Pensare il Diritto

a cura dell'Unione Giuristi Cattolici Italiani

Cina Archive

mercoledì

1

Aprile 2020

0

COMMENTS

Lezioni geopolitiche dalla pandemia

Written by , Posted in Articoli, Contributi, Jus!, Lovisaro Ana Lucía

Ana Lucía Lemos Lovisaro, Dottoranda di Ricerca in “Diritto e Tutela: Esperienza contemporanea, comparazione, sistema giuridico romanistico”, presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Roma “Tor Vergata”, ha elaborato alcune riflessioni di stampo geopolitico che contribuiscono ad alimentare il dibattito sull’emergenza pandemica introdotto dalle considerazioni di Claudio Sartea pubblicate qualche giorno fa col titolo “Incoronavirus. La lezione della pandemia”. Le pubblichiamo molto volentieri auspicando ulteriori contributi per il prosieguo dell’importante discussione. Lezioni geopolitiche dalla pandemia

giovedì

13

Febbraio 2020

0

COMMENTS

Soccorso rosso all’Africa?

Written by , Posted in Articoli, Autori, Bettini Romano, Contributi, Jus!

Romano Bettini, autore ben noto ai lettori di pensareildiritto, propone alcune riflessioni e provocazioni relative al contributo che la Cina comunista sta dando all’economia ed allo sviluppo del Continente africano, nel contesto di scenari nuovi per l’equilibrio tra le potenze globali, e della constatazione che nessuna realtà politica (e meno che meno partitica) è eterna. Il dibattito su queste suggestioni di Bettini è, come sempre, aperto. Bettini sulla Cina

martedì

21

Gennaio 2020

0

COMMENTS

Quello cinese è un modello alternativo?

Written by , Posted in Articoli, Autori, Bettini Romano, Contributi, Jus!

Un autore ben noto ai lettori di pensareildiritto spinge il proprio sguardo analitico ed esplorativo verso oriente, e sottopone a vaglio critico lo studio di un politologo canadese di origine cinese che propone, come alternativo al modello finanzcapitalistico che sta entrando in crisi in Occidente, il modello “meritocratico” attuato nella grande potenza asiatica dopo la fine della Guerra Fredda. Ne emergono in embrione diversi spunti di riflessione idonei ad attivare un fecondo dibattito geopolitico ma anche giuridico ed antropologico. Bettini Meritocrazia cinese

mercoledì

13

Febbraio 2019

0

COMMENTS

Il Comitato di Bioetica spagnolo sulla manipolazione genetica in Cina

Written by , Posted in CBE Comité Nacional de Bioética, Documentazione

Pubblichiamo dal sito istituzionale del Comitato Nazionale Spagnolo di Bioetica un breve parere sul noto caso della manipolazione genetica di due gemelline nate in Cina pochi mesi fa ed al centro di un acceso dibattito internazionale sia per la clamorosa novità dell’intervento, sia per le sue notevoli criticità etiche e giuridiche. Declaracion CBE sobre edicion genomica

lunedì

3

Dicembre 2018

0

COMMENTS

Considerazioni etiche sul cosiddetto “gene editing”

Written by , Posted in Comitato Nazionale per la Bioetica, Documentazione

Anche per l’eco provocato dalla notizia provenuta a fine novembre 2018 dalla Cina, relativa alla nascita di due gemelle il cui genoma sarebbe stato modificato prima dell’impianto (erano state concepite in vitro) per renderle immuni a gravi patologie come l’HIV, pubblichiamo il parere sull’editing genetico pubblicato il 23 febbraio 2017 dal Comitato Nazionale per la Bioetica italiano, dove è possibile reperire informazioni accessibili sulla tecnica ed alcuni orientamenti etici. p126__2017_l-editing-genetico-e-la-tecnica-crispr-cas9-considerazioni-etiche_it

domenica

30

Settembre 2018

0

COMMENTS

Papa Francesco e la Chiesa cinese

Written by , Posted in Magistero, Papa Francesco

Dal sito istituzionale del Vaticano pubblichiamo il testo integrale della lettera che il Romano Pontefice ha voluto indirizzare in data 26 settembre 2018 ai cattolici cinesi ed alla Chiesa universale in relazione al delicato problema dell’unità dei credenti in quel subcontinente, travagliato da una storia recente molto ostile alla libertà religiosa e dalle conseguenze laceranti per lo stesso Popolo di Dio. papa-francesco_20180926_messaggio-cattolici-cinesi