Pensare il Diritto

a cura dell'Unione Giuristi Cattolici Italiani

CEDU Archive

mercoledì

22

Dicembre 2021

0

COMMENTS

Esiste il diritto all’oblio

Written by , Posted in Articoli, Corte Europea dei Diritti Umani CEDU, Documentazione

Nell’era dell’informazione tramite la rete è sempre più avvertito il problema della memoria inossidabile dei server, molto più insidiosa di quella labile e precaria degli esseri umani. La Corte europea dei Diritti Umani si è pronunciata lo scorso 25 novembre 2021 su un problema connesso, confermando una linea di riflessione giuridica che merita attenzione. Dal sito istituzionale CEDU ne pubblichiamo la versione integrale in lingua inglese.

lunedì

25

Ottobre 2021

0

COMMENTS

giovedì

24

Giugno 2021

0

COMMENTS

martedì

1

Giugno 2021

0

COMMENTS

venerdì

16

Aprile 2021

0

COMMENTS

Strasburgo si pronuncia sull’obbligatorietà dei vaccini infantili

Written by , Posted in Autori, Corte Europea dei Diritti Umani CEDU, Documentazione

Lo scorso 8 aprile la Grande Camera della Corte Europea dei Diritti Umani ha depositato la sentenza con cui decide su un complesso caso sollevato in Irlanda da parte di genitori che si opponevano alla norma nazionale che imponeva, per il rientro alla scuola dell’obbligo dei figli, il vaccino. L’argomentazione ruota attorno all’interpretazione di un articolo sempre più cruciale nella giurisprudenza CEDU, quello sulla vita privata e familiare (art. 8 CEDU). Dal sito istituzionale della Corte sovranazionale pubblichiamo il testo integrale della decisione in lingua inglese. Grand Chamber CEDU 47621:13  

mercoledì

1

Aprile 2020

0

COMMENTS

Gli apparati applicativi del diritto e la loro responsabilità sull’efficienza del sistema

Written by , Posted in Bettini Romano, Contributi, Jus!

Dalle riflessioni del prof. Romano Bettini pubblichiamo anche un breve contributo sulla magistratura come apparato applicativo del diritto di cui si indaga la responsabilità nella lentezza dell’amministrazione della giustizia, nella quale il nostro Paese ha un negativo primato europeo. Gli spunti proposti hanno come di consueto lo scopo di attivare una riflessione ed una discussione su un altro problema importante della nostra organizzazione pubblica. Gli apparati applicativi del diritto

venerdì

11

Ottobre 2019

0

COMMENTS

La sentenza CEDU sull’ergastolo ostativo

Written by , Posted in Documentazione

Dopo che la CEDU ha respinto il ricorso del Governo italiano contro la sentenza del 13 giugno 2019 che ha dichiarato l’incompatibilità con l’art. 3 della Convenzione Europea sui Diritti Umani, si è riacceso il dibattito sulle finalità della pena, con sorprendenti posizioni diffuse a favore della carcerazione senza termine e del regime trattamentale rigido. La rilettura della sentenza CEDU di giugno può aiutare a mettere a fuoco i problemi tecnici e teorici sottesi alla discussione, al di là della sua valenza (e magari strumentalizzazione) politica. Ne proponiamo la traduzione non ufficiale curata dal Ministero di Grazia e Giustizia italiano, e pubblicata sul sito istituzionale della Corte Europea dei Diritti Umani di Strasburgo. CASE OF MARCELLO VIOLA v. ITALY (No. […]

sabato

30

Marzo 2019

0

COMMENTS

L’eutanasia davanti alla CEDU: l’affaire Mortier c. Belgique

Written by , Posted in Documentazione

Mentre in Italia le maggiori istituzioni della legalità (Parlamento e Corte Costituzionale) sono alle prese con il caso legato alla morte per suicidio assistito, in Svizzera, del cittadino italiano Fabiano Antoniani, con l’aiuto materiale dell’esponente del Partito Radicale italiano Marco Cappato, attualmente imputato per aiuto al suicidio con sospensione del giudizio e remissione degli atti alla Consulta, la Corte Europea dei Diritti Umani viene adita dal cittadino belga Tom Mortier che denuncia l’incompatibilità con la Convenzione Europea delle norme sull’eutanasia in Belgio, inidonee a proteggere gli individui da decisioni avventate o manipolate (questa è la ragione per cui, nella sua denuncia, la madre gravemente depressa si sarebbe tolta la vita nel 2013). Dal sito istituzionale della CEDU, pubblichiamo la prima […]

lunedì

28

Gennaio 2019

0

COMMENTS

lunedì

28

Gennaio 2019

0

COMMENTS

Il Protocollo 16 per il dialogo tra Corti nazionali e CEDU

Written by , Posted in Documentazione

Dal sito istituzionale del Consiglio d’Europa e della Corte Europea dei Diritti Umani, pubblichiamo la versione originale del cosiddetto “Protocollo 16”, firmato dall’Italia al momento dell’accordo ma ancora senza deposito dello strumento di ratifica. Il Protocollo è entrato in vigore lo scorso 1 agosto 2018, il primo giorno del terzo mese successivo al deposito del decimo strumento di ratifica, ad opera dello Stato francese. In sostanza, il Protocollo 16 alla Convenzione Europea dei Diritti dell’Uomo introduce anche per la  CEDU una sorta di rinvio pregiudiziale simile a quello previsto nel sistema giurisdizionale UE, cosicché le Corti supreme di uno Stato parte della Convenzione Europea potranno sospendere il procedimento interno e chiedere alla Corte di Strasburgo un parere relativo all’interpretazione o applicazione di […]