Pensare il Diritto

a cura dell'Unione Giuristi Cattolici Italiani

Corte Costituzionale Archive

martedì

25

Ottobre 2022

0

COMMENTS

martedì

26

Luglio 2022

0

COMMENTS

Interessante intervento della Consulta sul complesso rapporto tra ordinamento, politica e scienza

Written by , Posted in Autori, Corte Costituzionale, Documentazione

Dal sito istituzionale della Corte Costituzionale pubblichiamo il testo integrale della sentenza n. 190 del 2022, che al di là dei profili tecnici della questione richiama l’importanza del riferimento alle conoscenze scientifiche attuali ed accreditate al momento di effettuare valutazioni in materia di diritto alla salute.

lunedì

28

Marzo 2022

0

COMMENTS

giovedì

3

Marzo 2022

0

COMMENTS

lunedì

21

Dicembre 2020

0

COMMENTS

Le perplessità della Consulta sull’omogenitorialità

Written by , Posted in Corte Costituzionale, Documentazione

Dal sito istituzionale della Corte Costituzionale pubblichiamo il testo integrale della sentenza n. 230 del 2020, con la quale il giudice delle leggi ha dichiarato inammissibile la richiesta di una coppia di donne circa il riconoscimento della pari genitorialità di entrambe nei riguardi di un minore concepito all’estero con tecniche artificiali che la legge italiana interdice alle coppie formate da persone del medesimo sesso. La Consulta non esclude la compatibilità con la Costituzione di un’ammissione delle coppie omosessuali all’istituto genitoriale, ma blocca la via giurisprudenziale ed indica, eventualmente, quella legislativa. pronuncia_230_2020

martedì

28

Aprile 2020

0

COMMENTS

La Relazione della Presidente della Consulta 2020

Written by , Posted in Corte Costituzionale, Documentazione

Dal sito istituzionale della Corte Costituzionale, pubblichiamo la densa relazione sull’attività del 2019 che, come ogni anno, il o la Presidente di turno presenta, normalmente in occasione di una cerimonia ufficiale, quest’anno nelle modalità consentite dalle limitazioni legate all’emergenza Covid-19. La Professoressa Marta Cartabia, dall’autunno del 2019 Presidente di turno della Consulta, svolge considerazioni importanti anche in relazione alle ripercussioni della gestione politica dell’emergenza sul fronte dei diritti fondamentali garantiti dalla Costituzione. Relazione Presidente Cartabia 280420

sabato

30

Novembre 2019

0

COMMENTS

La decisione della Consulta sull’assistenza al suicidio

Written by , Posted in Documentazione

Pubblichiamo dal sito istituzionale della Corte Costituzionale italiana il testo integrale della sentenza n. 242 del 2019, depositata il 22 novembre 2019 dopo essere stata annunciata con il noto comunicato stampa dell’Ufficio Stampa della Consulta lo scorso 25 settembre 2019, da noi a suo tempo pubblicato. Le 19 pagine di motivazione chiariscono i punti già essenzialmente tratteggiati nel comunicato ed avviano un importante dibattito giuridico anche in vista della discussione parlamentare di un’eventuale legge sulla fine della vita umana che cooperi con la legge 38/2010 e con la legge 219/2017 nella regolazione legale delle delicatissime questioni inerenti la fine della vita umana nei contesti ipermedicalizzati in cui viviamo. Sentenza CC n. 242.2019[16213]

venerdì

11

Ottobre 2019

0

COMMENTS

Le Sezioni Unite penali sul principio di immutabilità del giudice

Written by , Posted in Documentazione

Pubblichiamo l’interessante pronunciamento della Corte di Cassazione nella sua formazione più elevata, e relativo all’interpretazione dell’art. 525 del nuovo codice di procedura penale. L’itinerario argomentativo percorso in motivazione permette di aggiornare l’ermeneutica giurisdizionale di numerosi principi centrali del processo pensale nel suo attuale impianto accusatorio, anche con riferimento all’interpretazione della Corte costituzionale e della Corte Europea dei Diritti dell’Uomo. ssuu-41736-2019

lunedì

8

Luglio 2019

0

COMMENTS

L’intervento dell’UGCI nel processo costituzionale alla legge sulle DAT

Written by , Posted in Articoli, Documentazione, Jus!, Livio Podrecca

Per segnalazione ed invio da parte dell’Avvocato Livio Podrecca, Presidente dell’Unione Giuristi Cattolici di Piacenza, pubblichiamo l’atto di intervento dell’UGCI di Piacenza e Pavia nel giudizio di costituzionalità relativo alla legge n. 219 del 2017 sulle Disposizioni Anticipate di Trattamento. La sentenza conclusiva, n. 144 del 2019, è già apparsa su questo sito, ed il materiale che via via aggiungeremo intende promuovere una riflessione collettiva sui delicati argomenti affrontati, che per di più in questi mesi sono al vaglio delle istituzioni legislative del nostro Paese, nonché al centro di tormentate vicende giudiziarie all’estero. 180927 intervento giudizio legittimità cost

martedì

19

Marzo 2019

0

COMMENTS

È incostituzionale l’incriminazione dell’aiuto materiale al suicidio?

Written by , Posted in Articoli, Convegni, Jus!, Sartea Claudio

Pubblichiamo il testo scritto da Claudio Sartea per una conferenza organizzata dall’UGC di Como e dall’Ordine degli Avvocati della medesima città lombarda sotto la direzione dell’avv. Alfredo de Francesco, Presidente dell’Unione locale. L’incontro con gli Avvocati del Foro lacustre, avvenuto giovedì 14 marzo 2019 presso la sala conferenze del Palazzo di Giustizia, ha visto la partecipazione attenta ed attiva di quasi un centinaio di professionisti, interessati dal dibattito in corso a seguito della pubblicazione dell’ordinanza n. 207 del 2018, con cui la Corte Costituzionale ha fissato al Parlamento il termine del 24 settembre 2019 per legiferare sul delicatissimo tema dell’interruzione dei trattamenti vitali in pazienti dipendenti da ausili meccanici e terapie invasive. Como Aiuto al Suicidio 140319