Pensare il Diritto

a cura dell'Unione Giuristi Cattolici Italiani

Cibo Archive

domenica

31

Gennaio 2016

0

COMMENTS

LA QUESTIONE DELL’ALIMENTAZIONE TRA ECONOMIA, ETICA E DIRITTO EXPO 2015: UN’OCCASIONE STRAORDINARIA DI RIFLESSIONE

Written by , Posted in Articoli, Jus!

L’esposizione universale di quest’anno, più nota come EXPO 2015, che Milano ha avuto l’onore e l’onere di ospitare, ha messo a tema la nutrizione come questione primaria su cui concentrare un’adeguata riflessione da parte di tutti. Si tratta di sensibilizzare a livello mondiale gli operatori della politica, dell’economia, del diritto, ma anche la stessa opinione pubblica, sul duplice versante che questo tema ha sempre presentato: quello positivo, valoriale, in cui la nutrizione è colta nella sua qualità di “valore” ossia di ciò che vale in quanto necessario per l’esistenza umana e quindi fattore culturale primario, da un lato, e dall’altro lato quello negativo, patologico, in cui la nutrizione è colta come elemento carente in molte zone del mondo nonché in […]

sabato

28

Novembre 2015

0

COMMENTS

Eliot e la Chiesa come ospedale da campo

Written by , Posted in Diritto e Letteratura

Persino Thomas Stearn Eliot, e diversi decenni fa, ha immaginato la Chiesa come un ospedale da campo, proponendo con simboli vigorosi e cruenti una riflessione poetica sulla sua missione, tra debolezza e forza: proponiamo una nostra traduzione del celebre IV momento del primo (“East Coker”) dei “Quattro Quartetti”, del 1942. Eliot East Coker IV

venerdì

28

Agosto 2015

0

COMMENTS

Pablo Neruda, Ode al Pane

Written by , Posted in Diritto e Letteratura

In tempi di Expo2015 e di riflessione sui beni comuni, pubblichiamo una nostra traduzione della celebre “Oda al Pan” di Pablo Neruda, poeta cileno Premio Nobel per la Letteratura nel 1971. L’ode appare nella raccolta “Odas elementales”, del 1954, e contiene alcuni dei temi caratteristici della poetica nerudiana, dalla capacità di fare poesia a partire dalle realtà più umili e quotidiane, all’esaltazione dei poveri e della lotta collettiva per la vita e la libertà (non scevra da riflessi immanentistici e coloriture politico-ideologiche talora confliggenti con l’elevatezza del verso poetico e la sua attitudine al trascendimento). Ode al pane