Pensare il Diritto

a cura dell'Unione Giuristi Cattolici Italiani

Diritto alla vita Archive

giovedì

28

Aprile 2022

0

COMMENTS

Il Consiglio di Stato sulla pillola abortiva alle minorenni

Written by , Posted in Consiglio di Stato, Documentazione

Pubblichiamo il testo integrale della sentenza con cui il Consiglio di Stato ha respinto il ricorso contro la decisione del TAR Lazio relativa all’autorizzazione anche per le minorenni all’acquisto ed assunzione della pillola “EllaOne” a doppio effetto anticoncezionale ed antiannidatorio. La decisione di Palazzo Spada è destinata ad avere conseguenze rilevanti sul piano sociale ed a scatenare un dibattito acceso sulla circolazione di questi prodotti contraccettivi.

giovedì

22

Novembre 2018

0

COMMENTS

L’ordinanza costituzionale sull’aiuto materiale al suicidio

Written by , Posted in Corte Costituzionale, Documentazione

Dal sito istituzionale della Consulta pubblichiamo il testo integrale dell’ordinanza n. 207/2018 depositata il 16 novembre 2018 sul giudizio di legittimità costituzionale in via incidentale relativo all’art. 580 del codice penale: giudizio scaturito dalla nota e dolorosa vicenda culminata nel suicidio assistito di Fabiano Antoniani in Svizzera, accompagnato da Marco Cappato (l’attuale imputato nel giudizio a quo instaurato presso la Corte d’Assise di Milano). Con una soluzione inedita, la Corte costituzionale ha rinviato all’udienza pubblica del 24 settembre 2019 la trattazione delle questioni di costituzionalità, auspicando un intervento del Parlamento e motivando con un itinerario argomentativo che non mancherà di far discutere e riflettere, anche sul nostro sito. pronuncia_207_2018

lunedì

8

Ottobre 2018

0

COMMENTS

domenica

30

Settembre 2018

0

COMMENTS

Il diritto alla vita nella cultura postmoderna

Written by , Posted in Articoli, Convegni, Jus!, Sartea Claudio

Pubblichiamo il testo provvisorio della relazione che Claudio Sartea ha tenuto al convegno “Il diritto alla vita fondamento di tutti i diritti”, svoltosi per iniziativa dell’Istituto di Scienze Sociali “Nicolò Rezara” a Vicenza lo scorso 28 settembre 2018. Ad introduzione delle comunicazioni e discussioni dell’interessante ed attualissimo convegno vicentino, queste considerazioni hanno lo scopo di delineare la cornice dentro cui va oggi ponendosi il tema del convegno, in un chiaroscuro di paradossi e bisogni crescenti di riconoscimento e tutele. Testo Monteberico Sartea 280918

domenica

27

Maggio 2018

0

COMMENTS

venerdì

16

Marzo 2018

0

COMMENTS

Morire per contratto?

Written by , Posted in Articoli, Contributi, Jus!, Sartea Claudio

Pubblichiamo alcune brevi riflessioni, apparse anche sul quotidiano “Avvenire” dell’8 marzo 2018, relative ad un problema che solo apparentemente è secondario, giacché sullo sfondo degli accordi letali si proiettano anche numerose delle questioni oggi dibattute nell’interpretazione della legge 219/2017, o nella critica alla giurisprudenza di merito e di legittimità sui temi legati alla cura ed alla fine della vita umana. In particolare, la Corte Costituzionale dovrà pronunciarsi sul caso Cappato ed è proprio in relazione all’ordinanza di rimessione di quel processo che le seguenti riflessioni sono scaturite. MorirePerContratto

sabato

26

Dicembre 2015

0

COMMENTS

Le Sezioni Unite sulla nascita indesiderata

Written by , Posted in Documentazione

Con meditate motivazioni, le Sezioni Unite civili della Corte di Cassazione hanno negato che vi sia diritto al risarcimento del danno in capo al soggetto nato con malformazioni non diagnosticate durante la gravidanza in epoca ancora compatibile con l’eventuale decisione abortiva della gestante. Dal sito istituzionale della Cassazione pubblichiamo il testo integrale della sentenza. 25767_12_2015 sezioni unite civili

sabato

28

Novembre 2015

0

COMMENTS

La Consulta e la selezione embrionale

Written by , Posted in Documentazione

Pubblichiamo dal sito istituzionale della Corte Costituzionale la sentenza n. 229/2015, con cui la Consulta, con ampi rimandi alla precedente decisione pubblicata anche in questo sito in luglio, la 96/2015, autorizza alla selezione embrionale preimpianto nel contesto delle tecniche di fecondazione artificiale extracorporea, ed allo stesso tempo conferma la costituzionalità del divieto di soppressione o manipolazione degli embrioni contenuto nella legge 40/2004, giacché “l’embrione, quale che ne sia il, più o meno ampio, riconoscibile grado di soggettività correlato alla genesi della vita, non è certamente riducibile a mero materiale biologico”. CCost229-2015

sabato

26

Settembre 2015

0

COMMENTS

Inquietudini europee sulla dignità dell’embrione. Riflessioni a partire dalla sentenza CEDU sul caso Parrillo

Written by , Posted in Articoli, Contributi, Jus!

Non è affatto vero che – come ci vogliono far credere – la cultura europea sia uniforme nel negare l’identità umana del concepito. Vi è, invece, sotterranea, una inquietudine che è necessario far esplodere. La sfida giunge alla sua radice. L’uomo è sempre uomo o in qualche caso non lo è? Si possono fare discriminazioni sull’essere umano? Il pensiero moderno può chiudere gli occhi? Inquietudini europee e dignità embrionale

sabato

27

Giugno 2015

0

COMMENTS

La sentenza CEDU sul caso Lambert

Written by , Posted in Documentazione

Ad inizio giugno 2015 la Corte Europea dei Diritti dell’Uomo, con sede a Strasburgo, si è pronunciata sul lacerante caso Lambert, dichiarando con una maggioranza di dodici voti su diciassette (i cinque giudici dissenzienti hanno sottoscritto un parere oppositivo allegato nel testo), che lo Stato Francese non avrebbe violato l’art. 2 della Convenzione Europea del Diritti dell’Uomo in relazione alla protezione del diritto alla vita del paziente. Il caso, e la discutibile sentenza, riaprono un dibattito mai sopito in Italia ed in Europa circa diritti dei pazienti e dei loro rappresentanti, i doveri di cura e di assistenza, la distinzione tra terapie e trattamenti vitali, la protezione piena della fragilità umana, l’indisponibilità della propria vita corporea. Pubblichiamo il testo integrale […]