Pensare il Diritto

a cura dell'Unione Giuristi Cattolici Italiani

Democrazia Archive

giovedì

23

Luglio 2020

0

COMMENTS

Obiezione di coscienza, bioetica, biogiuridica

Written by , Posted in Articoli, Contributi, Jus!, Valentina Pasqualini

Pubblichiamo le riflessioni di una giovane studiosa di diritto e biodiritto, dedicate ad un argomento che non perde mai di attualità, ed anzi semmai ne acquista, per esempio in occasione dell’annuale pubblicazione della Relazione ministeriale sulla legge n. 194/1978, che abbiamo già pubblicato anche sul nostro sito. Pasqualini – Obiezione di Coscienza

venerdì

12

Giugno 2020

0

COMMENTS

Tensioni in Turchia sui diritti umani

Written by , Posted in Articoli, Contributi, Jus!, Lovisaro Ana Lucía

Pubblichiamo una riflessione scientifica di Ana Lucía Lovisaro, studiosa già nota ai nostri lettori, sull’attuale situazione del rispetto e della protezione dei diritti umani in Turchia, che a far data dal tentativo di colpo di stato di pochi anni fa è entrata in una fase che, specie a causa del suo perdurare, va suscitando perplessità, discussioni teoriche, doglianze istituzionali. Il contributo è di grande interesse sia perché richiama l’attenzione su un focolaio problematico ultimamente piuttosto trascurato, sia perché suggerisce alcune riflessioni giuridiche e politiche. La Turchia del ventunesimo secolo

domenica

8

Novembre 2015

0

COMMENTS

Libertà d’istruzione per una società rinnovata

Written by , Posted in Articoli, Contributi, Jus!

Attualmente, a livello di opinione pubblica e di classe politica, oltre che dottrinale, non ci si rende conto che è solo la garanzia di un effettivo pluralismo che può determinare un vero rinnovamento nel settore della pubblica istruzione: occorre dotare la scuola di un assetto istituzionale che sia veramente consono ai propri scopi, in mancanza del quale ogni criterio educativo e di formazione si rivelerà inadeguato. Bisogna quindi intervenire, prima che abbia definitivo successo la battaglia che, con tanto accanimento, la cultura laicista sta combattendo contro la democrazia. Istruzione libera per un rinnovamento sociale in democrazia

martedì

26

Maggio 2015

0

COMMENTS

Verità e ragione nell’era della persona

Written by , Posted in Contributi, Jus!

Leggendo il volume a cura del Prof. Pierpaolo Donati dal titolo: “Laicità, la ricerca dell’universale nelle differenze” (Il Mulino, Bologna, 2008), ci si imbatte in pensieri ed analisi molto profonde ed intense di vari autori sul tempo che stiamo vivendo, nel diritto e, più in generale, nell’autocoscienza individuale e collettiva… Verita e ragione nella nuova era della persona

martedì

23

Dicembre 2014

0

COMMENTS

Cattolici e laici

Written by , Posted in Contributi, Jus!

Come spiegare le tante, perduranti, e a volte laceranti incomprensioni tra cattolici e laici, le tante “occasioni perdute” di dialogo, di collaborazione, di impegno comune per il bene dell’uomo, che vengono alla mente di tutti? Questo è il problema politico fondamentale della modernità: un problema che nessuno può illudersi di gestire, e meno che mai risolvere, con formule nobili, ma astratte, invocando ad esempio nuove forme di alleanza tra i “diversi umanesimi” contemporanei (religiosi e non religiosi), finalizzate a ristabilire la “centralità della persona”, contro tutte le tensioni riduttivistiche ed economicistiche che la minacciano. Infatti, ciò che divide “cattolici” e “laici” non è tanto una teoria della persona, quanto piuttosto una teoria della politica. Cattolici e laici

venerdì

20

Giugno 2014

0

COMMENTS

Discorso di Benedetto XVI, Londra, 17/09/2010

Written by , Posted in Magistero

La questione centrale in gioco, dunque, è la seguente: dove può essere trovato il fondamento etico per le scelte politiche? La tradizione cattolica sostiene che le norme obiettive che governano il retto agire sono accessibili alla ragione, prescindendo dal contenuto della rivelazione. Secondo questa comprensione, il ruolo della religione nel dibattito politico non è tanto quello di fornire tali norme, come se esse non potessero esser conosciute dai non credenti – ancora meno è quello di proporre soluzioni politiche concrete, cosa che è del tutto al di fuori della competenza della religione – bensì piuttosto di aiutare nel purificare e gettare luce sull’applicazione della ragione nella scoperta dei principi morali oggettivi. Scarica il DiscorsoLondra

venerdì

20

Giugno 2014

0

COMMENTS

Discorso di Benedetto XVI, Berlino, 22/09/2011

Written by , Posted in Magistero

Come si riconosce ciò che è giusto? Nella storia, gli ordinamenti giuridici sono stati quasi sempre motivati in modo religioso: sulla base di un riferimento alla Divinità si decide ciò che tra gli uomini è giusto. Contrariamente ad altre grandi religioni, il cristianesimo non ha mai imposto allo Stato e alla società un diritto rivelato, mai un ordinamento giuridico derivante da una rivelazione. Ha invece rimandato alla natura e alla ragione quali vere fonti del diritto – ha rimandato all’armonia tra ragione oggettiva e soggettiva, un’armonia che però presuppone l’essere ambedue le sfere fondate nella Ragione creatrice di Dio. Scarica il DiscorsoBerlino