Pensare il Diritto

a cura dell'Unione Giuristi Cattolici Italiani

Coronavirus Archive

mercoledì

12

Gennaio 2022

0

COMMENTS

La SIAARTI invita gli operatori al dialogo con i pazienti che rifiutano vaccini e cure contro il Covid

Written by , Posted in SIAARTI

Dal sito istituzionale della Società Italiana di Analgesia, Anestesia, Rianimazione e Terapia Intensiva, pubblichiamo un intervento dello scorso 31 dicembre 2021 con cui i responsabili del Gruppo di Etica della società professionale invitano tutti gli appartenenti a non trattare superficialmente le manifestazioni di rifiuto di trattamenti (anche ed a maggior ragione se salvavita) provenienti da pazienti non vaccinati contro il coronavirus. Si tratta di un interessante segnale della forza prevalente della deontologia professionale e dell’etica medica sullo stesso principio di autodeterminazione, troppo spesso considerato alla stregua di un totem morale e giuridico e dunque di un ostacolo insormontabile al retto operare del professionista.

sabato

10

Aprile 2021

0

COMMENTS

sabato

27

Marzo 2021

0

COMMENTS

Il bilancio demografico ufficiale dell’anno di pandemia

Written by , Posted in Autori, Documentazione, ISTAT

Dal sito istituzionale dell’ISTAT, pubblichiamo il rapporto sintetico relativo all’impatto demografico dell’epidemia da coronavirus sul bilancio tra nascite (in continua diminuzione da decenni) e morti (in accentuato aumento per effetto del contagio del nuovo virus). Le dieci pagine del documento sono ricchissime di spunti di riflessione che vanno ben al di là della statistica, imponendo urgenti deliberazioni strategiche e magari anche qualche saggia decisione individuale. REPORT-IMPATTO-COVIDDEMOGRAFIA_2020  

venerdì

26

Marzo 2021

0

COMMENTS

Il CNB sull’urgenza vaccinale per la lotta alla pandemia

Written by , Posted in Autori, Comitato Nazionale per la Bioetica, Documentazione

Dal sito istituzionale del Comitato Nazionale per la Bioetica pubblichiamo la versione italiana integrale della mozione intitolata “Urgenza vaccinale: aspetti bioetica”, pubblicata il 12 marzo 2021 e recante alcune osservazioni importanti sul piano etico-giuridico relative alla produzione ed alla distribuzione dei nuovi vaccini anti-Covid19. m25_2021_urgenza-vaccinale-aspetti-bioetici

venerdì

19

Marzo 2021

0

COMMENTS

Mentalità tecnocratica e pandemia

Written by , Posted in Articoli, Autori, Contributi, Jus!, Matteo Fortelli

Pubblichiamo alcune riflessioni, di carattere esplorativo e provocatorio, di un giurista del foro emiliano che propone una connessione tra le riflessioni di Papa Francesco contenute nel capitolo più “teoretico” dell’enciclica “Laudato si’” e le attuali, spesso scomposte se non proprio parossistiche, reazioni alla diffusione del coronavirus ed alle strategie (mediche, ma anche politiche e giuridiche) affacciate o adottate per opporvisi. LA TECNOCRAZIA Fortelli

sabato

27

Febbraio 2021

0

COMMENTS

La CDF sui vaccini di origine embrionale

Written by , Posted in Congregazione per la Dottrina della Fede, Magistero

Pubblichiamo, dal sito della Santa Sede, il testo completo della Dichiarazione della Congregazione della Dottrina della Fede intitolata “Nota sulla moralità dell’uso di alcuni vaccini anti-Covid-19”, approvato lo scorso 21 dicembre 2020. Nel documento si prende posizione in relazione al discusso problema dei vaccini ottenuti da linee cellulari derivanti da embrioni volontariamente abortiti, ammettendo la liceità morale dell’uso di tali terapie ad alcune condizioni, e con rimando ad altri precedenti documenti sia della medesima Congregazione sia della Pontifica Accademia per la Vita. Dichiarazione Vaccini CDF

mercoledì

24

Febbraio 2021

0

COMMENTS

Il CNB e la solitudine nell’emergenza sanitaria

Written by , Posted in Autori, Comitato Nazionale per la Bioetica, Documentazione

In data 29 gennaio 2021 il Comitato Nazionale per la Bioetica ha pubblicato sul proprio sito istituzionale una mozione intitolata “La solitudine dei malati nelle strutture sanitarie in tempi di pandemia”, in cui prende una posizione forte in favore della soluzione dei gravi e numerosi problemi legati all’isolamento dei pazienti istituzionalizzati sia nei nosocomi che nelle residenze assistenziali. Importanti le raccomandazioni che vi vengono effettuate autorevolmente. m24_2021_solitudine-dei-malati-nelle-strutture-sanitarie-in-tempi-di-pandemia

mercoledì

24

Febbraio 2021

0

COMMENTS

venerdì

29

Gennaio 2021

0

COMMENTS

Mors tua vita mea? Il dilemma della solidarietà pandemica

Written by , Posted in Articoli, Autori, Contributi, D'Agostino Francesco, Jus!

Per gentile concessione del quotidiano “Avvenire”, pubblichiamo una pagina in cui Francesco D’Agostino ci invita a riflettere sull’ambiguità delle reazioni all’enorme quantità di sollecitazioni sociali che la pandemia ha suscitato in tutto il mondo, sondando la bellezza e la fragilità del paradigma fraterno, ed evidenziando la minaccia e le insidie dell’alternativo paradigma ‘cinico-realista’. Mors tua vita mea

giovedì

28

Gennaio 2021

0

COMMENTS

Un Rapporto ISTISAN sulla pandemia da coronavirus

Written by , Posted in Documentazione

Per gentile concessione dell’Istituto Superiore di Sanità, presso il cui sito ufficiale è disponibile da fine gennaio 2021, pubblichiamo il Rapporto ISTISAN 2020 dedicato integralmente alla riflessione (epidemiologica, medica, clinica, filosofica, bioetica, giuridica, legale, socio-culturale) sull’emergenza sanitaria che ha caratterizzato l’anno 2020 e sembra destinata a contrassegnare anche l’anno (gli anni?) successivi. I diversi contributi, sintetici e compendiosi, costituiscono un interessante stimolo alla riflessione ed alla discussione. Collettaneo ISS Covid