Pensare il Diritto

a cura dell'Unione Giuristi Cattolici Italiani

Diritto canonico Archive

domenica

26

Gennaio 2020

0

COMMENTS

Matrimonio giuridico e matrimonio sacramentale

Written by , Posted in Articoli, Autori, Contributi, D'Agostino Francesco, Jus!

Pubblichiamo un intervento del Prof. Francesco D’Agostino, Autore ben noto ai nostri lettori, che prende spunto da una vicenda di cronaca ecclesiastica relativa alla pubblicazione di uno studio sul celibato sacerdotale ma che poi si concentra su un aspetto del matrimonio assolutamente cruciale per comprenderne al contempo la dimensione naturale e quella soprannaturale, indivisibilmente unite nella concezione cattolica. Matrimonio giuridico e matrimonio sacramentale (18 gennaio 2020)  

martedì

26

Febbraio 2019

0

COMMENTS

Evoluzione nella normativa canonica sui “delicta graviora”: problemi e prospettive

Written by , Posted in Articoli, Claudio Gentile, Contributi, Jus!

A pochi giorni dalla conclusione del Sinodo romano indetto da Papa Francesco per riflettere in unione con i Vescovi di tutto il mondo sulla “Protezione dei minori nella Chiesa”, pubblichiamo un testo inedito di uno studioso di questi argomenti, che fa il punto sulla situazione normativa e sugli orientamenti canonici e pastorali nel delicato ma cruciale ambito formativo. Gentile Delicta Graviora

sabato

17

Marzo 2018

0

COMMENTS

venerdì

15

Dicembre 2017

0

COMMENTS

La lettera e lo spirito della legge, oggi. L’esperienza del diritto canonico

Written by , Posted in Coccopalmerio Francesco, Convegni, Convegno Nazionale 2017, Jus!

Pubblichiamo il testo integrale della relazione tenuta da S.E.R. Card. Francesco Coccopalmerio, in occasione del LXVII Convegno Nazionale dell’Unione Giuristi Cattolici Italiani svoltosi a Roma il 9 e 10 dicembre 2017, ed intitolato: “Lo spirito e la lettera della legge, oggi”. La lettera e lo spirito della legge, oggi, diritto canonico

giovedì

12

Ottobre 2017

0

COMMENTS

Papa Francesco ai canonisti

Written by , Posted in Articoli, Magistero, Papa Francesco

Dal sito istituzionale della Santa Sede, pubblichiamo il Discorso rivolto da Papa Francesco in occasione del XVI Congresso Internazionale della Consociatio Internationalis Studio Juris Canonici Promovendo, nel centenario della prima codificazione canonica. “La ricorrenza centenaria che quest’anno si celebra – ha spiegato il Papa – dev’essere anche occasione per guardare all’oggi e al domani, per riacquisire e approfondire il senso autentico del diritto nella Chiesa, Corpo Mistico di Cristo, dove il dominio è della Parola e dei Sacramenti, mentre la norma giuridica ha un ruolo necessario, sì, ma di servizio. Così come è occasione propizia per riflettere su una genuina formazione giuridica nella Chiesa, che faccia comprendere, appunto, la pastoralità del diritto canonico, la sua strumentalità in ordine alla salus animarum (can. 1752 del […]

lunedì

2

Ottobre 2017

0

COMMENTS

La donna ed il diritto della Chiesa

Written by , Posted in Convegni, Jus!

Pubblichiamo il testo integrale della conferenza pronunciata da S.E.R. il Cardinale Coccopalmerio in occasione dell’apertura del VII Corso di Alta Formazione sui Valori Giuridici Fondamentali svoltosi a Roma dall’8 al 10 settembre 2017, ed intitolato “La questione femminile come problema giuridico”. coccopalmerio

domenica

8

Febbraio 2015

0

COMMENTS

L’adozione nel diritto canonico

Written by , Posted in Articoli, Autori, Cerrelli Giancarlo, Convegni, Jus!, Roma 2014

Pubblichiamo la relazione che l’Avv. Giancarlo Cerrelli ha tenuto in occasione del 64° Convegno Nazionale di studio dell’Unione Giuristi Cattolici Italiani, dedicato al tema dell’adozione. “La Chiesa, com’è noto, ha fatto a meno di una codificazione fino al 1917. Da questa data sono stati promulgati ad oggi 3 codici di diritto canonico uno, appunto nel 1917 e l’altro nel 1983 che ha abrogato il precedente ed è attualmente in vigore. Nel 1990 è stato promulgato, invece, il Codice di diritto canonico delle Chiese Orientali. Nessuno dei tre codici ci dà una definizione legale di adozione e, d’altra parte la dottrina canonica mutua in buona sostanza la definizione che ne dà il diritto civile. La nozione dell’istituto dell’adozione, sia da parte […]

martedì

23

Dicembre 2014

0

COMMENTS

Adozione. Considerazioni introduttive su passato e futuro di un concetto giuridico

Written by , Posted in Contributi, Convegni, Dalla Torre Giuseppe, Jus!, Roma 2014

Pubblichiamo la relazione introduttiva del Prof. Giuseppe Dalla Torre ai lavori del 64° Convegno Nazionale di studio dell’Unione Giuristi Cattolici Italiani, dedicato al tema dell’adozione. “La navigazione attorno ad un “concetto giuridico” qual è quello di adozione deve, come in un insidioso arcipelago, muoversi pericolosamente attraverso gli scogli sporgenti dall’acqua, per giungere bene a destinazione. Fuor di metafora, la navigazione deve manovrare razionalmente tra la mitologia che l’esperienza umana ha prodotto anche in rapporto all’adozione, facendo cadere quanto risponde a fantasia o irrealistica rappresentazione della realtà, e mantenendo salvo al contrario quanto invece attinge – per dirla con Benedetto XVI – la “ragione oggettiva che si manifesta nella natura” Considerazioni introduttive su passato e futuro di un concetto giuridico

lunedì

28

Luglio 2014

0

COMMENTS

Nullità del matrimonio canonico e Cassazione italiana

Written by , Posted in Articoli, Contributi, Jus!

È stato definito con un principio di diritto un contrasto interpretativo, presente all’interno della stessa Corte di Cassazione e ancora irrisolto, circa i termini del riconoscimento delle sentenze ecclesiastiche da parte dello Stato italiano. I giudici hanno sposato, con questa decisione, l’orientamento già espresso qualche anno fa dalla prima sezione della stessa Corte, con la sentenza n. 1343/2011. In poche parole, a parere della Suprema Corte, se marito e moglie hanno vissuto come tali per almeno tre anni, la sentenza ecclesiastica di dichiarazione di nullità del loro matrimonio non ha effetti per lo Stato italiano, perché entrerebbe in contrasto con il principio dell’ordine pubblico. Matrimonio-canonico-nullo-e-Cassazione-italiana