Pensare il Diritto

a cura dell'Unione Giuristi Cattolici Italiani

Dante Archive

sabato

27

Marzo 2021

0

COMMENTS

Candor Lucis aeternae

Written by , Posted in Autori, Magistero, Papa Francesco

Dal sito istituzionale della Santa Sede pubblichiamo il testo italiano integrale della Lettera Apostolica “Candor Lucis Aeternae”, con cui Papa Francesco commemora il settimo centenario dalla morte del Sommo Poeta Dante Alighieri, “profeta di speranza e testimone della sete di infinito insita nel cuore dell’uomo”. papa-francesco-lettera-ap_20210325_centenario-dante

lunedì

28

Luglio 2014

0

COMMENTS

Dante e il Concilio

Written by , Posted in Articoli, Diritto e Letteratura

Dante è un catecumeno e non un esiliato; diviene pellegrino del Cielo: lì, sotto il segno della poesia scopre senza enigma la Città di Dio e potrà, da testimone e non da personaggio, indicare quale è in terra la vera Firenze, cioè la città celebrata dal Trisavolo Cacciaguida (Par. XV, 97-135) secondo i valori di giustizia e pudore, cantati già da Orazio nel Carmen saeculare Dante e il Concilio

giovedì

3

Luglio 2014

0

COMMENTS

Il diritto come arte

Written by , Posted in Diritto e Letteratura

Fra gli strumenti idonei a mantenere la coerenza, l’armonia e la continuità, che è fra Dio e le creature, in questa concatenazione sublime innestata nella natura, sta il diritto; deve mantenere l’equilibrio (aequitas) e garantire la giustizia (virtus). In tal senso, la natura offre il volto concreto all’opera di Dio e per tale ragione già un secolo prima di Dante si era giunti teologicamente e canonisticamente a identificare la legge della natura con quella dettata da Dio. Il Diritto come Arte