Pensare il Diritto

a cura dell'Unione Giuristi Cattolici Italiani

Consulta Archive

martedì

26

Luglio 2022

0

COMMENTS

Interessante intervento della Consulta sul complesso rapporto tra ordinamento, politica e scienza

Written by , Posted in Autori, Corte Costituzionale, Documentazione

Dal sito istituzionale della Corte Costituzionale pubblichiamo il testo integrale della sentenza n. 190 del 2022, che al di là dei profili tecnici della questione richiama l’importanza del riferimento alle conoscenze scientifiche attuali ed accreditate al momento di effettuare valutazioni in materia di diritto alla salute.

lunedì

28

Marzo 2022

0

COMMENTS

giovedì

3

Marzo 2022

0

COMMENTS

lunedì

8

Novembre 2021

0

COMMENTS

La Consulta sulla politica della pandemia

Written by , Posted in Autori, Corte Costituzionale, Documentazione

Dal sito istituzionale della Corte Costituzionale, pubblichiamo il testo integrale della sentenza n. 198/2021, con cui il Giudice delle Leggi ha respinto il dubbio di incostituzionalità relativo all’abuso dei DPCM durante la fase acuta dell’emergenza pandemica da Covid-19. Come conclude la Consulta, “le questioni di legittimità costituzionale degli artt. l, 2 e 4 del d.l. n. 19 del 2020 vanno dichiarate non fondate, poiché le disposizioni oggetto di censura non hanno conferito al Presidente del Consiglio dei ministri una funzione legislativa in violazione degli artt. 76 e 77 Cost., né tantomeno poteri straordinari da stato di guerra in violazione dell’art. 78 Cost., ma hanno ad esso attribuito unicamente il compito di dare esecuzione alla norma primaria mediante atti amministrativi sufficientemente […]

venerdì

17

Luglio 2020

0

COMMENTS

La Corte Costituzionale sul disconoscimento di paternità nei casi di PMA eterologa

Written by , Posted in Corte Costituzionale, Documentazione

Dal sito istituzionale della Consulta, pubblichiamo la sentenza con cui lo scorso mese di giugno è stata dichiarata inammissibile la questione di costituzionalità della norma del codice civile sul disconoscimento di paternità per i casi in cui il soggetto che aveva in precedenza prestato il proprio consenso alla fecondazione eterologa della consorte abbia in seguito un ripensamento. Come spiega la Corte, nella dialettica tra favor veritatis in senso biologico ed attribuzione di responsabilità in ordine a processi generativi artificializzati, questo secondo principio prevale sul primo. Come leggiamo nella parte motiva, al paragrafo n. 3.2., “nel caso del ricorso alle tecniche di procreazione medicalmente assistita, il divieto d’impugnare il riconoscimento è riferito a particolari situazioni, specificamente qualificate dal legislatore, e riveste carattere […]

sabato

28

Settembre 2019

0

COMMENTS

La Consulta sul suicidio assistito

Written by , Posted in Corte Costituzionale, Documentazione

Dal sito istituzionale pubblichiamo il testo definitivo (vale a dire, aggiornato alla rettifica di refuso pubblicata il giorno seguente all’apparizione del primo testo) del comunicato stampa con cui l’ufficio competente della Corte Costituzionale ha reso nota la decisione sul dubbio di costituzionalità dell’art. 580 del codice penale, rubricato “Istigazione e aiuto al suicidio”. In attesa della pubblicazione della sentenza con le sue motivazioni, la notizia ha dato luogo ad un ampio e vivace dibattito, sia per l’importanza e delicatezza dei beni in questione, sia per la difficoltà d’interpretare una decisione complessa e le cui ragioni non sono ancora state divulgate. CC_CS_20190926122152

mercoledì

19

Giugno 2019

0

COMMENTS

La Corte Costituzionale chiarisce i limiti del cosiddetto “diritto di autodeterminazione”

Written by , Posted in Corte Costituzionale, Documentazione

Pubblichiamo dal sito istituzionale della Consulta la sentenza n. 141 del 2019, con cui la Corte Costituzionale ha stabilito l’infondatezza del dubbio di costituzionalità della cosiddetta Legge Merlin (la n. 75 del 1958, che ha regolamentato il fenomeno della prostituzione), in considerazione del fatto che i diritti di libertà nel cui alveo si contestualizza il diritto di autodeterminazione (anche in ambito sessuale) non possono essere svincolati dalla dignità della persona umana al cui sviluppo concreto, e quindi in seno alle relazioni costitutive dell’identità, è destinata la tutela costituzionale nel suo complesso. Con le parole della Consulta, “l’art. 2 Cost. collega, dunque, i diritti inviolabili al valore della persona e al principio di solidarietà. I diritti di libertà sono riconosciuti, cioè, […]

martedì

19

Marzo 2019

0

COMMENTS

È incostituzionale l’incriminazione dell’aiuto materiale al suicidio?

Written by , Posted in Articoli, Convegni, Jus!, Sartea Claudio

Pubblichiamo il testo scritto da Claudio Sartea per una conferenza organizzata dall’UGC di Como e dall’Ordine degli Avvocati della medesima città lombarda sotto la direzione dell’avv. Alfredo de Francesco, Presidente dell’Unione locale. L’incontro con gli Avvocati del Foro lacustre, avvenuto giovedì 14 marzo 2019 presso la sala conferenze del Palazzo di Giustizia, ha visto la partecipazione attenta ed attiva di quasi un centinaio di professionisti, interessati dal dibattito in corso a seguito della pubblicazione dell’ordinanza n. 207 del 2018, con cui la Corte Costituzionale ha fissato al Parlamento il termine del 24 settembre 2019 per legiferare sul delicatissimo tema dell’interruzione dei trattamenti vitali in pazienti dipendenti da ausili meccanici e terapie invasive. Como Aiuto al Suicidio 140319

sabato

24

Dicembre 2016

0

COMMENTS

Sentenza Costituzionale 286/2016

Written by , Posted in Articoli, Corte Costituzionale, Documentazione

Pubblichiamo dal sito istituzionale della Consulta la sentenza n. 286/2016 ove “si dichiara l’illegittimità costituzionale della norma desumibile dagli artt. 237, 262 e 299 del codice civile; 72 primo comma, del regio decreto 9 luglio 1939, n. 1238 (Ordinamento dello stato civile); e 33 e 34 del d.P.R. 3 novembre 2000, n. 396 (Regolamento per la revisione e la semplificazione dell’ordinamento dello stato civile, a norma dell’articolo 2, comma 12, della L. 15 maggio 1997, n. 127), nella parte in cui non consente ai coniugi, di comune accordo, di trasmettere ai figli, al momento della nascita, anche il cognome materno”. pronuncia_286_2016