Pensare il Diritto

a cura dell'Unione Giuristi Cattolici Italiani

diritto alla salute Archive

martedì

26

Luglio 2022

0

COMMENTS

Interessante intervento della Consulta sul complesso rapporto tra ordinamento, politica e scienza

Written by , Posted in Autori, Corte Costituzionale, Documentazione

Dal sito istituzionale della Corte Costituzionale pubblichiamo il testo integrale della sentenza n. 190 del 2022, che al di là dei profili tecnici della questione richiama l’importanza del riferimento alle conoscenze scientifiche attuali ed accreditate al momento di effettuare valutazioni in materia di diritto alla salute.

venerdì

10

Aprile 2020

0

COMMENTS

(Vecchie e) Nuove lezioni dalla pandemia

Written by , Posted in Articoli, Contributi, Jus!, Sartea Claudio

Pubblichiamo un aggiornamento delle riflessioni svolte da Claudio Sartea con l’occasione dell’emergenza Covid19, nelle quali si aggiungono due punti e vengono sviluppati ed approfonditi gli altri sei, già apparsi a fine marzo tra le pagine del nostro sito, e tali da suscitare un inatteso interesse. Saranno graditi contributi e repliche: il prolungarsi dell’applicazione delle misure coattive di contenimento non soltanto continua ad offrirci spazi e tempi di cui finora non disponevamo (o credevamo di non disporre) per leggere, riflettere, scrivere, ma altresì conferma con incisività la gravità del momento e delle sue ripercussioni esistenziali – e dunque avvalora vieppiù il bisogno e lo sforzo di trasformarle in contenuti intelligibili e comunicabili. Accanto alla – primaria e necessaria – solidarietà materiale, […]

martedì

5

Novembre 2019

0

COMMENTS

Riflessioni introduttive sulla responsabilità sanitaria

Written by , Posted in Articoli, Autori, Contributi, Dalla Torre Giuseppe, Jus!

Pubblichiamo un breve e denso contributo del prof. Giuseppe Dalla Torre, Emerito di Diritto Canonico ed Ecclesiastico e già Rettore dell’Università LUMSA di Roma, nonché già Presidente del Tribunale dello Stato Città del Vaticano, che costituisce l’intervento introduttivo ai lavori del Convegno su “La responsabilità del medico: dalla fiducia al contratto”, promosso dall’Unione romana dell’UGCI e dall’Ordine degli Avvocati di Roma, con il patrocinio dell’Ordine Provinciale dei medici di Roma e dell’Associazione Medici Cattolici italiani, svoltosi il 21 giugno 2019 presso l’Aula Della Torre della Suprema Corte di Cassazione. Dalla Torre Responsabilità Medica

domenica

21

Maggio 2017

0

COMMENTS

La Cassazione ancora sui limiti della facoltà d’interrompere la gravidanza e sull’insussistenza di un “diritto ad abortire”

Written by , Posted in Documentazione

Pubblichiamo il testo integrale della sentenza con cui la Terza Sezione della Cassazione Civile italiana ha confermato le precedenti decisioni di merito relative ad una mancata diagnosi di malformazione fetale ed alla sua idoneità ad incidere in modo rilevante sullo stato di salute della gestante ai sensi e per gli effetti dell’art. 6 della legge n. 194 del 1978 sull’interruzione volontaria della gravidanza. Cassazione Terza Sezione Civile 9251 2017

lunedì

8

Maggio 2017

0

COMMENTS

Riflessioni biogiuridiche sul disegno di legge in materia di fine vita

Written by , Posted in Articoli, Contributi, D'Agostino Francesco, Jus!

Pubblichiamo una riflessione del prof. Francesco D’Agostino, per due mandati Presidente del Comitato Nazionale per la Bioetica ed attualmente membro e Presidente Onorario, sul testo di legge approvato dalla Camera dei Deputati ed ora in discussione al Senato, relativo alle Dichiarazioni Anticipate di Trattamento. In esso sono contenute quelle che l’Autore considera raccomandazioni indispensabili affinché il dibattito, oltre che pacato e razionale, sia equanime e guidi la decisioni politiche nella direzione della miglior giustizia possibile su temi obiettivamente complessi ed oggi più che mai problematici e laceranti. Il dibattito sulle DAT

sabato

30

Maggio 2015

0

COMMENTS

Le cure compassionevoli

Written by , Posted in Documentazione

Pubblichiamo, dal sito istituzionale del Comitato Nazionale per la Bioetica, il Parere relativo al discusso problema della cosiddette “cure compassionevoli”: come spiegato nell’introduzione al medesimo, “è evidente che il problema della somministrazione di trattamenti non validati ad uso compassionevole ha una specifica e autonoma rilevanza bioetica per ragioni ben più complesse dei “casi” italiani, come attestano l‟art. 37 della Dichiarazione di Helsinki, l‟art. 83 del Regolamento CE n. 726/2004, l‟art. 13 del Codice di Deontologia medica e la legislazione di diversi paesi su “trattamenti su basi individuali”, “programmi ad accesso speciale”, “interventi non provati nella pratica clinica”, “programmi su casi difficili”, “eccezioni per uso umanitario””. cura_del_singolo_trattamenti_non_validati