Pensare il Diritto

a cura dell'Unione Giuristi Cattolici Italiani

Diritti Archive

domenica

6

Settembre 2020

0

COMMENTS

La satira religiosa è un diritto?

Written by , Posted in Articoli, Contributi, Dalla Torre Giuseppe, Jus!

Dalle pagine del quotidiano “Avvenire” pubblichiamo le riflessioni di un noto e prestigioso cultore del Diritto Canonico ed Ecclesiastico, il prof. Giuseppe Dalla Torre, che prende le distanze dal generalizzato consenso iperliberale verso le iniziative religiosamente irriverenti della rivista francese “Charlie Hébdo”, tragicamente famosa per vicende che proprio alla satira anni fa la portarono alla ribalta della cronaca terroristica. Con il lucido rigore argomentativo che gli è consueto, Dalla Torre presenta importanti spunti giuridici di rimeditazione di alcuni luoghi comuni sui diritti e le libertà soggettive, che tendono altrimenti a cristallizzarsi nell’indifferenziata condiscendenza. DALLATORRE_caricature_Maometto

venerdì

26

Giugno 2020

0

COMMENTS

Il CNB sulle implicazioni etiche della crisi pandemica

Written by , Posted in Autori, Comitato Nazionale per la Bioetica, Documentazione

Dal sito istituzionale del Comitato Nazionale per la Bioetica, pubblichiamo la versione italiana integrale del Parere apparso il 28 maggio 2020 ed intitolato: “Covid-19: salute pubblica, libertà individuale, solidarietà sociale”, in cui vengono proposte alcune riflessioni su lezioni e sfide introdotte dalla pandemia di coronavirus prodottasi nei primi mesi del 2020. p137_2020_covid-19-salute-pubblica-liberta-individuale-solidarieta-sociale_it

giovedì

26

Marzo 2020

0

COMMENTS

A che cosa dobbiamo la lentezza della pubblica amministrazione?

Written by , Posted in Articoli, Bettini Romano, Contributi, Jus!

Un sociologo del diritto molto conosciuto dai lettori di pensareildiritto.it, il prof. Romano Bettini, affronta in questo contributo un profilo che investe la vita quotidiana di noi tutti e cerca le cause autentiche della lentezza degli apparati burocratici. La sua indagine punta il dito non già sulla complessità dell’organizzazione o sulla farraginosità dei protocolli, bensì, più in radice, sul moltiplicarsi dagli anni ’60 di normative inadeguate, la cui responsabilità è pertanto parlamentare e politica, molto prima che amministrativa. Il dibattito, anche su questo problema e su questa interpretazione, è aperto. lentezza di apparati

lunedì

11

Novembre 2019

0

COMMENTS

Studi in onore di Francesco D’Agostino

Written by , Posted in Articoli, Contributi, Dalla Torre Giuseppe, Jus!

Per gentile concessione della rivista scientifica “Archivio Giuridico Filippo Serafini”, fascicolo n. 3 del 2019, pubblichiamo il testo di un breve ma intenso contributo del prof. Giuseppe Dalla Torre in occasione della presentazione, presso l’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”, del volume di studi preparato in onore del prof. Francesco D’Agostino da A.C. Amato Mangiameli, S. Amato e L. Palazzani, Diritto e secolarizzazione. Studi in onore di Francesco D’Agostino, Giappichelli, Torino, 2018. Dalla Torre Studi per D’Agostino

martedì

15

Ottobre 2019

0

COMMENTS

Introduzione al Sinodo sull’Amazzonia

Written by , Posted in Magistero, Papa Francesco

Dal sito istituzionale della Santa Sede, pubblichiamo il testo italiano delle parole rivolte lo scorso 7 ottobre 2019 da Papa Francesco ai partecipanti alla sessione inaugurale del Sinodo dei Vescovi per la Regione Panamazzonica sul tema “Nuovi Cammini per la Chiesa e per una Ecologia Integrale”. papa-francesco_20191007_apertura-sinodo

lunedì

19

Novembre 2018

0

COMMENTS

Consenso informato del minore e diritti dei bambini, una sfida alla teoria dei diritti

Written by , Posted in Articoli, Autori, Convegni, Jus!, Sartea Claudio

Pubblichiamo il testo di un breve intervento di Claudio Sartea, Ricercatore di Filosofia del Diritto e Docente di Bioetica presso l’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”, presentato ad un convegno di “dissemination” dei risultati della ricerca legata al progetto “I-Consent” sostenuto dall’Unione Europea, cui partecipano diversi enti accademici e non, tra cui la Libera Università Maria Santissima Assunta che ha promosso ed organizzato l’evento lo scorso 12 novembre 2018. Affrontare le complesse ed attualissime tematiche legate al consenso informato alla sperimentazione in casi speciali (come quello delle donne e soprattutto dei minori), offre l’occasione per alcune riflessioni sul diritto e sul fondamento dei diritti soggettivi che vanno al di là delle specifiche questioni e costringono a prendere sul serio […]

domenica

30

Settembre 2018

0

COMMENTS

Il diritto alla vita nella cultura postmoderna

Written by , Posted in Articoli, Convegni, Jus!, Sartea Claudio

Pubblichiamo il testo provvisorio della relazione che Claudio Sartea ha tenuto al convegno “Il diritto alla vita fondamento di tutti i diritti”, svoltosi per iniziativa dell’Istituto di Scienze Sociali “Nicolò Rezara” a Vicenza lo scorso 28 settembre 2018. Ad introduzione delle comunicazioni e discussioni dell’interessante ed attualissimo convegno vicentino, queste considerazioni hanno lo scopo di delineare la cornice dentro cui va oggi ponendosi il tema del convegno, in un chiaroscuro di paradossi e bisogni crescenti di riconoscimento e tutele. Testo Monteberico Sartea 280918

domenica

28

Gennaio 2018

0

COMMENTS

Un’agenda sociale per la teologia

Written by , Posted in Articoli, Magistero, Papa Francesco

Pubblichiamo dal sito istituzionale della Santa Sede il discorso rivolto lo scorso 26 gennaio 2018 da Papa Francesco all’Assemblea Plenaria della Congregazione per la Dottrina della Fede, particolarmente interessante ai nostri fini perché il Pontefice vi traccia come una mappa delle priorità di riflessione teologica del momento: ed ognuna di esse ha importanti ripercussioni sociali, politiche, e giuridiche. Una riprova, se mai ce ne fosse bisogno, del dialogo necessario e fecondo tra teologia e società. papa-francesco_20180126_plenaria-cfaith

domenica

24

Settembre 2017

0

COMMENTS

sabato

27

Maggio 2017

0

COMMENTS

Simone Weil e la precedenza dei doveri sui diritti

Written by , Posted in Articoli, Classici, Diritto e Letteratura

La grande pensatrice del secolo scorso, in piena euforia per la Dichiarazione Universale dei Diritti dell’Uomo firmata il 10 dicembre 1948 per iniziativa dei leaders di un Occidente bisognoso di riscatto etico e giuridico, seppe con coraggio ricordare al mondo che non vi sono diritti senza corrispondenti doveri, e che il dovere costituisce il primum ontologico e logico del discorso giuridico. Riportiamo di seguito (dalla traduzione di Franco Fortini per i tipi di SE, Milano, 1990, p. 13), il formidabile incipit di “La prima radice. Preludio ad una dichiarazione dei doveri verso l’essere umano”, opera il cui originale apparve in Francia nel 1949. “La nozione di obbligo sovrasta quella di diritto, che le è relativa e subordinata. Un diritto non è efficace di per […]