Pensare il Diritto

a cura dell'Unione Giuristi Cattolici Italiani

Cattolici Archive

lunedì

18

Gennaio 2021

0

COMMENTS

A proposito di giudici, di fede e di coscienza

Written by , Posted in Articoli, Autori, Contributi, Jus!, Vincenzo Vitale

Pubblichiamo alcune intense riflessioni di Vincenzo Vitale (già apparse su “Giustizia Insieme” lo scorso 24 ottobre 2020), attorno all’apporto che nell’attività giudicante hanno la fede e la coscienza personali, in dialettica con il pensiero espresso in una intervista apparsa sulla medesima rivista online qualche settimana prima da una nota giudice italiana. Con sintesi mirabile e profonda attenzione ai termini autentici del problema, l’autore sviluppa della considerazioni estremamente rilevanti per la discussione su uno dei temi più cruciali dell’epoca del disincanto. A proposito di giudici, fede e coscienza  

martedì

19

Giugno 2018

0

COMMENTS

Quali battaglie attendono i laici cattolici oggi?

Written by , Posted in Articoli, Contributi, D'Agostino Francesco, Jus!

Pubblichiamo da “Avvenire” del 16 giugno 2018 un editoriale in cui il Presidente dei Giuristi Cattolici Italiani, Francesco D’Agostino, riflette sull’entità della crisi della presenza dei cattolici nella società civile e nella vita politica italiana alla luce delle considerazioni sviluppate dal Presidente della Conferenza Episcopale Italiana in apertura alla sessione ordinaria dell’Assemblea Generale CEI del giugno 2018. Quali battaglie ci attendono

sabato

26

Novembre 2016

0

COMMENTS

Il Papa in Svezia

Written by , Posted in Articoli, Autori, D'Agostino Francesco, Jus!

Il viaggio del Papa in Svezia in occasione delle celebrazioni per l’anniversario della Riforma è stato mediaticamente marginalizzato dalle terribili vicende del terremoto nel Centro Italia e non ha trovato nella stampa riscontri adeguati alla sua rilevanza, riscontri che avrebbero potuto contribuire ad una più adeguata informazione su Lutero e sul Protestantesimo. Ed è un peccato, perché la maggior parte degli italiani ha, in merito alla Riforma e alla personalità di Martin Lutero, nozioni approssimative, lacunose e quasi sempre grossolane, che nemmeno l’insegnamento nelle scuole medie superiori della Storia, come autonoma disciplina, riesce a vitalizzare. Il risultato è che nozioni essenziali come quelle di “modernità”, “secolarizzazione”, “tolleranza” e “libertà religiosa”, etica “protestante” (tutte strettamente connesse nel bene come nel male […]

domenica

15

Novembre 2015

0

COMMENTS

Partecipazione e responsabilità

Written by , Posted in Articoli, Contributi, Jus!

Pubblichiamo l’intervento con cui Francesco D’Agostino ha commentato la “Lettera alla città”, diffusa in occasione del Giubileo Straordinario della Misericordia dal Cardinale Vicario Agostino Vallini e dal Consiglio Pastorale Diocesano e presentata nella Basilica di S. Giovanni in Laterano il 5 novembre 2015. Partecipazione e responsabilita

sabato

30

Maggio 2015

0

COMMENTS

martedì

23

Dicembre 2014

0

COMMENTS

Cattolici e laici

Written by , Posted in Contributi, Jus!

Come spiegare le tante, perduranti, e a volte laceranti incomprensioni tra cattolici e laici, le tante “occasioni perdute” di dialogo, di collaborazione, di impegno comune per il bene dell’uomo, che vengono alla mente di tutti? Questo è il problema politico fondamentale della modernità: un problema che nessuno può illudersi di gestire, e meno che mai risolvere, con formule nobili, ma astratte, invocando ad esempio nuove forme di alleanza tra i “diversi umanesimi” contemporanei (religiosi e non religiosi), finalizzate a ristabilire la “centralità della persona”, contro tutte le tensioni riduttivistiche ed economicistiche che la minacciano. Infatti, ciò che divide “cattolici” e “laici” non è tanto una teoria della persona, quanto piuttosto una teoria della politica. Cattolici e laici