Pensare il Diritto

a cura dell'Unione Giuristi Cattolici Italiani

Costituzione Archive

venerdì

31

Dicembre 2021

0

COMMENTS

lunedì

21

Dicembre 2020

0

COMMENTS

Crisi e ricorso ad organismi tecnici: riflessioni critiche

Written by , Posted in Articoli, Bettini Romano, Contributi, Jus!

Il Prof. Romano Bettini, firma ben nota ai lettori di pensareildiritto.it, propone alcune riflessioni critiche, dal punto di vista politologico ed anche giuridico e costituzionale, dopo l’esperienza di quasi un anno di azione politica del governo centrale basata sul ricorso ad organismi tecnici formati da “esperti” di origine non politico-elettorale, ma sotto la guida della Presidenza del Consiglio dei Ministri. Anche in questo caso le compendiose righe di Bettini intendono attivare una discussione aperta tra giuristi e cittadini. Politca e professionalità. Sull’uso e sull’abuso degli organismi tecnici

lunedì

21

Dicembre 2020

0

COMMENTS

Le perplessità della Consulta sull’omogenitorialità

Written by , Posted in Corte Costituzionale, Documentazione

Dal sito istituzionale della Corte Costituzionale pubblichiamo il testo integrale della sentenza n. 230 del 2020, con la quale il giudice delle leggi ha dichiarato inammissibile la richiesta di una coppia di donne circa il riconoscimento della pari genitorialità di entrambe nei riguardi di un minore concepito all’estero con tecniche artificiali che la legge italiana interdice alle coppie formate da persone del medesimo sesso. La Consulta non esclude la compatibilità con la Costituzione di un’ammissione delle coppie omosessuali all’istituto genitoriale, ma blocca la via giurisprudenziale ed indica, eventualmente, quella legislativa. pronuncia_230_2020

mercoledì

16

Settembre 2020

0

COMMENTS

giovedì

23

Luglio 2020

0

COMMENTS

Obiezione di coscienza, bioetica, biogiuridica

Written by , Posted in Articoli, Contributi, Jus!, Valentina Pasqualini

Pubblichiamo le riflessioni di una giovane studiosa di diritto e biodiritto, dedicate ad un argomento che non perde mai di attualità, ed anzi semmai ne acquista, per esempio in occasione dell’annuale pubblicazione della Relazione ministeriale sulla legge n. 194/1978, che abbiamo già pubblicato anche sul nostro sito. Pasqualini – Obiezione di Coscienza

martedì

5

Novembre 2019

0

COMMENTS

Riflessioni introduttive sulla responsabilità sanitaria

Written by , Posted in Articoli, Autori, Contributi, Dalla Torre Giuseppe, Jus!

Pubblichiamo un breve e denso contributo del prof. Giuseppe Dalla Torre, Emerito di Diritto Canonico ed Ecclesiastico e già Rettore dell’Università LUMSA di Roma, nonché già Presidente del Tribunale dello Stato Città del Vaticano, che costituisce l’intervento introduttivo ai lavori del Convegno su “La responsabilità del medico: dalla fiducia al contratto”, promosso dall’Unione romana dell’UGCI e dall’Ordine degli Avvocati di Roma, con il patrocinio dell’Ordine Provinciale dei medici di Roma e dell’Associazione Medici Cattolici italiani, svoltosi il 21 giugno 2019 presso l’Aula Della Torre della Suprema Corte di Cassazione. Dalla Torre Responsabilità Medica

venerdì

17

Maggio 2019

0

COMMENTS

Riflessioni sulla maternità surrogata

Written by , Posted in Articoli, Contributi, Giovanni Giacobbe, Jus!

Come tutti sanno, quello della maternità surrogata sta divenendo un tema di attualità bioetica e biogiuridica, dopo anni di latenza e superando le obiezioni del senso comune. In tal modo, vanno emergendo problematiche di stretto diritto estremamente complesse e controverse, sulle quali il prof. Giovanni Giacobbe cerca di fare luce in occasione di un seminario sull’argomento svoltosi a Roma ad inizio maggio 2019. Riflessioni sulla maternità surrogata

venerdì

1

Febbraio 2019

0

COMMENTS

Dal principio di legalità alla legalità senza principi

Written by , Posted in Autori, Carmelo Rinaudo, Contributi, Jus!

Pubblichiamo il testo integrale della conferenza tenuta dal Vice Presidente dell’Unione Giuristi Cattolici romana, il dott. Carmelo Rinaudo, magistrato, presso la sede centrale della LUMSA, a Borgo Sant’Angelo, lo scorso 25 gennaio 2019. Nell’ampia dissertazione l’autore tocca molti dei principiali nodi tematici dell’attualità giuridico-politica e della crisi degli istituti ed istituzioni tradizionali che stiamo attraversando. DAL PRINCIPIO DI LEGALITA- Rinaudo

giovedì

20

Settembre 2018

0

COMMENTS

mercoledì

29

Agosto 2018

0

COMMENTS

La Consulta sul delicato equilibrio tra deontologia e diritto

Written by , Posted in Documentazione

Pubblichiamo, dal sito istituzionale della Corte Costituzionale, la sentenza depositata il 27 luglio 2018, n. 180, con cui la Consulta dichiara incostituzionale il rinvio di legge alla normativa deontologica di categoria in materia che lambisce il diritto di libertà personale, riservato alla regolazione diretta del legislatore. Corte Costituzionale Sentenza 180 del 2018