Pensare il Diritto

a cura dell'Unione Giuristi Cattolici Italiani

Diritti umani Archive

mercoledì

22

Dicembre 2021

0

COMMENTS

Il Papa ai Giuristi Cattolici in convegno nazionale

Written by , Posted in Articoli, Autori, Magistero, Papa Francesco

Pubblichiamo la versione integrale del discorso tenuto in italiano dal Santo Padre lo scorso 10 dicembre 2021 in occasione del 70° Congresso Nazionale intitolato “Gli ultimi”. Come ha affermato il Pontefice, “mai come in questi giorni, in questi tempi, i giuristi cattolici sono chiamati ad affermare e tutelare i diritti dei più deboli, all’interno di un sistema economico e sociale che finge di includere le diversità ma che di fatto esclude sistematicamente chi non ha voce”.  

lunedì

11

Ottobre 2021

0

COMMENTS

lunedì

18

Gennaio 2021

0

COMMENTS

Oltre la dialettica tra europeismo e sovranismo

Written by , Posted in Articoli, Autori, Catelani Alessandro, Contributi, Jus!

Pubblichiamo alcune riflessioni inedite del Prof. Alessandro Catelani, già noto ai nostri lettori, su uno dei temi di attuale discussione nel dibattito pubblico, sia giuridico che storico-politico. La natura almeno in parte provocatoria di alcune delle sue osservazioni lascia spazio a repliche e controargomentazioni che possono rendere ancora più fecondo il contributo. Sovranismo-Il mito dell’Europa unita da Carlomagno a Altiero Spinelli x

lunedì

14

Settembre 2020

0

COMMENTS

Riflessioni sulle prospettive dell’Unione Africana

Written by , Posted in Articoli, Bettini Romano, Contributi, Jus!

Il prof. Bettini, già noto ai nostri lettori, propone nuove riflessioni attorno alla complessa questione dei flussi migratori dal sud al nord del mondo, con riguardo al ruolo che potrebbe svolgere l’Unione Africana sull’intricato scacchiere, troppo spesso semplificato ad uso del discorso propagandistico della politica mediatica. Come di consueto, le considerazioni e provocazioni di questo autore hanno lo scopo di attivare la riflessione ed il dibattito. unione africana Bettini 092020

venerdì

12

Giugno 2020

0

COMMENTS

Tensioni in Turchia sui diritti umani

Written by , Posted in Articoli, Contributi, Jus!, Lovisaro Ana Lucía

Pubblichiamo una riflessione scientifica di Ana Lucía Lovisaro, studiosa già nota ai nostri lettori, sull’attuale situazione del rispetto e della protezione dei diritti umani in Turchia, che a far data dal tentativo di colpo di stato di pochi anni fa è entrata in una fase che, specie a causa del suo perdurare, va suscitando perplessità, discussioni teoriche, doglianze istituzionali. Il contributo è di grande interesse sia perché richiama l’attenzione su un focolaio problematico ultimamente piuttosto trascurato, sia perché suggerisce alcune riflessioni giuridiche e politiche. La Turchia del ventunesimo secolo

giovedì

13

Febbraio 2020

0

COMMENTS

Soccorso rosso all’Africa?

Written by , Posted in Articoli, Autori, Bettini Romano, Contributi, Jus!

Romano Bettini, autore ben noto ai lettori di pensareildiritto, propone alcune riflessioni e provocazioni relative al contributo che la Cina comunista sta dando all’economia ed allo sviluppo del Continente africano, nel contesto di scenari nuovi per l’equilibrio tra le potenze globali, e della constatazione che nessuna realtà politica (e meno che meno partitica) è eterna. Il dibattito su queste suggestioni di Bettini è, come sempre, aperto. Bettini sulla Cina

giovedì

7

Novembre 2019

0

COMMENTS

Misericordia e migrazione

Written by , Posted in Articoli, Autori, Bettini Romano, Contributi, Jus!

Pubblichiamo un nuovo contributo del prof. Romano Bettini dedicato al problema della migrazione dall’Africa verso l’Europa. Con il tono provocatorio ma sempre argomentato e rispettoso che i suoi lettori già ben conoscono, Bettini fornisce numerosi spunti di riflessione su uno dei grandi problemi sociali e giuridici dell’attualità: il nostro sito vuol essere uno spazio di dialogo e discussione ed auspica di divenirlo sempre di più anche su questa emergenza. Misericordia e Migrazione Bettini

venerdì

11

Ottobre 2019

0

COMMENTS

La sentenza CEDU sull’ergastolo ostativo

Written by , Posted in Documentazione

Dopo che la CEDU ha respinto il ricorso del Governo italiano contro la sentenza del 13 giugno 2019 che ha dichiarato l’incompatibilità con l’art. 3 della Convenzione Europea sui Diritti Umani, si è riacceso il dibattito sulle finalità della pena, con sorprendenti posizioni diffuse a favore della carcerazione senza termine e del regime trattamentale rigido. La rilettura della sentenza CEDU di giugno può aiutare a mettere a fuoco i problemi tecnici e teorici sottesi alla discussione, al di là della sua valenza (e magari strumentalizzazione) politica. Ne proponiamo la traduzione non ufficiale curata dal Ministero di Grazia e Giustizia italiano, e pubblicata sul sito istituzionale della Corte Europea dei Diritti Umani di Strasburgo. CASE OF MARCELLO VIOLA v. ITALY (No. […]

martedì

13

Agosto 2019

0

COMMENTS

Immigrazione africana: nuovi spunti di riflessione e proposte

Written by , Posted in Articoli, Bettini Romano, Jus!

Pubblichiamo un nuovo contributo breve del Prof. Romano Bettini, già noto ai lettori del nostro sito per i suoi puntuali e meditati appunti sul problema migratorio, che al di là delle contingenze della politica interna e dei dissidi della politica europea, è una delle grandi emergenze sociopolitiche dell’inizio del nuovo millennio. Come sempre, si tratta di riflessioni aperte al dibattito e proposte dirette alle autorità così come alle persone comuni. Romano Bettini su Africa

lunedì

22

Luglio 2019

0

COMMENTS