Pensare il Diritto

a cura dell'Unione Giuristi Cattolici Italiani

Coniugi Archive

domenica

21

Maggio 2017

0

COMMENTS

Riformati dalla Cassazione i criteri di quantificazione dell’assegno divorzile

Written by , Posted in Documentazione

Pubblichiamo il testo integrale della sentenza della Prima Sezione Civile della Corte di Cassazione, del 10 maggio 2017, n. 11504, che dopo ventisette anni dalla decisione in cui indicò come parametro di riferimento il “tenore di vita” sposta l’accento (in ragione di un generalizzato principio di autoresponsabilità, anche patrimoniale) sul criterio della “autosufficienza economica”. Cassazione Prima Sezione Civile 11504 2017

martedì

9

Febbraio 2016

0

COMMENTS

La famiglia: una questione privata?

Written by , Posted in Articoli, Contributi, Jus!

Pubblichiamo un saggio di Fabio Macioce dedicato alla famiglia dal punto di vista delle sue implicazioni giuridiche e politiche, al crocevia tra il pubblico ed il privato. L’ampio dibattito, internazionale ben più e prima che interno, sulla legalizzazione di nuove forme di unioni familiari impone una riflessione approfondita sugli argomenti favorevoli e contrari, anche per orientare le scelte del legislatore e sottrarle all’improvvisazione, al mero cedimento alle pressioni culturali o alle mode, all’arbitrio di decisioni superficiali o poco lungimiranti. Famiglia tra pubblico e privato

giovedì

29

Ottobre 2015

0

COMMENTS

Relazione finale del Sinodo dei Vescovi al Santo Padre

Written by , Posted in Magistero

Pubblichiamo di seguito – direttamente dal sito della sala stampa della Santa Sede – il testo della Relazione finale del Sinodo dei Vescovi al Santo Padre Francesco, al termine della XIV Assemblea generale ordinaria (4-25 ottobre 2015) sul tema “La vocazione e la missione della famiglia nella Chiesa e nel mondo contemporaneo”. Relazione finale del Sinodo

mercoledì

22

Luglio 2015

0

COMMENTS

Nuove tensioni nel matrimonio civile

Written by , Posted in Convegni, Firenze 2015, Jus!

Gli atti del convegno con questo titolo organizzato dalla Regione Toscana nello scorso mese di gennaio costituiscono un interessante percorso di riflessione filosofica, antropologica e giuridica sull’istituzione matrimoniale e la famiglia, specialmente necessario e urgente in questi tempi. Presso il sito della Regione Toscana, al link trascrivibile da qui sotto, è liberamente accessibile il volume, che, come spiega la presentazione ufficiale, “raccoglie gli atti di un convegno internazionale di studio sulle nuove tensioni nel matrimonio civile, analizzando da vari punti di vista (filosofico, storico, istituzionale, normativo, sociologico ed anche comparativistico) le diverse problematiche che percorrono l’istituto, siano esse sotterranee o sempre più esplicite e invasive. La tesi di fondo che emerge dalle relazioni, in sintesi, è che oggi si tenda […]