Pensare il Diritto

a cura dell'Unione Giuristi Cattolici Italiani

Crisi Archive

giovedì

3

Marzo 2022

0

COMMENTS

sabato

10

Aprile 2021

0

COMMENTS

mercoledì

23

Dicembre 2020

0

COMMENTS

Papa Francesco alla Curia romana nell’anno della pandemia

Written by , Posted in Magistero, Papa Francesco

Dal sito istituzionale del Vaticano pubblichiamo la versione italiana del testo integrale del discorso rivolto, come ogni anno sotto le festività natalizie, dal Pontefice ai componenti della Curia romana che sono i suoi più stretti collaboratori nel governo della Chiesa Cattolica. Esordendo con Hannah Arendt, e sviluppando una densa riflessione sul concetto di crisi (ben diverso da quello di conflitto), il Papa ci aiuta a meditare sull’anno che ci conclude per avviarci verso il nuovo che tutti attende non solo con la trepidazione derivante da mille incertezze e precarietà, ma anche con la cristiana speranza di chi riceve la grazia della crisi salutare. papa-francesco_20201221_curia-romana

venerdì

17

Luglio 2020

0

COMMENTS

La comunicazione in emergenza: considerazioni etiche dell’ISS

Written by , Posted in Documentazione

Per gentile concessione, dal sito ufficiale dell’Istituto Superiore di Sanità pubblichiamo il documento apparso lo scorso 25 maggio 2020 sul tema, di grande rilevanza etica sempre ma specialmente in momenti di emergenza pandemica, della “Comunicazione in emergenza nei reparti COVID-19. Aspetti di etica”, a cura del Gruppo di Lavoro Bioetica COVID-19. Rapporto ISS COVID-19 40_2020

mercoledì

1

Aprile 2020

0

COMMENTS

Lezioni geopolitiche dalla pandemia

Written by , Posted in Articoli, Contributi, Jus!, Lovisaro Ana Lucía

Ana Lucía Lemos Lovisaro, Dottoranda di Ricerca in “Diritto e Tutela: Esperienza contemporanea, comparazione, sistema giuridico romanistico”, presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Roma “Tor Vergata”, ha elaborato alcune riflessioni di stampo geopolitico che contribuiscono ad alimentare il dibattito sull’emergenza pandemica introdotto dalle considerazioni di Claudio Sartea pubblicate qualche giorno fa col titolo “Incoronavirus. La lezione della pandemia”. Le pubblichiamo molto volentieri auspicando ulteriori contributi per il prosieguo dell’importante discussione. Lezioni geopolitiche dalla pandemia

giovedì

26

Marzo 2020

0

COMMENTS

InCoronavirus – La lezione della pandemia

Written by , Posted in Articoli, Diritto e Letteratura, Sartea Claudio

Sulla vicenda che tutti ci coinvolge in queste settimane di avvio del 2020, e che inevitabilmente attiva numerose riflessioni di ogni genere, pubblichiamo alcune considerazioni introduttive di Claudio Sartea, Docente di Filosofia del Diritto, Biogiuridica, Bioetica e Diritti Umani presso l’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”, già molto noto ai nostri lettori. Esse, oltre a condividere alcuni spunti di meditazione, intendono aprire un più ampio dibattito scientifico e culturale su uno degli avvenimenti più significativi di questo inizio di millennio. Incoronavirus

martedì

21

Gennaio 2020

0

COMMENTS

Quello cinese è un modello alternativo?

Written by , Posted in Articoli, Autori, Bettini Romano, Contributi, Jus!

Un autore ben noto ai lettori di pensareildiritto spinge il proprio sguardo analitico ed esplorativo verso oriente, e sottopone a vaglio critico lo studio di un politologo canadese di origine cinese che propone, come alternativo al modello finanzcapitalistico che sta entrando in crisi in Occidente, il modello “meritocratico” attuato nella grande potenza asiatica dopo la fine della Guerra Fredda. Ne emergono in embrione diversi spunti di riflessione idonei ad attivare un fecondo dibattito geopolitico ma anche giuridico ed antropologico. Bettini Meritocrazia cinese

martedì

27

Settembre 2016

0

COMMENTS

Amoris Laetitia tra giustizia e misericordia nei confronti degli errori personali

Written by , Posted in Articoli, Contributi, Jus!

Dal sito eticaepolitica.net pubblichiamo le sintetiche riflessioni del prof. Angel Rodríguez Luño, teologo morale della Pontifica Università della Santa Croce, dedicate all’importante documento magisteriale sull’amore e la famiglia. “L’Esortazione Apostolica Amoris laetitia fornisce le basi per un nuovo e quanto mai necessario rilancio della pastorale familiare in tutti i suoi aspetti. Il capitolo VIII si riferisce a quelle delicate situazioni in cui maggiormente si manifesta la debolezza umana. La linea proposta da Papa Francesco può essere riassunta con le parole che compongono il titolo del capitolo: ‘Accompagnare, discernere e integrare la fragilità’”. amorislaetitiaita

sabato

30

Aprile 2016

0

COMMENTS

ESORTAZIONE APOSTOLICA AMORIS LAETITIA

Written by , Posted in Articoli, Magistero, Papa Francesco

Pubblichiamo, dal sito istituzionale della Santa Sede, l’Esortazione Apostolica Postsinodale Amoris Laetitia  del Santo Padre Francesco. “La gioia dell’amore che si vive nelle famiglie è anche il giubilo della Chiesa. Come hanno indicato i Padri sinodali, malgrado i numerosi segni di crisi del matrimonio, « il desiderio di famiglia resta vivo, in specie fra i giovani, e motiva la Chiesa ». Come risposta a questa aspirazione «l’annuncio cristiano che riguarda la famiglia è davvero una buona notizia ».” papa-francesco_esortazione-ap_20160319_amoris-laetitia_it

venerdì

22

Aprile 2016

0

COMMENTS

Laudato Sì. Le cause della crisi globale

Written by , Posted in Articoli, Contributi, Jus!

Pubblichiamo un testo ancora inedito del Professor Ballesteros, in cui il Professore Emerito di Filosofia del Diritto dell’Università di Valencia analizza le causa profonde dell’attuale persistente crisi economica alla luce del magistero recente dei Pontefici cattolici. Ben al di là di contingenze monetarie, la crisi affonda le proprie radici in derive antropologiche e culturali che è ogni giorno più urgente comprendere e reindirizzare verso il bene delle persone e delle comunità. La versione del saggio che presentiamo è nella lingua originale dell’Autore e tuttora in uno stadio semilavorato. Laudato sii. Cause della crisi globale