Pensare il Diritto

a cura dell'Unione Giuristi Cattolici Italiani

Demografia Archive

martedì

20

Dicembre 2022

0

COMMENTS

venerdì

20

Maggio 2022

0

COMMENTS

martedì

28

Dicembre 2021

0

COMMENTS

Il Papa agli sposi

Written by , Posted in Autori, Magistero, Papa Francesco

Preoccupato per l’inverni demografico che più che altri colpisce il nostro Paese, e sempre attento alle dinamiche della vita familiare, così centrali per l’umanizzazione della vita, Papa Francesco ha diretto agli sposi, in occasione della Festa della Sacra Famiglia del 2021, una lettera ricca di spunti che conviene meditare.

domenica

23

Maggio 2021

0

COMMENTS

Riflessioni sull’andamento demografico

Written by , Posted in Articoli, Autori, Documentazione, ISTAT

Dal sito istituzionale dell’ISTAT, diamo ulteriore visibilità ad un breve saggio di riflessione del Presidente, Blangiardo, che a partire dai dati di gennaio 2021 e dall’eloquente confronto tra numeri di decessi e numeri di nascite in Italia presenta alcune considerazioni di grande attualità, anche in relazione ai primi “Stati generali della Natalità” organizzati a maggio 2021, con la presenza di Papa Francesco e di numerose autorità istituzionali italiane.

sabato

27

Marzo 2021

0

COMMENTS

Il bilancio demografico ufficiale dell’anno di pandemia

Written by , Posted in Autori, Documentazione, ISTAT

Dal sito istituzionale dell’ISTAT, pubblichiamo il rapporto sintetico relativo all’impatto demografico dell’epidemia da coronavirus sul bilancio tra nascite (in continua diminuzione da decenni) e morti (in accentuato aumento per effetto del contagio del nuovo virus). Le dieci pagine del documento sono ricchissime di spunti di riflessione che vanno ben al di là della statistica, imponendo urgenti deliberazioni strategiche e magari anche qualche saggia decisione individuale. REPORT-IMPATTO-COVIDDEMOGRAFIA_2020  

martedì

14

Luglio 2020

0

COMMENTS

L’iSTAT sull’inverno demografico italiano

Written by , Posted in Documentazione

Pubblichiamo dal sito istituzionale dell’ISTAT l’ultimo rapporto relativo alla situazione demografica italiana, che conferma un trend drammaticamente in discesa e sollecita un serio ripensamento delle politiche demografiche ed anche, perché no, dell’atteggiamento pubblico generale verso la famiglia, il matrimonio, la generazione e l’educazione dei figli. Report_BILANCIO_DEMOGRAFICO_NAZIONALE_2019

mercoledì

12

Febbraio 2020

0

COMMENTS

La fotografia ISTAT della popolazione italiana 2019

Written by , Posted in Documentazione

Dal sito istituzionale dell’Istituto Statistico italiano, pubblichiamo la relazione integrale dell’informativa sulla situazione della popolazione residente in Italia. Ognuno di questi dati è estremamente eloquente anche sul piano sociologico, politico ed antropologico: una riflessione individuale e collettiva è necessaria. Indicatori-demografici_2019

martedì

21

Gennaio 2020

0

COMMENTS

Quello cinese è un modello alternativo?

Written by , Posted in Articoli, Autori, Bettini Romano, Contributi, Jus!

Un autore ben noto ai lettori di pensareildiritto spinge il proprio sguardo analitico ed esplorativo verso oriente, e sottopone a vaglio critico lo studio di un politologo canadese di origine cinese che propone, come alternativo al modello finanzcapitalistico che sta entrando in crisi in Occidente, il modello “meritocratico” attuato nella grande potenza asiatica dopo la fine della Guerra Fredda. Ne emergono in embrione diversi spunti di riflessione idonei ad attivare un fecondo dibattito geopolitico ma anche giuridico ed antropologico. Bettini Meritocrazia cinese

giovedì

11

Luglio 2019

0

COMMENTS

martedì

19

Giugno 2018

0

COMMENTS

L’ISTAT fotografa l’Italia del 2018: ed il panorama preoccupa

Written by , Posted in Documentazione

Pubblichiamo dal sito istituzionale dell’Istituto Nazionale di Statistica il sintetico dossier apparso nel giugno 2018 sulla situazione demografica del nostro Paese. I trend sembrano tutti confermati e la preoccupazione per il futuro è ben giustificata, anche mettendo da parte atteggiamenti sciovinistici o autoreferenzialità culturali e linguistiche. I flussi demografici incidono infatti a tutti i livelli, e rimane sconcertante che gli allarmi che da anni provengono dalla lettura attenta di dossier come questi vengano sistematicamente trascurati da chi ha la responsabilità delle decisioni politiche. bilanciodemografico2018