Pensare il Diritto

a cura dell'Unione Giuristi Cattolici Italiani

Dignità Archive

mercoledì

19

Giugno 2019

0

COMMENTS

La Corte Costituzionale chiarisce i limiti del cosiddetto “diritto di autodeterminazione”

Written by , Posted in Corte Costituzionale, Documentazione

Pubblichiamo dal sito istituzionale della Consulta la sentenza n. 141 del 2019, con cui la Corte Costituzionale ha stabilito l’infondatezza del dubbio di costituzionalità della cosiddetta Legge Merlin (la n. 75 del 1958, che ha regolamentato il fenomeno della prostituzione), in considerazione del fatto che i diritti di libertà nel cui alveo si contestualizza il diritto di autodeterminazione (anche in ambito sessuale) non possono essere svincolati dalla dignità della persona umana al cui sviluppo concreto, e quindi in seno alle relazioni costitutive dell’identità, è destinata la tutela costituzionale nel suo complesso. Con le parole della Consulta, “l’art. 2 Cost. collega, dunque, i diritti inviolabili al valore della persona e al principio di solidarietà. I diritti di libertà sono riconosciuti, cioè, […]

martedì

19

Marzo 2019

0

COMMENTS

È incostituzionale l’incriminazione dell’aiuto materiale al suicidio?

Written by , Posted in Articoli, Convegni, Jus!, Sartea Claudio

Pubblichiamo il testo scritto da Claudio Sartea per una conferenza organizzata dall’UGC di Como e dall’Ordine degli Avvocati della medesima città lombarda sotto la direzione dell’avv. Alfredo de Francesco, Presidente dell’Unione locale. L’incontro con gli Avvocati del Foro lacustre, avvenuto giovedì 14 marzo 2019 presso la sala conferenze del Palazzo di Giustizia, ha visto la partecipazione attenta ed attiva di quasi un centinaio di professionisti, interessati dal dibattito in corso a seguito della pubblicazione dell’ordinanza n. 207 del 2018, con cui la Corte Costituzionale ha fissato al Parlamento il termine del 24 settembre 2019 per legiferare sul delicatissimo tema dell’interruzione dei trattamenti vitali in pazienti dipendenti da ausili meccanici e terapie invasive. Como Aiuto al Suicidio 140319

lunedì

24

Settembre 2018

0

COMMENTS

mercoledì

31

Gennaio 2018

0

COMMENTS

La legge italiana sulle Disposizioni Anticipate di Trattamento

Written by , Posted in Articoli, Autori, Contributi, D'Agostino Francesco, Jus!

Entra in vigore il 31 gennaio 2018 la legge italiana sul cosiddetto fine vita ed alcuni dei suoi problemi biogiuridici salienti (il consenso informato, consenso e dissenso ai trattamenti salvavita, la problematica delle volontà anticipate, la pianificazione condivisa delle cure per le patologie croniche degenerative, il ruolo del fiduciario nella gestione del rapporto clinico, etc.). Pubblichiamo dal quotidiano “Avvenire” del 16 gennaio 2018, pagina 3, un editoriale di Francesco D’Agostino che ne offre una lettura esperta. Il dovere ultimo di affrontare la realtà

sabato

8

Luglio 2017

0

COMMENTS

Le DAT tra consenso informato e rispetto delle libertà

Written by , Posted in Articoli, Contributi, De Francesco Alfredo, Jus!

Pubblichiamo inedite riflessioni di Alfredo De Francesco su un argomento all’ordine del giorno dei dibattiti parlamentari e più volte qui meditato al confine tra la bioetica della relazione clinica ed i principi fondamentali della biogiuridica. Ogni replica adeguatamente argomentata avrà come sempre spazio su questo medesimo sito, per favorire la presa di coscienza circa le numerose e complesse criticità di questi temi ed un dialogo certamente fecondo. Sul consenso informato e presunto

lunedì

3

Luglio 2017

0

COMMENTS

La vita di Charlie

Written by , Posted in Articoli, Contributi, Jus!, Rigoli Alessandra

Ci hanno colpito, e pubblichiamo con il consenso dell’Autrice, le riflessioni sulla dolorosa vicenda del piccolo Charlie proposte su facebook da una Dottoressa di Milano Specializzanda in Anestesia e Rianimazione presso l’Università Statale. Le proponiamo così come sono, immediate e da social ma articolate con saggezza e pensosa organicità, affinché possano attivare un dibattito: fin d’ora pensareildiritto.it si dichiara disponibile a pubblicare ogni replica, di qualsiasi segno, purché adeguatamente argomentata. La vita di Charlie

domenica

5

Febbraio 2017

0

COMMENTS

Perché no alla tortura

Written by , Posted in Articoli, Contributi, D'Agostino Francesco, Jus!

Dal quotidiano “Avvenire” di domenica 5 febbraio 2017, pubblichiamo un editoriale di Francesco D’Agostino su un tema sempre attuale perché chiama in causa questioni cruciali sia del nostro rapporto con l’uomo che del nostro rapporto con Dio. Soprattutto, ci richiama ad un uso della nostra ragione che non è meramente funzionale, ma si spinge al di là dei limiti che la modernità pare averle imposto, con conseguenze incalcolabilmente gravi. No alla tortura  

domenica

31

Luglio 2016

0

COMMENTS

Il Papa in Polonia

Written by , Posted in Magistero

Dal sito istituzionale della Santa Sede pubblichiamo, tra i tanti importanti testi del viaggio del Papa in Polonia in occasione della XXXI Giornata Mondiale della Gioventù, quello diretto alle Autorità, alla Società Civile ed al Corpo Diplomatico il 27 luglio 2016. “La nobile nazione polacca mostra come si può far crescere la memoria buona e lasciar cadere quella cattiva. Per questo si richiede una salda speranza e fiducia in Colui che guida i destini dei popoli, apre porte chiuse, trasforma le difficoltà in opportunità e crea nuovi scenari laddove sembrava impossibile”. Discorso Cracovia Societa Civile

sabato

27

Febbraio 2016

0

COMMENTS

Papa Francesco agli imprenditori italiani

Written by , Posted in Magistero

Dal sito www.vatican.va pubblichiamo il testo del Discorso rivolto da Papa Francesco agli imprenditori italiani sabato 27 febbraio 2016: “La vostra via maestra sia sempre la giustizia, che rifiuta le scorciatoie delle raccomandazioni e dei favoritismi, e le deviazioni pericolose della disonestà e dei facili compromessi. La legge suprema sia in tutto l’ attenzione alla dignità dell’altro, valore assoluto e indisponibile. Sia questo orizzonte di altruismo a contraddistinguere il vostro impegno: esso vi porterà a rifiutare categoricamente che la dignità della persona venga calpestata in nome di esigenze produttive, che mascherano miopie individualistiche, tristi egoismi e sete di guadagno. L’impresa che voi rappresentate sia invece sempre aperta a quel «significato più ampio della vita», che le permetterà di «servire veramente […]

lunedì

15

Giugno 2015

0

COMMENTS

Papa Francesco su famiglia e povertà

Written by , Posted in Magistero

Pubblichiamo dal sito ufficiale www.vatican.va il testo dell’Udienza di mercoledì 3 giugno 2015, in cui Papa Francesco affronta il delicato problema del rapporto tra famiglia e povertà, che ha rilevanti conseguenze sulla riflessione sociale, giuridica e politica. Famiglia e Poverta