Pensare il Diritto

a cura dell'Unione Giuristi Cattolici Italiani

Diritto di famiglia Archive

sabato

26

Novembre 2016

0

COMMENTS

martedì

17

Maggio 2016

0

COMMENTS

“Attualità dell’articolo 29 della Carta Costituzionale alla luce dei nuovi orientamenti politici, normativi e giurisprudenziali”

Written by , Posted in Articoli, Autori, Gaetano Quagliariello, Jus!

Pubblichiamo dal sito della Fondazione Magna Carta il testo dell’intervento tenuto dal sen. Gaetano Quagliariello  lo scorso 3 aprile 2016 ad Avezzano, nell’ambito del convegno “Attualità   dell’articolo   29   della   Carta   Costituzionale   alla   luce   dei   nuovi   orientamenti   politici,  normativi  e  giurisprudenziali”. Quagliarello  

sabato

30

Aprile 2016

0

COMMENTS

ESORTAZIONE APOSTOLICA AMORIS LAETITIA

Written by , Posted in Articoli, Magistero, Papa Francesco

Pubblichiamo, dal sito istituzionale della Santa Sede, l’Esortazione Apostolica Postsinodale Amoris Laetitia  del Santo Padre Francesco. “La gioia dell’amore che si vive nelle famiglie è anche il giubilo della Chiesa. Come hanno indicato i Padri sinodali, malgrado i numerosi segni di crisi del matrimonio, « il desiderio di famiglia resta vivo, in specie fra i giovani, e motiva la Chiesa ». Come risposta a questa aspirazione «l’annuncio cristiano che riguarda la famiglia è davvero una buona notizia ».” papa-francesco_esortazione-ap_20160319_amoris-laetitia_it

sabato

27

Febbraio 2016

0

COMMENTS

Adozione e affidamento familiare: ius conditum, “vivens”, condendum

Written by , Posted in Articoli, Autori, Convegni, Emanuela Giacobbe, Jus!, Roma 2014

Pubblichiamo la relazione che la Prof.ssa Emanuela Giacobbe ha tenuto in occasione del 64° Convegno Nazionale di studio dell’Unione Giuristi Cattolici Italiani, dedicato al tema dell’adozione. “Il dibattito inerente alla genitorialità – molto latamente intesa – è tornato prepotentemente alla ribalta in in tempi assai recenti anche grazie ad altolocati “battibecchi” multimediali . Non si tratta, del resto, della prima volta in cui la notorietà di chi assume essere protagonista della vicenda riaccende le luci della ribalta su questioni altamente delicate, imponendone una riconsiderazione da parte della dottrina, giurisprudenza ed opinione pubblica . In senso speculare ed inverso rispetto all’ordine testé adottato, però, tra i partecipanti al dibattito sembra ormai essere l’opinione pubblica a farla da padrone , “costringendo” la […]

domenica

31

Gennaio 2016

0

COMMENTS

Comunicato UGCI sulle unioni civili

Written by , Posted in Documentazione, UGCI

L’Unione Giuristi Cattolici Italiani, da sempre attenta agli sviluppi dell’ordinamento in materia familiare, guarda con viva preoccupazione all’attuale dibattito politico e mediatico sul riconoscimento delle unioni civili e della cd. stepchild adoption. L’Unione in particolare rileva come esso, ridotto all’ambito meramente ideologico e della contrattazione fra i partiti, finisca per aver completamente emarginato i profili reali della questione, che toccano la complessità antropologica, psicologica, etica, sociale e giuridica della famiglia; profili sui quali dovrebbero, invece, incentrarsi l’approfondimento e la discussione, in vista di un’azione politica giusta e solidale a sostegno della famiglia, conforme a Costituzione. Comunicato UGCI – Unioni civili

sabato

31

Ottobre 2015

0

COMMENTS

Famiglia naturale e persona umana

Written by , Posted in Contributi, Jus!

Le critiche e le lagnanze contro la tradizionale disciplina del matrimonio sono sempre più accese e stringenti, tanto che appare a molti osservatori come ormai prossimo il superamento definitivo nel mondo occidentale della visione della famiglia legittima come esclusivamente fondata sul matrimonio tra un uomo ed una donna. Famiglia e tutela della persona

venerdì

30

Ottobre 2015

0

COMMENTS

Il diritto di imitare

Written by , Posted in Articoli, Contributi, Jus!

Parlare di coppia con riferimento a matrimonio e famiglia è giustificato ed ha un senso proprio solo per le coppie eterosessuali potenzialmente generative. La coppia dello stesso sesso che vuole il riconoscimento pubblico del legame affettivo sulla base dell’orientamento sessuale, invece, non vuole fare altro che imitare il matrimonio e la famiglia naturale, senza averne le caratteristiche. Copiare, come in un gioco, in una finzione, una fictio iuris, che dovrebbe trasformare le relazioni parentali, a partire da quella genitoriale, svincolandole dal dato biologico, con la step-child adoption, la fecondazione eterologa e pratiche barbare come l’utero in affitto. Il diritto di imitare

venerdì

30

Ottobre 2015

0

COMMENTS

I Notai sulla celebrazione all’estero di nozze tra persone dello stesso sesso

Written by , Posted in Articoli, Documentazione

Pubblichiamo dal sito www.notariato.it lo Studio Internazionale Europa2020 n. 1-2015/E2020 sulla rilevanza notarile dei matrimoni omosessuali contratti all’estero. Il testo è stato approvato dall’Area Scientifica – Studi Internazionali – Gruppo Europa2020 Approvato dal CNN nella seduta del 06/05/2015. La rilevanza notarile dei matrimoni omosessuali contratti all’estero

venerdì

31

Luglio 2015

0

COMMENTS

La famiglia è resistente

Written by , Posted in Articoli, Autori, D'Agostino Francesco, Jus!

Dobbiamo difendere la famiglia, certamente, ma non perché essa corra il rischio di morire, ma perché abbiamo il dovere di difendere la dignità umana non solo a livello individuale, ma anche a livello istituzionale, contro ogni attentato contro di essa. E se, nel difendere la famiglia, commettiamo errori (e quanti ne stiamo oggi commettendo!), dobbiamo conservare la serena coscienza che essa è in grado comunque di resistere a ogni offesa e di restare alla fine l’unica padrona del campo. La famiglia è resistente

mercoledì

22

Luglio 2015

0

COMMENTS

Nuove tensioni nel matrimonio civile

Written by , Posted in Convegni, Firenze 2015, Jus!

Gli atti del convegno con questo titolo organizzato dalla Regione Toscana nello scorso mese di gennaio costituiscono un interessante percorso di riflessione filosofica, antropologica e giuridica sull’istituzione matrimoniale e la famiglia, specialmente necessario e urgente in questi tempi. Presso il sito della Regione Toscana, al link trascrivibile da qui sotto, è liberamente accessibile il volume, che, come spiega la presentazione ufficiale, “raccoglie gli atti di un convegno internazionale di studio sulle nuove tensioni nel matrimonio civile, analizzando da vari punti di vista (filosofico, storico, istituzionale, normativo, sociologico ed anche comparativistico) le diverse problematiche che percorrono l’istituto, siano esse sotterranee o sempre più esplicite e invasive. La tesi di fondo che emerge dalle relazioni, in sintesi, è che oggi si tenda […]