Pensare il Diritto

a cura dell'Unione Giuristi Cattolici Italiani

Dio Archive

sabato

30

Giugno 2018

0

COMMENTS

Papa Francesco canta la misteriosa e fragile bellezza della vita umana

Written by , Posted in Magistero, Papa Francesco

Nel discorso rivolto il 25 giugno 2018 ai partecipanti all’assemblea generale della Pontificia Accademia per la Vita, presieduta da mons. Vincenzo Paglia, i toni del Pontefice assumono soprattutto verso la fine un lirismo raro e suggestivo, nel celebrare la grandezza della vita, i suoi paradossi e l’infinita riconoscenza che dobbiamo al Creatore. papa-francesco_20180625_accademia-provita

sabato

31

Marzo 2018

0

COMMENTS

La Pasqua secondo T.S. Eliot

Written by , Posted in Articoli, Classici, Diritto e Letteratura

Pubblichiamo una nostra traduzione del quarto movimento di “East Coker”, il secondo dei “Four Quartets” di quello che è forse il massimo poeta in lingua inglese del ventesimo secolo, Thomas Stearn Eliot. In esso si condensao, poeticamente, considerazioni filosofiche e teologiche profondamente adeguate al mistero pasquale, vertice dell’anno liturgico cristiano. Eliot, Four Quartets, East Coker, IV

mercoledì

27

Dicembre 2017

0

COMMENTS

Un Natale stracolmo di Dio

Written by , Posted in Classici, Diritto e Letteratura

Pubblichiamo il celebre “Racconto di Natale” dell’agnostico scrittore e giornalista italiano del secolo scorso, Dino Buzzati: donde trapela una ermeneutica profondamente cristiana del senso di questa ricorrenza e del contenuto che essa, ogni anno, celebra nel mondo intero, consapevole ed inconsapevole. RaccontodiNatale

lunedì

10

Aprile 2017

0

COMMENTS

Ogni vita umana è un progetto d’amore

Written by , Posted in Contributi, Jus!

Pubblichiamo una riflessione di Ileana Bertasini, Studentessa di Giuriprudenza presso l’Università degli Studi di Verona e sensibile osservatrice dell’evoluzione degli assetti di tutela della vita umana nella realtà sociale e giuridica italiana, nonché attiva collaboratrice in iniziative pro life. Uno sguardo secondo giustizia sulla vita umana

domenica

5

Febbraio 2017

0

COMMENTS

Perché no alla tortura

Written by , Posted in Articoli, Contributi, D'Agostino Francesco, Jus!

Dal quotidiano “Avvenire” di domenica 5 febbraio 2017, pubblichiamo un editoriale di Francesco D’Agostino su un tema sempre attuale perché chiama in causa questioni cruciali sia del nostro rapporto con l’uomo che del nostro rapporto con Dio. Soprattutto, ci richiama ad un uso della nostra ragione che non è meramente funzionale, ma si spinge al di là dei limiti che la modernità pare averle imposto, con conseguenze incalcolabilmente gravi. No alla tortura  

lunedì

28

Marzo 2016

0

COMMENTS

Papa Francesco alla Pontificia Accademia per la Vita

Written by , Posted in Magistero, Papa Francesco

Pubblichiamo, dal sito istituzionale della Santa Sede, il discorso che il Papa Francesco ha rivolto ai partecipanti all’Assemblea Plenaria della Pontifica Accademia per la Vita il 3 marzo 2016. “La cultura contemporanea conserva ancora le premesse per affermare che l’uomo, quali che siano le sue condizioni di vita, è un valore da proteggere; tuttavia, essa è spesso vittima di incertezze morali, che non le consentono di difendere la vita in maniera efficace. Non di rado, poi, può accadere che sotto il nome di virtù, si mascherino “splendidi vizi”. Per questo è necessario non solo che le virtù informino realmente il pensare e l’agire dell’uomo, ma che siano coltivate attraverso un continuo discernimento e siano radicate in Dio, fonte di ogni […]

sabato

21

Marzo 2015

0

COMMENTS

Apocalisse jihadista e trappole dell’ottusità

Written by , Posted in Articoli, Contributi, D'Agostino Francesco, Jus!

Il primo compito di un Occidente rientrato in sé e capace di pensare a un futuro liberato sia da fanatismi fondamentalisti, che da stereotipi libertari, deve essere quello di riconciliarsi con l’ordine di tutti i valori, a partire da quelli religiosi, e di proteggerli serenamente e fermamente: il che non ha ovviamente nulla a che vedere con pratiche censorie o illibertarie, ma col dovere supremo di rispetto che si deve avere non solo verso le persone, ma prima ancora verso il loro sistema di credenze. Apocalisse jihadista e trappole di una visione ottusa

mercoledì

28

Gennaio 2015

0

COMMENTS

Il giuramento giudiziale: il Caso Petroni tra laicità e crisi di identità

Written by , Posted in Contributi, Di Bartolo Massimiliano, Jus!

Il diritto dunque deve diventare esperienza etica, come ha insegnato l’insigne filosofo Capograssi, se non vuole diventare strumento di potere: ed in questo senso una laicità sanamente intesa può contribuire alla Giustizia, e quindi alla felicità umana, non certo per mezzo della negazione di Dio, ma attraverso la Sua “ricerca” grazie all’utilizzo anche degli strumenti che le sono propri: e cioè della Ragione e della Scienza. Il Giuramento giudiziale