Pensare il Diritto

a cura dell'Unione Giuristi Cattolici Italiani

Dialogo interreligioso Archive

lunedì

7

Novembre 2022

0

COMMENTS

martedì

20

Ottobre 2020

0

COMMENTS

Fratelli tutti

Written by , Posted in Magistero, Papa Francesco

Pubblichiamo dal sito istituzionale della Santa Sede il testo integrale, nella versione in lingua italiana, dell’enciclica “Fratelli tutti” firmata da Papa Francesco ad Assisi lo scorso 3 ottobre 2020, e dedicata alla fraternità ed all’amicizia sociale, come reca il sottotitolo. papa-francesco_20201003_enciclica-fratelli-tutti

mercoledì

21

Novembre 2018

0

COMMENTS

La linea sottile tra pluralismo, fondamentalismo, relativismo religioso

Written by , Posted in Contributi, Jus!, Michele Angarano

Pubblichiamo un contributo di Michele Angarano, dell’Unione Giuristi Cattolici di Trani, sul problema del dialogo religioso e della sua accelerazione socioculturale dipendente dai flussi migratori verso l’Italia e verso l’Occidente in genere. Al di là del dibattito tra prospettive assimilazioniste e prospettive multiculturaliste, l’autore richiama l’attenzione su alcuni documenti del Magistero cattolico, conciliari e postconciliari, che presentano un’impostazione del rapporto tra la religione cattolica e gli altri credi sempre meritevole di riflessione. La linea sottile tra pluralismo e fondamentalismo religioso

martedì

6

Novembre 2018

0

COMMENTS

Riflessioni sulla vicenda di Asia Bibi

Written by , Posted in Articoli, Contributi, Jus!, Roselena Regia Corte

Pubblichiamo il denso contributo di un’avvocatessa socia dell’Unione locale di Vasto segnalatoci dall’avv. Raffaella Valori. Come tutti sanno, nell’ottobre del 2018 la condannata a morte per blasfemia Asia Bibi è stata assolta dalla suprema istanza giurisdizionale pakistana e rimessa in libertà dopo nove anni di detenzione in isolamento. Nelle more della richiesta di revisione dell’accusa, e della decisione circa la possibilità di abbandonare il suo Paese, le considerazioni in punto di fatto e di diritto svolte dall’Autrice di questo breve e puntuale contributo hanno lo scopo di avviare una riflessione e se possibile una discussione su uno dei problemi più rilevanti della nostra epoca multiculturale. Riflessioni sulla vicenda di Asia Bibi