Pensare il Diritto

a cura dell'Unione Giuristi Cattolici Italiani

Comunita’ Archive

sabato

12

Settembre 2020

0

COMMENTS

I nodi irrisolti della pandemia

Written by , Posted in Articoli, Contributi, D'Agostino Francesco, Jus!

Per gentile concessione del quotidiano “Avvenire”, pubblichiamo l’editoriale apparso lo scorso 11 settembre 2020 a firma di Francesco D’Agostino, pensatore ben noto ai nostri lettori. In queste sintetiche righe, il filosofo del diritto propone alcune considerazioni sul problema, normalmente trascurato ma cruciale in una prospettiva sociogiuridica, dello stigma che accompagna inevitabilmente i portatori (con o senza sintomi) del nuovo nefasto virus, ed evidenzia la carica problematica di simile esperienza, che colpisce al cuore proprio uno degli aspetti più essenziali della vita umana, quello relazionale. I nodi irrisolti della pandemia

venerdì

3

Febbraio 2017

0

COMMENTS

Papa Francesco alla Sacra Rota, 2017

Written by , Posted in Magistero, Papa Francesco

Dal sito istituzionale della Santa Sede pubblichiamo il testo integrale del discorso rivolto dal Pontefice alla Sacra Rota Romana in occasione dell’inaugurazione dell’anno giudiziario. “Oggi vorrei tornare sul tema del rapporto tra fede e matrimonio, in particolare sulle prospettive di fede insite nel contesto umano e culturale in cui si forma l’intenzione matrimoniale. […] Cari fratelli, come ho detto varie volte, occorre grande coraggio a sposarsi nel tempo in cui viviamo. E quanti hanno la forza e la gioia di compiere questo passo importante devono sentire accanto a loro l’affetto e la vicinanza concreta della Chiesa. Con questo auspicio vi rinnovo l’augurio di buon lavoro per il nuovo anno che il Signore ci dona”. Papa Francesco alla Sacra Rota 2017

sabato

22

Ottobre 2016

0

COMMENTS

Misericordia: “superamento” del diritto o “dimensione” della giustizia?

Written by , Posted in Articoli, Autori, Jus!, Luciano Eusebi

Pubblichiamo un testo del prof. Eusebi presentato in un convegno sulla giustizia e la misericordia. “La questione, in radice, è stabilire che cosa abbia senso fare dinnanzi al male. È il problema della giustizia: in rapporto alla povertà, alle disuguaglianze, alle condizioni di fragilità esistenziale; e in rapporto alle condotte offensive, che generano fratture nei rapporti interpersonali. Ma è anche il problema dell’intera esistenza umana, che incontra il male nelle sue manifestazioni non equamente distribuite e nell’esperienza, ubiquitaria, della morte. Come agire perché ci sia meno male, per lenire le ferite del male, perché qualcosa assuma valore, nonostante il male?”. 20-eusebi-misericordia-1