Pensare il Diritto

a cura dell'Unione Giuristi Cattolici Italiani

Consenso informato Archive

venerdì

26

Giugno 2020

0

COMMENTS

CNB e CNBBVS sull’intelligenza artificiale

Written by , Posted in Comitato Nazionale per la Bioetica, Documentazione

Dal sito istituzionale del Comitato Nazionale per la Bioetica, pubblichiamo il denso documento preparato assieme al Comitato Nazionale per la Biosicurezza le Biotecnologie e le Scienze della Vita, ed intitolato “Intelligenza artificiale e medicina: aspetti etici”. Nel testo, molto compendioso, si presentano ed affrontano i principali “problemi etici emergenti” dall’interazione di IA e medicina: nella relazione paziente-medico, per l’affidabilità della IA e la opacità degli algoritmi, per la questione dei dati tra privacy e condivisione, per le problematiche inerenti consenso e autonomia, nonché la responsabilità e la formazione in ambito medico, tecnologico e sociale. 6-intelligenza-artificiale_misto-cnb-cnbbsv_it

martedì

17

Dicembre 2019

0

COMMENTS

Riflessioni sulla nuova disciplina del consenso informato

Written by , Posted in Articoli, Autori, Contributi, Jus!, Roberto De Miro

Per indicazione dell’Autore e gentile concessione della rivista Il Quotidiano Sanità, che ha pubblicato questo contributo in data 15 febbraio 2018, pubblichiamo anche noi volentieri l’interessante e puntuale commento dell’Avv.to De Miro del Foro di Roma alle norme che nella recente legge 219/2017 disciplinano l’istituto del consenso informato nel nostro ordinamento. Al di là della (presunta) centralità che in quel corpo normativo avrebbero le cosiddette Disposizioni Anticipate di Trattamento (DAT), molto opportunamente questo Autore richiama l’attenzione sulle norme cruciali sul consenso informato, sulla loro pregnanza ma anche sulle contraddizioni logiche e concettuali in cui sembra qua e là incorrere la normativa. De Miro Consenso informato

martedì

5

Novembre 2019

0

COMMENTS

Riflessioni introduttive sulla responsabilità sanitaria

Written by , Posted in Articoli, Autori, Contributi, Dalla Torre Giuseppe, Jus!

Pubblichiamo un breve e denso contributo del prof. Giuseppe Dalla Torre, Emerito di Diritto Canonico ed Ecclesiastico e già Rettore dell’Università LUMSA di Roma, nonché già Presidente del Tribunale dello Stato Città del Vaticano, che costituisce l’intervento introduttivo ai lavori del Convegno su “La responsabilità del medico: dalla fiducia al contratto”, promosso dall’Unione romana dell’UGCI e dall’Ordine degli Avvocati di Roma, con il patrocinio dell’Ordine Provinciale dei medici di Roma e dell’Associazione Medici Cattolici italiani, svoltosi il 21 giugno 2019 presso l’Aula Della Torre della Suprema Corte di Cassazione. Dalla Torre Responsabilità Medica

mercoledì

31

Gennaio 2018

0

COMMENTS

La legge italiana sulle Disposizioni Anticipate di Trattamento

Written by , Posted in Articoli, Autori, Contributi, D'Agostino Francesco, Jus!

Entra in vigore il 31 gennaio 2018 la legge italiana sul cosiddetto fine vita ed alcuni dei suoi problemi biogiuridici salienti (il consenso informato, consenso e dissenso ai trattamenti salvavita, la problematica delle volontà anticipate, la pianificazione condivisa delle cure per le patologie croniche degenerative, il ruolo del fiduciario nella gestione del rapporto clinico, etc.). Pubblichiamo dal quotidiano “Avvenire” del 16 gennaio 2018, pagina 3, un editoriale di Francesco D’Agostino che ne offre una lettura esperta. Il dovere ultimo di affrontare la realtà

sabato

8

Luglio 2017

0

COMMENTS

Le DAT tra consenso informato e rispetto delle libertà

Written by , Posted in Articoli, Contributi, De Francesco Alfredo, Jus!

Pubblichiamo inedite riflessioni di Alfredo De Francesco su un argomento all’ordine del giorno dei dibattiti parlamentari e più volte qui meditato al confine tra la bioetica della relazione clinica ed i principi fondamentali della biogiuridica. Ogni replica adeguatamente argomentata avrà come sempre spazio su questo medesimo sito, per favorire la presa di coscienza circa le numerose e complesse criticità di questi temi ed un dialogo certamente fecondo. Sul consenso informato e presunto

venerdì

31

Marzo 2017

0

COMMENTS

Riflettere biogiuridicamente sulle dichiarazioni anticipate di trattamento

Written by , Posted in Articoli, Contributi, D'Agostino Francesco, Jus!

Pubblichiamo un editoriale di Francesco D’Agostino in cui si propone di riflettere con misura ed equanimità sui pregi ed i limiti della normativa in discussione alla Camera relativamente alle dichiarazioni anticipate di trattamento ed al consenso informato nel contesto della fine della vita umana. Il Disegno di Legge sulle DAT