il venire al mondo, la nascita, quale categoria biologica e al contempo quale inizio e meraviglia, è insita nell’umano esercizio di senso, diventare genitore, diventare responsabile per qualcuno/qualcuna, è connaturato all’umano esercizio della libertà. Va da sé che un tale esercizio non può non tener conto del significato proprio della libertà: la liberta infatti non si identifica con l’onnipotenza. Una cosa è essere liberi, optare liberamente per certe cose in determinate circostanze, in breve decidere di fare qualcosa o di optare per un dato comportamento, ben altra cosa invece è realizzare pienamente […]

domenica

8

Febbraio 2015

0

COMMENTS

L’adozione nel diritto canonico

Written by , Posted in Articoli, Autori, Cerrelli Giancarlo, Convegni, Jus!, Roma 2014

Pubblichiamo la relazione che l’Avv. Giancarlo Cerrelli ha tenuto in occasione del 64° Convegno Nazionale di studio dell’Unione Giuristi Cattolici Italiani, dedicato al tema dell’adozione. “La Chiesa, com’è noto, ha fatto a meno di una codificazione fino al 1917. Da questa data sono stati promulgati ad oggi 3 codici di diritto canonico uno, appunto nel 1917 e l’altro nel 1983 che ha abrogato il precedente ed è attualmente in vigore. Nel 1990 è stato promulgato, invece, il Codice di diritto canonico delle Chiese Orientali. Nessuno dei tre codici ci dà una definizione legale di adozione e, d’altra parte la dottrina canonica mutua in buona sostanza la definizione che ne dà il diritto civile. La nozione dell’istituto dell’adozione, sia da parte […]

mercoledì

28

Gennaio 2015

0

COMMENTS

Il problema dell’adozione e del matrimonio omosessuale nell’attuale pratica dei diritti umani

Written by , Posted in Contributi, Convegni, Jus!, Roma 2014, Trujillo Isabel

Pubblichiamo la relazione che la Prof. Isabel Trujillo ha tenuto in occasione del 64° Convegno Nazionale di studio dell’Unione Giuristi Cattolici Italiani, dedicato al tema dell’adozione. “L’obiettivo di questo intervento è di saggiare le argomentazioni ricorrenti nel dibattito contemporaneo contro la discriminazione degli omosessuali in tema di matrimonio e di adozione, al fine di valutare la portata e la plausibilità di tali argomentazioni. L’attenzione alle diverse posizioni, anche quando l’esame può concludersi con la conferma di un disaccordo, è la precondizione per un dialogo non pregiudicato in partenza, cioè l’atteggiamento necessario ad evitare monologhi da una parte e dall’altra. Il contesto di riferimento entro cui queste argomentazioni sono state selezionate è quello della pratica dei diritti umani, perché questo è […]